Cinque passi per sentirsi più felici

Pubblicato: Marzo 18, 2025
Dr. Wolfgang Bachmann
Dr. Wolfgang Bachmann

Medico di base

Una celebre frase di Albert Schweitzer, medico, teologo e musicista, recita:  "Molte persone sanno di essere infelici. Ma ancora più persone non sanno di essere felici".

C'è molta verità in questa frase. E tu? Ti consideri una persona felice, oppure ci sono situazioni in cui ogni tanto ti senti infelice?

 


➤  Secondo l'Happiness Report, il 10% in più degli intervistati ha dichiarato di sentirsi preoccupato e triste durante la pandemia!


Da dove ha origine la felicità? 

La felicità è un sentimento che ha origine nel cervello e, indirettamente, nell'intestino. Se le sensazioni di felicità sono carenti, in breve può insorgere insorgere la depressione.

Quale meccanismo si cela dietro la felicità?

Il cervello contiene milioni di neurotrasmettitori, sostanze chimiche che portano messaggi da un'area all'altra. Quando vengono rilasciati gli ormoni della felicità, vengono trasmesse informazioni, che hanno un'influenza diretta sull'umore, sull’energia e persino sulla digestione.

➤ Scopri subito le capsule di zafferano!

In che modo l'intestino e il cervello sono collegati?

Oltre al cervello, anche l'apparato digerente ha molto a che fare con l’umore. Avere qualche problema di stomaco a causa di una situazione stressante è un fatto molto comune che quasi tutti sperimentano almeno qualche volta.

Sempre più ricercatori si rendono conto che la flora intestinale influenza direttamente pensieri, sensazioni ed emozioni. Di recente alcuni scienziati americani sono riusciti a dimostrarlo e a collegare l'accumulo di batteri all'umore.

Tutto ciò avviene tramite il cosiddetto asse intestino-cervello, attraverso il quale questi due organi comunicano in modo bidirezionale.

In che modo l'intestino può influenzare positivamente l'umore?

Supportando la flora intestinale e i batteri benefici. È importante avere a disposizione molti ceppi batterici diversi in grandi quantità. A questo scopo, scopri i nostri pre e probiotici: contengono tredici delle più importanti tipologie di batteri benefici in dosaggi elevati.

➤ Scopri subito i probiotici!

Perché ci sentiamo infelici?

Le ragioni per cui siamo infelici possono essere molteplici: problemi di salute, difficoltà relazionali, forte stress e molto altro ancora. E come se non bastasse, abbiamo dovuto affrontare quasi un anno e mezzo di pandemia globale.

Sapevi che quando è iniziata la pandemia si è verificato un immediato e netto declino del benessere psicologico in molti paesi del mondo? L'ha scoperto l'Happiness Report. Non solo: il numero di persone che hanno segnalato problemi di malessere psicologico è aumentato del 47%! I più colpiti sono i giovani, nello specifico uno su due.

 


➤  Durante il periodo della pandemia, il numero di persone che hanno segnalato problemi di malessere psicologico è aumentato quasi del 50%! 


Quali sono gli ormoni della felicità?

1. Serotonina:

La serotonina è considerata il più classico tra gli ormoni della felicità ed è coinvolta in una vasta gamma di processi neuropsicologici, tra cui la regolazione dell'umore, del comportamento e della memoria. Per questo motivo, la serotonina viene considerata l'elemento fondamentale per curare disturbi come la depressione, l'ansia o gli attacchi di panico.

2. Dopamina:

La dopamina è l’ormone del benessere e viene rilasciata, ad esempio, quando riceviamo una ricompensa. In grandi quantità, aumenta la motivazione e la volontà di imparare. 

3. Ossitocina:

L'ossitocina, l'ormone dell'amore, svolge un ruolo particolarmente importante nei legami sociali. Dà una sensazione di gioia e sicurezza.

4. Endorfine

Le endorfine sono un gruppo di sostanze chimiche associate a sensazioni di euforia e piacere, alla sessualità e al sollievo dal dolore. Donano una sensazione di beatitudine.

 


➤  Per 9 persone su 10 la felicità significa buona salute!


➤ Scopri subito il 5 HTP!

5 passi per sentirsi più felici

Se gli ormoni della felicità determinano quanto siamo felici, cosa puoi fare concretamente per sentirti più felice? Ricorda: ognuno è artefice della propria felicità. Diventare più felice è una tua scelta!

1. L’importanza dell’alimentazione e della qualità del sonno ✿

Insieme a vari altri aspetti, anche un'alimentazione sana ed equilibrata ha influenza sull’umore. Sapevi che con una dieta equilibrata puoi assicurarti che il cervello produca una maggior quantità di ormoni della felicità? Le sostanze nutritive utili a tal fine includono proteine, Omega 3 e antiossidanti.

Anche dormire bene ci rende più felici, poiché la melatonina, l'ormone del sonno è direttamente correlata agli ormoni della felicità.

2. Buoni rapporti ♥ con persone e animali

Un buon rapporto con le altre persone, ma anche con gli animali domestici, ci fa sentire felici e stimola direttamente la produzione di ormoni della felicità da parte dell'organismo. Un abbraccio, i complimenti, il gioco con un animale domestico: tutte queste cose ci fanno sentire bene.

3. Più esercizio fisico = più felicità ✓

L'esercizio fisico regolare è un vero toccasana per la serotonina. Che si tratti di andare a correre, a nuotare o fare yoga, il movimento rende felici. L'ideale sarebbe praticarlo immergendosi nella natura.

4. Non dimenticare ☀ di prendere il sole!

Il sole rende felici? Proprio così! Con l'aiuto del sole, l'organismo produce vitamina D3, spesso utilizzata come antidepressivo naturale. Numerosi studi ne dimostrano l'efficacia. Ad esempio, uno studio del 2017 ha scoperto che l'integrazione di vitamina D ha comportato miglioramenti dell'umore significativi (in termini di depressione e ansia) e della salute generale (sia mentale che fisica) dei partecipanti.

5. L'importanza degli integratori ☆

Sempre più persone ricorrono agli integratori alimentari, perché hanno meno effetti collaterali rispetto ai farmaci. Tra questi rientrano anche i rimedi che possono aiutare a risollevare il morale.

Oltre all'assunzione di probiotici, esiste un altro alleato naturale che può superare la barriera ematoencefalica e quindi migliorare l’umore.

➜ IL NOSTRO MIGLIOR CONSIGLIO: 5-idrossitriptofano (5 HTP)

Per produrre importanti neurotrasmettitori come la serotonina o la dopamina, è necessario l'aminoacido L-triptofano o, ancora meglio, l'aminoacido già convertito in 5 HTP. Rispetto ad altre sostanze, questa è praticamente l'unica in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e, pertanto, di agire nel cervello. Una volta raggiunto il cervello, il 5 HTP provoca direttamente il rilascio degli ormoni della felicità.

Alcuni studi hanno dimostrato l'efficacia della somministrazione terapeutica di 5 HTP nel trattamento di diversi disturbi, come la depressione e l'insonnia.

➤ Scopri subito le capsule di 5 HTP!

Conclusione:

La felicità ha un significato diverso per ognuno di noi: trascorrere del tempo con i propri cari, fare una passeggiata nel bosco o prendere il sole su una sedia a sdraio. Qualunque cosa significhi per te, prenditi del tempo per dedicartici e far sì che il tuo corpo produca più ormoni della felicità. Ti abbiamo suggerito alcuni semplici modi per dare sentirti più felice. Provaci!

Fonti (in lingua inglese):

Aknin, L., De Nevem J., Helliwell, J., Layard, R., Sachs, J., & Wang, S. (2020). Overview: Life under COVID-19. World Happiness Report 2021, pp. 5-12.

Birdsall T. C. (1998). 5-Hydroxytryptophan: a clinically-effective serotonin precursor. Alternative medicine review : a journal of clinical therapeutic3(4), 271–280.

Lyte, M. (2013). Microbial Endocrinology in the Microbiome-Gut-Brain Axis: How Bacterial Production and Utilization of Neurochemicals Influence Behavior. PLoS Pathog, 9(11). https://doi.org/10.1371/journal.ppat.1003726.

Penckofer, S., Byrn, M., Adams, W., Emanuele, M. A., Mumby, P., Kouba, J., & Wallis, D. E. (2017). Vitamin D Supplementation Improves Mood in Women with Type 2 Diabetes. Journal of diabetes research, 8232863.  https://doi.org/10.1155/2017/8232863