Trattamenti naturali per la dermatite atopica

Pubblicato: Marzo 17, 2025
Dr. Wolfgang Bachmann
Dr. Wolfgang Bachmann

Medico di base

Ti è mai successo che in alcune parti del corpo la pelle sia arrossata, squamosa e dia forte prurito? La dermatite atopica è un disturbo sempre più diffuso. Sebbene non metta a repentaglio la vita, può causare un forte stress psicosociale. A volte la qualità della vita ne risente notevolmente e per questo molti pazienti sono alla ricerca di un'opzione terapeutica sostenibile ed efficace.

 


In Italia circa il 10-15% dei bambini soffre regolarmente di dermatite atopica, mentre in età adulta la percentuale si attesta sul 2-3%. 


Cos'è la dermatite atopica?

La dermatite atopica, nota anche come neurodermite o eczema atopico, è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si manifesta a fasi alterne. La fase attiva è accompagnata da prurito lancinante, pelle estremamente secca e talvolta eczema trasudante. Le aree pruriginose, rosse e squamose compaiono spesso nella piega dei gomiti, sulla parte posteriore delle ginocchia e sui polsi, ma talvolta si presenta anche su viso, collo, décolleté e cuoio capelluto.

Questa malattia della pelle colpisce soprattutto i bambini, ma alcune persone ne soffrono anche in età adulta. Spesso negli adulti si presenta in forma più grave che nell'infanzia. Se ci si gratta, aumenta il rischio di infezioni causate da batteri, virus o funghi. Con il passare del tempo, la pelle delle zone colpite diventa più spessa e coriacea.

 


➤ Soprattutto di notte e in particolar modo in estate, i soggetti con dermatite atopica patiscono a causa dell'accumulo di calore, del sudore e dei bassi livelli di cortisone!


La causa è sconosciuta, ma la malattia è innescata da fattori scatenanti!

La causa esatta della dermatite atopica non è ancora del tutto chiara; tuttavia, si può supporre che la barriera cutanea e i geni dei soggetti colpiti svolgano un ruolo. A causa dell'aumento dei casi, gli scienziati sospettano anche che un'igiene eccessiva possa scatenare la dermatite atopica, perché il sistema immunitario non entra più in contatto con sostanze potenzialmente allergeniche, pertanto reagisce in modo eccessivo.

Tuttavia, la dermatite atopica non si manifesta all'improvviso. Vi sono dei fattori scatenanti che ne aumentano i sintomi. Essi includono: 

  • Condizioni climatiche come aria secca o caldo/umidità. 
  • Prodotti per la pulizia, cosmetici o tessuti irritanti per la pelle, che possono causare una riacutizzazione. 
  • Infezioni, stress psicologico, dolore e stress, fluttuazioni ormonali.

 


Il 40% dei figli delle persone affette da dermatite atopica presenta a sua volta questa malattia infiammatoria.


➤ Scopri subito la vitamina D per la dermatite atopica!

Quali trattamenti sono efficaci per la dermatite atopica?

Per la dermatite atopica vengono spesso prescritti farmaci e cortisone, che però possono avere gravi effetti collaterali. In particolare, il cortisone non dovrebbe essere assunto per lunghi periodi.

Ciò spesso preoccupa i pazienti, ragion per cui un numero in costante aumento di essi è alla ricerca di alternative naturali che possano supportare la terapia e alleviare i sintomi.

 


Le persone affette da dermatite atopica spesso soffrono contemporaneamente di altre malattie, come il raffreddore da fieno o altre allergie!


➤Ordina ora la vitamina E!

Cerchi dei supporti naturali?

Vitamina D

Secondo gli studi, la vitamina D porta a miglioramenti significativi nel trattamento dei sintomi della dermatite atopica. Ad esempio, uno studio condotto su sessanta pazienti ha evidenziato un netto miglioramento dei disturbi cutanei. Per questo motivo i ricercatori raccomandano l'assunzione di integratori di vitamina D ai soggetti affetti da questa malattia.

I risultati dimostrano che si possono ottenere effetti ancora migliori combinando vitamina D e vitamina E.

Omega 3

Il nostro integratore Omega 3 contiene vari acidi grassi Omega-3, in particolare acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido alfa-linolenico (ALA), che hanno tutti un effetto positivo sulla pelle grazie alle loro proprietà antinfiammatorie. Uno studio condotto per dodici settimane ha esaminato gli effetti dell'integrazione di Omega-3 nei pazienti affetti da dermatite atopica. Al termine dello studio i pazienti hanno riferito una diminuzione del prurito e la presenza di sintomi complessivamente meno gravi. 

Acido gamma-linolenico

L'acido grasso omega-6 GLA (acido gamma-linolenico) viene considerato molto importante nel trattamento naturale della dermatite atopica. Esso ha un forte effetto antinfiammatorio e per questo motivo viene spesso consigliato nella terapia. L'olio di cumino nero e l'olio di enotera ne contengono quantità elevate, pertanto sostengono la pelle dall'interno. Sebbene gli studi in merito non siano sempre coerenti, consentono di trarre conclusioni positive sulla sua efficacia. 

Ulteriori suggerimenti:

  • Quando si soffre di dermatite atopica, la cura quotidiana della pelle è particolarmente importante. Spesso si ricorre a unguenti e creme idratanti che si prendono cura della pelle secca e danneggiata. Anche una vacanza al mare può migliorare notevolmente i sintomi.
  • La dieta alcalina è adatta per prevenire l'infiammazione e l'iperacidificazione dell'organismo e quindi ridurre malattie secondarie come dermatite atopica, allergie ed eccessiva suscettibilità all'infiammazione.

Conclusione:

Soffri di dermatite atopica? In estate, quando il clima è caldo e umido, prurito e altri sintomi si verificano più frequentemente nelle persone affette da questa malattia infiammatoria della pelle. Questo perché il prurito è intensificato dal calore e dal sudore, mentre l'elevata umidità peggiora gli altri aspetti.

Se sei in cerca di un trattamento naturale per alleviare i sintomi della dermatite atopica, prova gli oli di alta qualità di enotera o di cumino nero, insieme alle vitamine D ed E.

 

Fonti (in lingua inglese):

An JG, Liu YT, Xiao SX, Wang JM, Geng SM, Dong YY. Quality of life of patients with neurodermatitisInternational Journal of Medical Sciences. 2013;10(5):593-598. doi:10.7150/ijms.5624

Amestejani, M., Salehi, B. S., Vasigh, M., Sobhkhiz, A., Karami, M., Alinia, H., Kamrava, S. K., Shamspour, N., Ghalehbaghi, B., & Behzadi, A. H. (2012). Vitamin D supplementation in the treatment of atopic dermatitis: a clinical trial studyJournal of drugs in dermatology : JDD11(3), 327–330.

Bjørneboe, A., Søyland, E., Bjørneboe, G. E., Rajka, G., & Drevon, C. A. (1987). Effect of dietary supplementation with eicosapentaenoic acid in the treatment of atopic dermatitisThe British journal of dermatology117(4), 463–469. doi: 10.1111/j.1365-2133.1987.tb04926.x

Reynolds, K., Juhasz, M., Mesinkovska, N. (2019). The role of oral vitamins and supplements in the management of atopic dermatitis: a systematic review. International Journal of Dermatology, 58(12), 1371-1376. doi: 10.1111/ijd.14404.

Senapati, S., Banerjee, S., & Gangopadhyay, D. N. (2008). Evening primrose oil is effective in atopic dermatitis: a randomized placebo-controlled trialIndian journal of dermatology, venereology and leprology74(5), 447–452. doi: 10.4103/0378-6323.42645

Udompataikul, M., Huajai, S., Chalermchai, T., Taweechotipatr, M., & Kamanamool, N. (2015). The Effects of Oral Vitamin D Supplement on Atopic Dermatitis: A Clinical Trial with Staphylococcus aureus Colonization DeterminationJournal of the Medical Association of Thailand = Chotmaihet thangphaet98 Suppl 9, S23–S30.