

Vista Plus - complesso nutritivo con luteina 10 mg e zeaxantina - ad alto dosaggio
COMPLESSO NUTRITIVO CON LUTEINA E ZEAXANTINA
- La luteina agisce come potente antiossidante e protegge efficacemente l’occhio dai danni dei radicali liberi
- La zeaxantina filtra le componenti luminose dannose, come la luce blu e UV, e protegge l’occhio dallo stress ossidativo
- Le capsule di luteina e zeaxantina riducono in modo duraturo il rischio di sviluppare la cataratta e hanno un effetto preventivo contro la degenerazione maculare senile
COMPLESSO NUTRITIVO CON LUTEINA E ZEAXANTINA
- La luteina agisce come potente antiossidante e protegge efficacemente l’occhio dai danni dei radicali liberi
- La zeaxantina filtra le componenti luminose dannose, come la luce blu e UV, e protegge l’occhio dallo stress ossidativo
- Le capsule di luteina e zeaxantina riducono in modo duraturo il rischio di sviluppare la cataratta e hanno un effetto preventivo contro la degenerazione maculare senile
Descrizione / Vista Plus - complesso nutritivo con luteina 10 mg e zeaxantina - ad alto dosaggio
Cosa sono le capsule per gli occhi con luteina e zeaxantina?
Le nostre capsule per la vista contengono diversi principi attivi di alta qualità al fine di sostenere in modo ottimale la salute degli occhi. Tra questi, due nutrienti noti per i loro effetti particolarmente positivi sulla vista:
- luteina
- zeaxantina
La speciale combinazione di micronutrienti mostra un'efficacia particolarmente elevata nella prevenzione di malattie degli occhi come la cataratta o la degenerazione maculare.
Qual è l’effetto speciale delle capsule per gli occhi con luteina e zeaxantina?
La luteina e la zeaxantina appartengono entrambe al gruppo dei carotenoidi, pigmenti vegetali che contribuiscono al normale funzionamento di tutti i processi metabolici dell’organismo. Esse hanno un forte effetto antiossidante e proteggono dagli effetti nocivi che i radicali liberi possono avere sui nostri occhi.
Le nostre capsule oculari apportano quindi, diversi benefici:
- Aumentano la densità del pigmento maculare in modo da ridurne la degenerazione legata all’età
- Effetto antiossidante contro i raggi che possono formare radicali liberi
- Protezione dalla dannosa luce blu
- Protezione dai danni cellulari
Contenuti
- Tutto quello che c’è da sapere in merito all’effetto speciale di luteina e zeaxantina sulla cataratta
- In che modo la luteina e la zeaxantina possono aiutare in caso di degenerazione maculare?
- Per saperne di più sui micronutrienti che rendono le nostre capsule per la vista così speciali
- L’assunzione di luteina e zeaxantina può provocare effetti collaterali?
Tutto quello che c’è da sapere in merito all’effetto speciale di luteina e zeaxantina sulla cataratta
Il compito più importante del cristallino è quello di raccogliere la luce attraverso la retina. Per poter svolgere questo processo senza problemi, però, esso deve essere limpido. L’ossidazione, tuttavia, opacizza il cristallino facendo sviluppare la cosiddetta cataratta.
➤ Sapevi che la cataratta è, in tutto il mondo, una delle cause più comuni di perdita della vista negli adulti a partire dai 40 anni?
La cataratta si sviluppa lentamente. Inizialmente non ha quasi alcuna influenza sulla vista, sebbene quest’ultima risulti essere un po’ offuscata. Spesso anche la luce del sole o il bagliore di una lampada vengono percepiti come troppo luminosi o abbaglianti.
Esistono tre diversi tipi di cataratta:
- La cosiddetta cataratta subcapsulare colpisce la parte posteriore del cristallino. I diabetici o i pazienti che devono assumere dosi elevate di farmaci contenenti steroidi sono a maggior rischio di sviluppare questa forma di cataratta.
- La cataratta nucleare si forma in profondità nel nucleo del cristallino. Questa forma di cataratta è solitamente associata all’età del paziente.
- La cataratta corticale è caratterizzata da opacità bianche e cuneiformi che iniziano dal bordo esterno del cristallino e si estendono verso il centro come raggi. Si forma nella corteccia del cristallino, la parte che circonda il nucleo dello stesso.
I sintomi differiscono a seconda del tipo di cataratta.
Quali sono gli studi attuali sull’effetto della luteina e della zeaxantina sulla cataratta?
Diversi studi hanno già dimostrato quanto sia importante l’effetto delle due sostanze vegetali sulla salute degli occhi:
- Uno studio in merito, pubblicato nel Nurses Health Study, ha dimostrato che le persone che consumavano elevate quantità di luteina e zeaxantina avevano meno probabilità di dover subire un intervento chirurgico per la cataratta.
- Il periodo di follow-up di cinque anni del Beaver-Darm-Augenstudie ha inoltre dimostrato che i partecipanti con l’assunzione più elevata di luteina e zeaxantina avevano un rischio significativamente inferiore di sviluppare la cataratta rispetto a quelli con l’assunzione più bassa.
Questi risultati possono essere spiegati e compresi in modo molto semplice: la luteina e la zeaxantina sono gli unici due carotenoidi presenti nell’occhio. Questi due nutrienti antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che, altrimenti, causerebbero stress ossidativo e danni alla retina. In tal modo si riduce significativamente il rischio di sviluppare l’opacità del cristallino e si migliora efficacemente la salute generale degli occhi.
In che modo la luteina e la zeaxantina possono aiutare in caso di degenerazione maculare?
La parte centrale della retina, chiamata macula, è responsabile della messa a fuoco della visione centrale dell’occhio e quindi controlla anche la nostra capacità di leggere, guidare e riconoscere volti, colori e oggetti nei dettagli.
Con la degenerazione maculare, invece, le cellule della macula si deteriorano in modo tale che le immagini non possono più essere ricevute correttamente dal cervello. In una fase iniziale, la degenerazione maculare non ha effetti sulla vista. Ma con il progredire della malattia, la visione si deteriora fino alla perdita completa della visione centrale.
Nonostante ciò, il resto della retina continua a funzionare, per cui la visione periferica è ancora possibile. Tuttavia, non è chiara come la visione centrale. Se la degenerazione maculare è già molto avanzata, la malattia è considerata incurabile.
➤ La degenerazione maculare è la causa più comune di perdita della vista. Negli Stati Uniti ne sono affetti più di 10 milioni di persone e in Europa il 26% della popolazione di età superiore ai 50 anni soffre di questa malattia oculare.
Ecco quanto evidenziato dagli studi attuali sull’effetto della luteina e della zeaxantina in relazione alla degenerazione maculare
Ci sono molte ricerche interessanti che hanno studiato gli effetti dei due nutrienti sulla degenerazione maculare:
- Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Optometry, l’assunzione di 8 mg di zeaxantina al giorno per un anno ha fatto sì che i soggetti con degenerazione maculare allo stadio iniziale sperimentassero miglioramenti nella visione notturna. In effetti, anche l’acutezza visiva, misurata su una tabella apposita, si è ottimizzata di una media di 1,5 linee.
- In alcune ricerche dell’Università di Harvard ci si è concentrati sull’effetto dell’assunzione giornaliera di 6 mg di luteina. È stata rilevata una riduzione del rischio di sviluppare la degenerazione maculare in media del 43%.
- Il National Eye Institute ha scoperto che l’assunzione giornaliera di alcuni integratori, tra cui la luteina e la zeaxantina, può ridurre il rischio di degenerazione maculare senile.
Quale modalità d'azione può spiegare i risultati di questi studi?
- La luteina e la zeaxantina proteggono l’occhio filtrando una certa quantità di radiazioni UV dannose a onde corte. Queste ultime contribuiscono a danneggiare parti sensibili dell’occhio, come la retina e la macula che vi si trova all’interno.
- Entrambi i carotenoidi contribuiscono ad aumentare la densità ottica del pigmento maculare negli occhi. Gli scienziati ritengono che sia proprio questo pigmento a proteggere l’occhio dallo sviluppo della degenerazione maculare.
➤ Sapevi che in natura la luteina e la zeaxantina assorbono l’energia luminosa in eccesso che può causare danni alle piante? In particolare, assorbono la luce blu.
Per saperne di più sui micronutrienti che rendono le nostre capsule per la vista così speciali
Una sapiente combinazione di diversi nutrienti con diverse aree d’azione rende le capsule per gli occhi un preparato dall’effetto ottimale per la salute degli occhi e della vista.
- Vitamina E & Vitamina C
Le vitamine E e C proteggono l’occhio dai danni cellulari e dallo stress ossidativo, contribuendo così a contrastare la possibile degenerazione maculare. Inoltre, l’azione sinergica di questa combinazione ne potenzia enormemente l’effetto.
- Vitamina B3
La vitamina B3, nota anche come niacina, svolge un ruolo centrale in molti importanti processi metabolici. Ad esempio, contribuisce alla rigenerazione di muscoli, pelle, nervi e DNA.
- Betacarotene
Il betacarotene viene convertito nell’organismo in vitamina A, che a sua volta è importante per il processo della visione. Inoltre, favorisce l’assorbimento dei radicali liberi e quindi protegge le cellule del corpo dai danni.
- Zinco, rame, calcio e selenio
Tutti questi importanti minerali e oligoelementi forniscono un ulteriore supporto alla salute degli occhi con i loro effetti protettivi e nutrienti. Hanno un effetto antiossidante, prevengono efficacemente i danni alle cellule e contrastano il processo di invecchiamento. Nel complesso, possono rallentare efficacemente lo sviluppo della degenerazione maculare.
L’assunzione di luteina e zeaxantina può provocare effetti collaterali?
Finora non sono noti effetti collaterali derivanti dall’assunzione di luteina o zeaxantina, anche in caso di sovradosaggio.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione sana ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione di Vista Plus capsule:
Acido ascorbico, gluconato di zinco, acetato di D-alfa-tocoferolo, nicotinamide, estratto di calendula (luteina), betacarotene, selenito di sodio, citrato di rame, estratto di calendula (zeaxantina), idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano)
Quantità per capsula:
Vitamina C | 60 mg |
Zinco | 5 mg |
Vitamina E | 10 mg |
Vitamina B3 | 18 mg |
Luteina | 10 mg |
Betacarotene | 2 mg |
Selenio | 40 μg |
Calcio | 3,67 mg |
Rame | 1 mg |
Zeaxantina | 0,5 mg |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Le vitamine per gli occhi sono utili?
Le vitamine per gli occhi sono utili perché sono dei potenti antiossidanti e proteggono gli occhi dai radicali liberi dannosi, dalla luce blu e dai danni cellulari, preservando così la nostra vista.
A cosa serve la luteina?
Secondo alcuni studi, la luteina, insieme alla zeaxantina, può prevenire i danni alla retina. L’assunzione di questi potenti carotenoidi antiossidanti riduce il rischio di sviluppare malattie oculari come la degenerazione maculare o la cataratta.
Fonti (in lingua inglese):
Carpentier, S., Knaus, M. & Suh, M. (2009, April). Associations between lutein, zeaxanthin, and age-related macular degeneration: an overview. Critical Review in Food Science and Nutrition, 49(4):313-26, doi: 10.1080/10408390802066979
Mozaffarieh, M., Sacu, S. & Wedrich, A. (2003, December). The role of the carotenoids, lutein and zeaxanthin, in protecting against age-related macular degeneration: a review based on controversial evidence. Nutrition Journal, 2:20, doi: 10.1186/1475-2891-2-20
Swanson, D., Block, R. & Mousa, S. A. (2012, January). Omega-3 Fatty Acids EPA and DHA: Health Benefits Throughout Life. Advances in Nutrition, 3(1): 1–7, doi: 10.3945/an.111.000893
Dry Eye Assessment and Management Study Research Group., Asbell, P. A., Maguire, M. G., Pistilli, M., Ying, G. S., Szczotka-Flynn, L. B. et al. (2018, May). n-3 Fatty Acid Supplementation for the Treatment of Dry Eye Disease. The New England Journal of Medecine, 378(18):1681-1690, doi: 10.1056/NEJMoa1709691
Davidson, M. H. (2013, December). Omega-3 fatty acids: new insights into the pharmacology and biology of docosahexaenoic acid, docosapentaenoic acid, and eicosapentaenoic acid. Current Opinion in Lipidology, 24(6):467-74, doi: 10.1097/MOL.0000000000000019
Hodge, W. G., Barnes, D., Schachter, H. M., Pan, Y. I., Lowcock, E. C., Zhang, L. (2006, August). The evidence for efficacy of omega-3 fatty acids in preventing or slowing the progression of retinitis pigmentosa: a systematic review. Canadian Journal of Ophthalmology, 41(4):481-90, doi: 10.1016/S0008-4182(06)80012-8
Traber, M. G. (2007). Vitamin E regulatory mechanisms. Annual Review of Nutrition, 27:347-62, doi: 10.1146/annurev.nutr.27.061406.093819
Singh, U., Devaraj, S. & Jialal, I. (2005). Vitamin E, oxidative stress, and inflammation. Annual Review of Nutrition, 25:151-74, doi: 10.1146/annurev.nutr.24.012003.132446
Lykkesfeldt, J., Michels, A. J. & Frei, B. (2014, January). Vitamin C. Advances in Nutrition, 5(1):16-8, doi: 10.3945/an.113.005157
Calvaresi, E., Bryan, J. (2001, November). B vitamins, cognition, and aging: a review. The Journal of Gerontology. Series B, Psychological Sciences and Social Sciences, 56(6):P327-39
Prasad, A. S. (2008). Zinc in human health: effect of zinc on immune cells. Molecular Medicine, 14(5-6):353-7, doi: 10.2119/2008-00033.Prasad
Wintergerst, E. S., Maggini, S. & Hornig, D. H. (2006). Immune-enhancing role of vitamin C and zinc and effect on clinical conditions. Annals of Nutrition & Metabolism, 50(2):85-94, doi: 10.1159/000090495
Mares-Perlman, J. A., Fisher, A. I., Klein, R., Palta, M., Block, G., Millen, A. E. et al. (2001, March). Lutein and zeaxanthin in the diet and serum and their relation to age-related maculopathy in the third national health and nutrition examination survey. American Journal of Epidemiology, 153(5):424-32
Moeller, S. M., Parekh, N., Tinker, L., Ritenbaugh, C., Blodi, B., Wallace, R. B. et al. (2006, August). Associations between intermediate age-related macular degeneration and lutein and zeaxanthin in the Carotenoids in Age-related Eye Disease Study (CAREDS): ancillary study of the Women's Health Initiative. Archives of Ophthalmology, 124(8):1151-62, doi: 10.1001/archopht.124.8.1151
Descrizione / Vista Plus - complesso nutritivo con luteina 10 mg e zeaxantina - ad alto dosaggio
Cosa sono le capsule per gli occhi con luteina e zeaxantina?
Le nostre capsule per la vista contengono diversi principi attivi di alta qualità al fine di sostenere in modo ottimale la salute degli occhi. Tra questi, due nutrienti noti per i loro effetti particolarmente positivi sulla vista:
- luteina
- zeaxantina
La speciale combinazione di micronutrienti mostra un'efficacia particolarmente elevata nella prevenzione di malattie degli occhi come la cataratta o la degenerazione maculare.
Qual è l’effetto speciale delle capsule per gli occhi con luteina e zeaxantina?
La luteina e la zeaxantina appartengono entrambe al gruppo dei carotenoidi, pigmenti vegetali che contribuiscono al normale funzionamento di tutti i processi metabolici dell’organismo. Esse hanno un forte effetto antiossidante e proteggono dagli effetti nocivi che i radicali liberi possono avere sui nostri occhi.
Le nostre capsule oculari apportano quindi, diversi benefici:
- Aumentano la densità del pigmento maculare in modo da ridurne la degenerazione legata all’età
- Effetto antiossidante contro i raggi che possono formare radicali liberi
- Protezione dalla dannosa luce blu
- Protezione dai danni cellulari
Contenuti
- Tutto quello che c’è da sapere in merito all’effetto speciale di luteina e zeaxantina sulla cataratta
- In che modo la luteina e la zeaxantina possono aiutare in caso di degenerazione maculare?
- Per saperne di più sui micronutrienti che rendono le nostre capsule per la vista così speciali
- L’assunzione di luteina e zeaxantina può provocare effetti collaterali?
Tutto quello che c’è da sapere in merito all’effetto speciale di luteina e zeaxantina sulla cataratta
Il compito più importante del cristallino è quello di raccogliere la luce attraverso la retina. Per poter svolgere questo processo senza problemi, però, esso deve essere limpido. L’ossidazione, tuttavia, opacizza il cristallino facendo sviluppare la cosiddetta cataratta.
➤ Sapevi che la cataratta è, in tutto il mondo, una delle cause più comuni di perdita della vista negli adulti a partire dai 40 anni?
La cataratta si sviluppa lentamente. Inizialmente non ha quasi alcuna influenza sulla vista, sebbene quest’ultima risulti essere un po’ offuscata. Spesso anche la luce del sole o il bagliore di una lampada vengono percepiti come troppo luminosi o abbaglianti.
Esistono tre diversi tipi di cataratta:
- La cosiddetta cataratta subcapsulare colpisce la parte posteriore del cristallino. I diabetici o i pazienti che devono assumere dosi elevate di farmaci contenenti steroidi sono a maggior rischio di sviluppare questa forma di cataratta.
- La cataratta nucleare si forma in profondità nel nucleo del cristallino. Questa forma di cataratta è solitamente associata all’età del paziente.
- La cataratta corticale è caratterizzata da opacità bianche e cuneiformi che iniziano dal bordo esterno del cristallino e si estendono verso il centro come raggi. Si forma nella corteccia del cristallino, la parte che circonda il nucleo dello stesso.
I sintomi differiscono a seconda del tipo di cataratta.
Quali sono gli studi attuali sull’effetto della luteina e della zeaxantina sulla cataratta?
Diversi studi hanno già dimostrato quanto sia importante l’effetto delle due sostanze vegetali sulla salute degli occhi:
- Uno studio in merito, pubblicato nel Nurses Health Study, ha dimostrato che le persone che consumavano elevate quantità di luteina e zeaxantina avevano meno probabilità di dover subire un intervento chirurgico per la cataratta.
- Il periodo di follow-up di cinque anni del Beaver-Darm-Augenstudie ha inoltre dimostrato che i partecipanti con l’assunzione più elevata di luteina e zeaxantina avevano un rischio significativamente inferiore di sviluppare la cataratta rispetto a quelli con l’assunzione più bassa.
Questi risultati possono essere spiegati e compresi in modo molto semplice: la luteina e la zeaxantina sono gli unici due carotenoidi presenti nell’occhio. Questi due nutrienti antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che, altrimenti, causerebbero stress ossidativo e danni alla retina. In tal modo si riduce significativamente il rischio di sviluppare l’opacità del cristallino e si migliora efficacemente la salute generale degli occhi.
In che modo la luteina e la zeaxantina possono aiutare in caso di degenerazione maculare?
La parte centrale della retina, chiamata macula, è responsabile della messa a fuoco della visione centrale dell’occhio e quindi controlla anche la nostra capacità di leggere, guidare e riconoscere volti, colori e oggetti nei dettagli.
Con la degenerazione maculare, invece, le cellule della macula si deteriorano in modo tale che le immagini non possono più essere ricevute correttamente dal cervello. In una fase iniziale, la degenerazione maculare non ha effetti sulla vista. Ma con il progredire della malattia, la visione si deteriora fino alla perdita completa della visione centrale.
Nonostante ciò, il resto della retina continua a funzionare, per cui la visione periferica è ancora possibile. Tuttavia, non è chiara come la visione centrale. Se la degenerazione maculare è già molto avanzata, la malattia è considerata incurabile.
➤ La degenerazione maculare è la causa più comune di perdita della vista. Negli Stati Uniti ne sono affetti più di 10 milioni di persone e in Europa il 26% della popolazione di età superiore ai 50 anni soffre di questa malattia oculare.
Ecco quanto evidenziato dagli studi attuali sull’effetto della luteina e della zeaxantina in relazione alla degenerazione maculare
Ci sono molte ricerche interessanti che hanno studiato gli effetti dei due nutrienti sulla degenerazione maculare:
- Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Optometry, l’assunzione di 8 mg di zeaxantina al giorno per un anno ha fatto sì che i soggetti con degenerazione maculare allo stadio iniziale sperimentassero miglioramenti nella visione notturna. In effetti, anche l’acutezza visiva, misurata su una tabella apposita, si è ottimizzata di una media di 1,5 linee.
- In alcune ricerche dell’Università di Harvard ci si è concentrati sull’effetto dell’assunzione giornaliera di 6 mg di luteina. È stata rilevata una riduzione del rischio di sviluppare la degenerazione maculare in media del 43%.
- Il National Eye Institute ha scoperto che l’assunzione giornaliera di alcuni integratori, tra cui la luteina e la zeaxantina, può ridurre il rischio di degenerazione maculare senile.
Quale modalità d'azione può spiegare i risultati di questi studi?
- La luteina e la zeaxantina proteggono l’occhio filtrando una certa quantità di radiazioni UV dannose a onde corte. Queste ultime contribuiscono a danneggiare parti sensibili dell’occhio, come la retina e la macula che vi si trova all’interno.
- Entrambi i carotenoidi contribuiscono ad aumentare la densità ottica del pigmento maculare negli occhi. Gli scienziati ritengono che sia proprio questo pigmento a proteggere l’occhio dallo sviluppo della degenerazione maculare.
➤ Sapevi che in natura la luteina e la zeaxantina assorbono l’energia luminosa in eccesso che può causare danni alle piante? In particolare, assorbono la luce blu.
Per saperne di più sui micronutrienti che rendono le nostre capsule per la vista così speciali
Una sapiente combinazione di diversi nutrienti con diverse aree d’azione rende le capsule per gli occhi un preparato dall’effetto ottimale per la salute degli occhi e della vista.
- Vitamina E & Vitamina C
Le vitamine E e C proteggono l’occhio dai danni cellulari e dallo stress ossidativo, contribuendo così a contrastare la possibile degenerazione maculare. Inoltre, l’azione sinergica di questa combinazione ne potenzia enormemente l’effetto.
- Vitamina B3
La vitamina B3, nota anche come niacina, svolge un ruolo centrale in molti importanti processi metabolici. Ad esempio, contribuisce alla rigenerazione di muscoli, pelle, nervi e DNA.
- Betacarotene
Il betacarotene viene convertito nell’organismo in vitamina A, che a sua volta è importante per il processo della visione. Inoltre, favorisce l’assorbimento dei radicali liberi e quindi protegge le cellule del corpo dai danni.
- Zinco, rame, calcio e selenio
Tutti questi importanti minerali e oligoelementi forniscono un ulteriore supporto alla salute degli occhi con i loro effetti protettivi e nutrienti. Hanno un effetto antiossidante, prevengono efficacemente i danni alle cellule e contrastano il processo di invecchiamento. Nel complesso, possono rallentare efficacemente lo sviluppo della degenerazione maculare.
L’assunzione di luteina e zeaxantina può provocare effetti collaterali?
Finora non sono noti effetti collaterali derivanti dall’assunzione di luteina o zeaxantina, anche in caso di sovradosaggio.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione sana ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione di Vista Plus capsule:
Acido ascorbico, gluconato di zinco, acetato di D-alfa-tocoferolo, nicotinamide, estratto di calendula (luteina), betacarotene, selenito di sodio, citrato di rame, estratto di calendula (zeaxantina), idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano)
Quantità per capsula:
Vitamina C | 60 mg |
Zinco | 5 mg |
Vitamina E | 10 mg |
Vitamina B3 | 18 mg |
Luteina | 10 mg |
Betacarotene | 2 mg |
Selenio | 40 μg |
Calcio | 3,67 mg |
Rame | 1 mg |
Zeaxantina | 0,5 mg |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Le vitamine per gli occhi sono utili?
Le vitamine per gli occhi sono utili perché sono dei potenti antiossidanti e proteggono gli occhi dai radicali liberi dannosi, dalla luce blu e dai danni cellulari, preservando così la nostra vista.
A cosa serve la luteina?
Secondo alcuni studi, la luteina, insieme alla zeaxantina, può prevenire i danni alla retina. L’assunzione di questi potenti carotenoidi antiossidanti riduce il rischio di sviluppare malattie oculari come la degenerazione maculare o la cataratta.
Fonti (in lingua inglese):
Carpentier, S., Knaus, M. & Suh, M. (2009, April). Associations between lutein, zeaxanthin, and age-related macular degeneration: an overview. Critical Review in Food Science and Nutrition, 49(4):313-26, doi: 10.1080/10408390802066979
Mozaffarieh, M., Sacu, S. & Wedrich, A. (2003, December). The role of the carotenoids, lutein and zeaxanthin, in protecting against age-related macular degeneration: a review based on controversial evidence. Nutrition Journal, 2:20, doi: 10.1186/1475-2891-2-20
Swanson, D., Block, R. & Mousa, S. A. (2012, January). Omega-3 Fatty Acids EPA and DHA: Health Benefits Throughout Life. Advances in Nutrition, 3(1): 1–7, doi: 10.3945/an.111.000893
Dry Eye Assessment and Management Study Research Group., Asbell, P. A., Maguire, M. G., Pistilli, M., Ying, G. S., Szczotka-Flynn, L. B. et al. (2018, May). n-3 Fatty Acid Supplementation for the Treatment of Dry Eye Disease. The New England Journal of Medecine, 378(18):1681-1690, doi: 10.1056/NEJMoa1709691
Davidson, M. H. (2013, December). Omega-3 fatty acids: new insights into the pharmacology and biology of docosahexaenoic acid, docosapentaenoic acid, and eicosapentaenoic acid. Current Opinion in Lipidology, 24(6):467-74, doi: 10.1097/MOL.0000000000000019
Hodge, W. G., Barnes, D., Schachter, H. M., Pan, Y. I., Lowcock, E. C., Zhang, L. (2006, August). The evidence for efficacy of omega-3 fatty acids in preventing or slowing the progression of retinitis pigmentosa: a systematic review. Canadian Journal of Ophthalmology, 41(4):481-90, doi: 10.1016/S0008-4182(06)80012-8
Traber, M. G. (2007). Vitamin E regulatory mechanisms. Annual Review of Nutrition, 27:347-62, doi: 10.1146/annurev.nutr.27.061406.093819
Singh, U., Devaraj, S. & Jialal, I. (2005). Vitamin E, oxidative stress, and inflammation. Annual Review of Nutrition, 25:151-74, doi: 10.1146/annurev.nutr.24.012003.132446
Lykkesfeldt, J., Michels, A. J. & Frei, B. (2014, January). Vitamin C. Advances in Nutrition, 5(1):16-8, doi: 10.3945/an.113.005157
Calvaresi, E., Bryan, J. (2001, November). B vitamins, cognition, and aging: a review. The Journal of Gerontology. Series B, Psychological Sciences and Social Sciences, 56(6):P327-39
Prasad, A. S. (2008). Zinc in human health: effect of zinc on immune cells. Molecular Medicine, 14(5-6):353-7, doi: 10.2119/2008-00033.Prasad
Wintergerst, E. S., Maggini, S. & Hornig, D. H. (2006). Immune-enhancing role of vitamin C and zinc and effect on clinical conditions. Annals of Nutrition & Metabolism, 50(2):85-94, doi: 10.1159/000090495
Mares-Perlman, J. A., Fisher, A. I., Klein, R., Palta, M., Block, G., Millen, A. E. et al. (2001, March). Lutein and zeaxanthin in the diet and serum and their relation to age-related maculopathy in the third national health and nutrition examination survey. American Journal of Epidemiology, 153(5):424-32
Moeller, S. M., Parekh, N., Tinker, L., Ritenbaugh, C., Blodi, B., Wallace, R. B. et al. (2006, August). Associations between intermediate age-related macular degeneration and lutein and zeaxanthin in the Carotenoids in Age-related Eye Disease Study (CAREDS): ancillary study of the Women's Health Initiative. Archives of Ophthalmology, 124(8):1151-62, doi: 10.1001/archopht.124.8.1151
Descrizione / Vista Plus - complesso nutritivo con luteina 10 mg e zeaxantina - ad alto dosaggio
Cosa sono le capsule per gli occhi con luteina e zeaxantina?
Le nostre capsule per la vista contengono diversi principi attivi di alta qualità al fine di sostenere in modo ottimale la salute degli occhi. Tra questi, due nutrienti noti per i loro effetti particolarmente positivi sulla vista:
- luteina
- zeaxantina
La speciale combinazione di micronutrienti mostra un'efficacia particolarmente elevata nella prevenzione di malattie degli occhi come la cataratta o la degenerazione maculare.
Qual è l’effetto speciale delle capsule per gli occhi con luteina e zeaxantina?
La luteina e la zeaxantina appartengono entrambe al gruppo dei carotenoidi, pigmenti vegetali che contribuiscono al normale funzionamento di tutti i processi metabolici dell’organismo. Esse hanno un forte effetto antiossidante e proteggono dagli effetti nocivi che i radicali liberi possono avere sui nostri occhi.
Le nostre capsule oculari apportano quindi, diversi benefici:
- Aumentano la densità del pigmento maculare in modo da ridurne la degenerazione legata all’età
- Effetto antiossidante contro i raggi che possono formare radicali liberi
- Protezione dalla dannosa luce blu
- Protezione dai danni cellulari
Contenuti
- Tutto quello che c’è da sapere in merito all’effetto speciale di luteina e zeaxantina sulla cataratta
- In che modo la luteina e la zeaxantina possono aiutare in caso di degenerazione maculare?
- Per saperne di più sui micronutrienti che rendono le nostre capsule per la vista così speciali
- L’assunzione di luteina e zeaxantina può provocare effetti collaterali?
Tutto quello che c’è da sapere in merito all’effetto speciale di luteina e zeaxantina sulla cataratta
Il compito più importante del cristallino è quello di raccogliere la luce attraverso la retina. Per poter svolgere questo processo senza problemi, però, esso deve essere limpido. L’ossidazione, tuttavia, opacizza il cristallino facendo sviluppare la cosiddetta cataratta.
➤ Sapevi che la cataratta è, in tutto il mondo, una delle cause più comuni di perdita della vista negli adulti a partire dai 40 anni?
La cataratta si sviluppa lentamente. Inizialmente non ha quasi alcuna influenza sulla vista, sebbene quest’ultima risulti essere un po’ offuscata. Spesso anche la luce del sole o il bagliore di una lampada vengono percepiti come troppo luminosi o abbaglianti.
Esistono tre diversi tipi di cataratta:
- La cosiddetta cataratta subcapsulare colpisce la parte posteriore del cristallino. I diabetici o i pazienti che devono assumere dosi elevate di farmaci contenenti steroidi sono a maggior rischio di sviluppare questa forma di cataratta.
- La cataratta nucleare si forma in profondità nel nucleo del cristallino. Questa forma di cataratta è solitamente associata all’età del paziente.
- La cataratta corticale è caratterizzata da opacità bianche e cuneiformi che iniziano dal bordo esterno del cristallino e si estendono verso il centro come raggi. Si forma nella corteccia del cristallino, la parte che circonda il nucleo dello stesso.
I sintomi differiscono a seconda del tipo di cataratta.
Quali sono gli studi attuali sull’effetto della luteina e della zeaxantina sulla cataratta?
Diversi studi hanno già dimostrato quanto sia importante l’effetto delle due sostanze vegetali sulla salute degli occhi:
- Uno studio in merito, pubblicato nel Nurses Health Study, ha dimostrato che le persone che consumavano elevate quantità di luteina e zeaxantina avevano meno probabilità di dover subire un intervento chirurgico per la cataratta.
- Il periodo di follow-up di cinque anni del Beaver-Darm-Augenstudie ha inoltre dimostrato che i partecipanti con l’assunzione più elevata di luteina e zeaxantina avevano un rischio significativamente inferiore di sviluppare la cataratta rispetto a quelli con l’assunzione più bassa.
Questi risultati possono essere spiegati e compresi in modo molto semplice: la luteina e la zeaxantina sono gli unici due carotenoidi presenti nell’occhio. Questi due nutrienti antiossidanti neutralizzano i radicali liberi che, altrimenti, causerebbero stress ossidativo e danni alla retina. In tal modo si riduce significativamente il rischio di sviluppare l’opacità del cristallino e si migliora efficacemente la salute generale degli occhi.
In che modo la luteina e la zeaxantina possono aiutare in caso di degenerazione maculare?
La parte centrale della retina, chiamata macula, è responsabile della messa a fuoco della visione centrale dell’occhio e quindi controlla anche la nostra capacità di leggere, guidare e riconoscere volti, colori e oggetti nei dettagli.
Con la degenerazione maculare, invece, le cellule della macula si deteriorano in modo tale che le immagini non possono più essere ricevute correttamente dal cervello. In una fase iniziale, la degenerazione maculare non ha effetti sulla vista. Ma con il progredire della malattia, la visione si deteriora fino alla perdita completa della visione centrale.
Nonostante ciò, il resto della retina continua a funzionare, per cui la visione periferica è ancora possibile. Tuttavia, non è chiara come la visione centrale. Se la degenerazione maculare è già molto avanzata, la malattia è considerata incurabile.
➤ La degenerazione maculare è la causa più comune di perdita della vista. Negli Stati Uniti ne sono affetti più di 10 milioni di persone e in Europa il 26% della popolazione di età superiore ai 50 anni soffre di questa malattia oculare.
Ecco quanto evidenziato dagli studi attuali sull’effetto della luteina e della zeaxantina in relazione alla degenerazione maculare
Ci sono molte ricerche interessanti che hanno studiato gli effetti dei due nutrienti sulla degenerazione maculare:
- Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Optometry, l’assunzione di 8 mg di zeaxantina al giorno per un anno ha fatto sì che i soggetti con degenerazione maculare allo stadio iniziale sperimentassero miglioramenti nella visione notturna. In effetti, anche l’acutezza visiva, misurata su una tabella apposita, si è ottimizzata di una media di 1,5 linee.
- In alcune ricerche dell’Università di Harvard ci si è concentrati sull’effetto dell’assunzione giornaliera di 6 mg di luteina. È stata rilevata una riduzione del rischio di sviluppare la degenerazione maculare in media del 43%.
- Il National Eye Institute ha scoperto che l’assunzione giornaliera di alcuni integratori, tra cui la luteina e la zeaxantina, può ridurre il rischio di degenerazione maculare senile.
Quale modalità d'azione può spiegare i risultati di questi studi?
- La luteina e la zeaxantina proteggono l’occhio filtrando una certa quantità di radiazioni UV dannose a onde corte. Queste ultime contribuiscono a danneggiare parti sensibili dell’occhio, come la retina e la macula che vi si trova all’interno.
- Entrambi i carotenoidi contribuiscono ad aumentare la densità ottica del pigmento maculare negli occhi. Gli scienziati ritengono che sia proprio questo pigmento a proteggere l’occhio dallo sviluppo della degenerazione maculare.
➤ Sapevi che in natura la luteina e la zeaxantina assorbono l’energia luminosa in eccesso che può causare danni alle piante? In particolare, assorbono la luce blu.
Per saperne di più sui micronutrienti che rendono le nostre capsule per la vista così speciali
Una sapiente combinazione di diversi nutrienti con diverse aree d’azione rende le capsule per gli occhi un preparato dall’effetto ottimale per la salute degli occhi e della vista.
- Vitamina E & Vitamina C
Le vitamine E e C proteggono l’occhio dai danni cellulari e dallo stress ossidativo, contribuendo così a contrastare la possibile degenerazione maculare. Inoltre, l’azione sinergica di questa combinazione ne potenzia enormemente l’effetto.
- Vitamina B3
La vitamina B3, nota anche come niacina, svolge un ruolo centrale in molti importanti processi metabolici. Ad esempio, contribuisce alla rigenerazione di muscoli, pelle, nervi e DNA.
- Betacarotene
Il betacarotene viene convertito nell’organismo in vitamina A, che a sua volta è importante per il processo della visione. Inoltre, favorisce l’assorbimento dei radicali liberi e quindi protegge le cellule del corpo dai danni.
- Zinco, rame, calcio e selenio
Tutti questi importanti minerali e oligoelementi forniscono un ulteriore supporto alla salute degli occhi con i loro effetti protettivi e nutrienti. Hanno un effetto antiossidante, prevengono efficacemente i danni alle cellule e contrastano il processo di invecchiamento. Nel complesso, possono rallentare efficacemente lo sviluppo della degenerazione maculare.
L’assunzione di luteina e zeaxantina può provocare effetti collaterali?
Finora non sono noti effetti collaterali derivanti dall’assunzione di luteina o zeaxantina, anche in caso di sovradosaggio.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione sana ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione di Vista Plus capsule:
Acido ascorbico, gluconato di zinco, acetato di D-alfa-tocoferolo, nicotinamide, estratto di calendula (luteina), betacarotene, selenito di sodio, citrato di rame, estratto di calendula (zeaxantina), idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano)
Quantità per capsula:
Vitamina C | 60 mg |
Zinco | 5 mg |
Vitamina E | 10 mg |
Vitamina B3 | 18 mg |
Luteina | 10 mg |
Betacarotene | 2 mg |
Selenio | 40 μg |
Calcio | 3,67 mg |
Rame | 1 mg |
Zeaxantina | 0,5 mg |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Le vitamine per gli occhi sono utili?
Le vitamine per gli occhi sono utili perché sono dei potenti antiossidanti e proteggono gli occhi dai radicali liberi dannosi, dalla luce blu e dai danni cellulari, preservando così la nostra vista.
A cosa serve la luteina?
Secondo alcuni studi, la luteina, insieme alla zeaxantina, può prevenire i danni alla retina. L’assunzione di questi potenti carotenoidi antiossidanti riduce il rischio di sviluppare malattie oculari come la degenerazione maculare o la cataratta.
Fonti (in lingua inglese):
Carpentier, S., Knaus, M. & Suh, M. (2009, April). Associations between lutein, zeaxanthin, and age-related macular degeneration: an overview. Critical Review in Food Science and Nutrition, 49(4):313-26, doi: 10.1080/10408390802066979
Mozaffarieh, M., Sacu, S. & Wedrich, A. (2003, December). The role of the carotenoids, lutein and zeaxanthin, in protecting against age-related macular degeneration: a review based on controversial evidence. Nutrition Journal, 2:20, doi: 10.1186/1475-2891-2-20
Swanson, D., Block, R. & Mousa, S. A. (2012, January). Omega-3 Fatty Acids EPA and DHA: Health Benefits Throughout Life. Advances in Nutrition, 3(1): 1–7, doi: 10.3945/an.111.000893
Dry Eye Assessment and Management Study Research Group., Asbell, P. A., Maguire, M. G., Pistilli, M., Ying, G. S., Szczotka-Flynn, L. B. et al. (2018, May). n-3 Fatty Acid Supplementation for the Treatment of Dry Eye Disease. The New England Journal of Medecine, 378(18):1681-1690, doi: 10.1056/NEJMoa1709691
Davidson, M. H. (2013, December). Omega-3 fatty acids: new insights into the pharmacology and biology of docosahexaenoic acid, docosapentaenoic acid, and eicosapentaenoic acid. Current Opinion in Lipidology, 24(6):467-74, doi: 10.1097/MOL.0000000000000019
Hodge, W. G., Barnes, D., Schachter, H. M., Pan, Y. I., Lowcock, E. C., Zhang, L. (2006, August). The evidence for efficacy of omega-3 fatty acids in preventing or slowing the progression of retinitis pigmentosa: a systematic review. Canadian Journal of Ophthalmology, 41(4):481-90, doi: 10.1016/S0008-4182(06)80012-8
Traber, M. G. (2007). Vitamin E regulatory mechanisms. Annual Review of Nutrition, 27:347-62, doi: 10.1146/annurev.nutr.27.061406.093819
Singh, U., Devaraj, S. & Jialal, I. (2005). Vitamin E, oxidative stress, and inflammation. Annual Review of Nutrition, 25:151-74, doi: 10.1146/annurev.nutr.24.012003.132446
Lykkesfeldt, J., Michels, A. J. & Frei, B. (2014, January). Vitamin C. Advances in Nutrition, 5(1):16-8, doi: 10.3945/an.113.005157
Calvaresi, E., Bryan, J. (2001, November). B vitamins, cognition, and aging: a review. The Journal of Gerontology. Series B, Psychological Sciences and Social Sciences, 56(6):P327-39
Prasad, A. S. (2008). Zinc in human health: effect of zinc on immune cells. Molecular Medicine, 14(5-6):353-7, doi: 10.2119/2008-00033.Prasad
Wintergerst, E. S., Maggini, S. & Hornig, D. H. (2006). Immune-enhancing role of vitamin C and zinc and effect on clinical conditions. Annals of Nutrition & Metabolism, 50(2):85-94, doi: 10.1159/000090495
Mares-Perlman, J. A., Fisher, A. I., Klein, R., Palta, M., Block, G., Millen, A. E. et al. (2001, March). Lutein and zeaxanthin in the diet and serum and their relation to age-related maculopathy in the third national health and nutrition examination survey. American Journal of Epidemiology, 153(5):424-32
Moeller, S. M., Parekh, N., Tinker, L., Ritenbaugh, C., Blodi, B., Wallace, R. B. et al. (2006, August). Associations between intermediate age-related macular degeneration and lutein and zeaxanthin in the Carotenoids in Age-related Eye Disease Study (CAREDS): ancillary study of the Women's Health Initiative. Archives of Ophthalmology, 124(8):1151-62, doi: 10.1001/archopht.124.8.1151
I clienti hanno anche acquistato
Vista Plus - complesso nutritivo con luteina 10 mg e zeaxantina - ad alto dosaggio
29,95 €Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?