



Probiotici Capsule - 2 miliardi di fermenti lattici per capsula - 10 volte più forti dei normali probiotici
Acquista ora le capsule probiotiche
- Riabilitazione intestinale sostenibile e sviluppo della flora intestinale
- Ricostruzione e rafforzamento del sistema immunitario
- Trattamento naturale delle allergie
Acquista ora le capsule probiotiche
- Riabilitazione intestinale sostenibile e sviluppo della flora intestinale
- Ricostruzione e rafforzamento del sistema immunitario
- Trattamento naturale delle allergie
Descrizione / Probiotici Capsule - 2 miliardi di fermenti lattici per capsula - 10 volte più forti dei normali probiotici
Cosa sono le capsule probiotiche con pro e prebiotici?
Il nostro intestino contiene batteri sia benefici che "nocivi". Gli esperti concordano sul fatto che una flora intestinale equilibrata sia composta da circa l’85% di batteri buoni e il 15% di batteri cattivi.
Se questa relazione è alterata, si parla di disbiosi, uno squilibrio avente un effetto negativo sul nostro organismo.
I probiotici e i prebiotici sono un duo ad altissima efficacia nel mantenere l’ intestino in equilibrio o nel ricostituire la flora intestinale danneggiata.
- I probiotici sono microrganismi viventi. Appartengono a quei batteri che rivestono il tratto digestivo, aiutano il nostro corpo ad assorbire i nutrienti e a combattere le infezioni.
- I prebiotici sono composti di fibra che passano attraverso lo stomaco senza essere scomposti dall’acido gastrico o dagli enzimi digestivi e, quindi, hanno un effetto positivo sul tratto digestivo e sugli organi. Sono anche la fonte nutritiva dei probiotici benefici.
In combinazione, prebiotici e probiotici migliorano significativamente la salute dell'intestino e rafforzano il nostro sistema immunitario.
Contenuti
- I batteri buoni: perché i probiotici sono così importanti per la nostra salute e perché dovremmo nutrirli con i prebiotici
- Il segreto dell’effetto delle capsule probiotiche
- 1. Come i probiotici e i prebiotici garantiscono una digestione ottimale
- 2. Efficace rafforzamento del sistema immunitario ed efficace protezione contro le infiammazioni grazie al duo di forze in capsule probiotiche
- 3. Con l’aiuto delle capsule probiotiche è possibile ridurre efficacemente i danni conseguenti all’assunzione di antibiotici.
- 4. Come le capsule di probiotici alleviano i sintomi delle allergie
- 5. I probiotici come aiuto efficace per la perdita e il mantenimento del peso
- 5 convincenti caratteristiche di qualità delle capsule di probiotici Herbano
- Possono verificarsi effetti collaterali quando si assumono capsule di probiotici?
I batteri buoni: perché i probiotici sono così importanti per la nostra salute e perché dovremmo nutrirli con i prebiotici
Le ragioni di una flora intestinale alterata (disbiosi) sono molteplici:
- stress
- farmaci come gli antibiotici
- cattive abitudini alimentari
- vari fattori ambientali
Purtroppo, quotidianamente siamo esposti, attraverso il cibo e l’ambiente, a tossine e altre sostanze che causano infiammazioni e, pertanto, influenzano la nostra digestione.
Quando la sensibile mucosa intestinale è alterata, l’intestino non è più in equilibrio, diviene maggiormente permeabile e non è più capace di impedire alle sostanze nocive di entrare nell’organismo.
Una volta che le sostanze nocive sono entrate nel flusso sanguigno, tutti i campanelli d’allarme del corpo iniziano a suonare. Il risultato è una reazione immunitaria che libera sostanze infiammatorie. Questi processi infiammatori sono a loro volta all’origine di varie malattie come:
- malattie autoimmuni
- malattie infiammatorie intestinali
- carenze nutrizionali
- problemi mentali
Fortunatamente, i probiotici possono sostenere l’intestino e impedire così, l’ingresso di sostanze inquinanti. In passato, le persone assumevano regolarmente una quantità sufficiente di probiotici attraverso il cibo, poiché le verdure e la frutta venivano coltivate in terreni ricchi di sostanze nutritive e gli alimenti venivano fermentati affinché si mantenessero freschi più a lungo.
Perché oggigiorno non riusciamo ad assumere abbastanza probiotici attraverso gli alimenti?
Ciò è dovuto principalmente al modo in cui oggi lavoriamo e consumiamo gli alimenti. A causa delle catene del freddo e dei metodi di produzione agricola, la maggior parte degli alimenti odierni contiene pochi o nessun probiotico. Anzi, spesso è vero il contrario: molti alimenti contengono pericolosi antibiotici che uccidono i batteri buoni presenti nell’organismo. Per mantenere l’intestino in equilibrio, l’assunzione di capsule probiotiche è un metodo eccellente, oltre al consumo consapevole di alimenti probiotici.
Il segreto dell’effetto dei probiotici in capsule
Le capsule probiotiche di Herbano hanno una caratteristica speciale, perché sono un cosiddetto simbiotico, ovvero una combinazione di un probiotico con un prebiotico. Grazie al suo effetto combinato, questo potente duo può essere utilizzato efficacemente per un’ampia varietà di problemi di salute e sintomi, come:
- squilibrio della flora intestinale
- disturbi intestinali cronici come la sindrome dell’intestino irritabile
- intolleranza al lattosio
- ricostruzione della flora intestinale
- riabilitazione intestinale generale
- riabilitazione intestinale dopo un trattamento antibiotico
- alterazione delle mucose intestinali
- stitichezza (costipazione)
- indebolimento del sistema immunitario
- allergie
➤ Una moltitudine di disturbi della salute come allergie, disturbi della tiroide, stanchezza cronica, dolori articolari, psoriasi e autismo sono associati a problemi dell'’ntestino e in particolare a uno squilibrio della flora intestinale.
Probabilmente il beneficio più noto di probiotici e prebiotici è la promozione di una buona digestione e di una flora intestinale sana.
Le ricerche dimostrano che i prebiotici favoriscono l’effetto dei probiotici in quanto tengono sotto controllo i batteri nocivi e le tossine nel tratto digestivo e contribuiscono ad aumentare il numero di microrganismi probiotici.
Nel 2012 è stato pubblicato un rapporto sul Journal of Nutrition in cui si evidenzia come i prebiotici possono essere utilizzati insieme ai probiotici nel trattamento di vari disturbi digestivi, come ad esempio:
- diarrea (soprattutto in seguito all’assunzione di antibiotici)
- alcune infezioni del tratto digestivo e malattie croniche come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa
- sintomi della sindrome dell’intestino irritabile
- malattie infiammatorie intestinali
- sindrome dell'intestino gocciolante (Leaky Gut Syndrome)
- candidosi
I nostri batteri intestinali producono, utilizzando i prebiotici, utili acidi grassi a catena corta, come l’acido butirrico, efficaci per migliorare la salute e il rivestimento del tratto digestivo. L’acido butirrico regola anche i livelli di elettroliti nel corpo, come sodio, magnesio, calcio e acqua, essenziali per una buona digestione.

2. Probiotika Kapseln stärken das Immunsystem und schützen vor Entzündungen
L’infiammazione cronica è la causa di molte malattie e disturbi della salute. Poiché sia i probiotici che i prebiotici esercitano un effetto antinfiammatorio all’interno dell’intestino, influiscono fortemente sul nostro sistema immunitario esercitando, quindi, un particolare effetto di rafforzamento del sistema immunitario.
I prebiotici e i probiotici sono in grado di potenziare le difese immunitarie in modo così efficace perché consentono all’organismo di assorbire e utilizzare meglio i nutrienti e gli oligoelementi presenti negli alimenti consumati. Inoltre, abbassano il livello di pH nell’intestino, inibendo la crescita di patogeni e batteri potenzialmente dannosi. Gli studi condotti riportano risultati promettenti per un miglioramento ottimale della salute attraverso l’assunzione combinata di probiotici e prebiotici.
Una difesa immunitaria rafforzata apporta dei benefici all’intero organismo e lo fa aiutandoti a prevenire e a curare:
- infezioni del tratto urinario
- infezioni vaginali da lievito
- disturbi digestivi
- raffreddore e influenza
- disturbi cognitivi
- cancro, compreso il cancro del colon
➤ Molti studi dimostrano addirittura una diminuzione dei tumori e delle cellule cancerogene in seguito all’uso di probiotici!
3. Con l’aiuto delle capsule probiotiche è possibile ridurre efficacemente i danni conseguenti all’assunzione di antibiotici.
Quando si assumono degli antibiotici, l’intestino ne risente pesantemente e l’equilibrio della flora intestinale viene fortemente alterato. Ciò in quanto i farmaci non solo attaccano i batteri nocivi presenti nell’organismo, ma decimano anche i batteri intestinali buoni. Purtroppo, la fondamentale diversità dei ceppi batterici presenti nel tratto digestivo si riduce in modo significativo e questo può portare a crampi addominali e diarrea. Le capsule di probiotici hanno la capacità di contrastare tale processo e di mantenere in equilibrio la nostra flora intestinale.
➤ Esistono anche probiotici speciali per i bambini!
4. Come le capsule di probiotici alleviano i sintomi delle allergie
Un’allergia si sviluppa quando il nostro organismo si trova di fronte a una sostanza che classifica come pericolosa, indipendentemente dal fatto che ciò sia vero o meno. Il risultato è una reazione eccessiva del sistema immunitario, che può essere accompagnata da molti sintomi sgradevoli e fastidiosi.
Ciò che molti non sanno, tuttavia, è che la salute del tratto intestinale è strettamente legata allo sviluppo e all’impatto delle allergie. Quindi, se ci sono problemi nell’intestino, ad esempio danni alla mucosa intestinale, le allergie si sviluppano più frequentemente.
➤ Spaventoso! Oggi le persone che soffrono di allergie sono aumentate di 20 volte rispetto a qualche decennio fa.
Se la mucosa intestinale è intatta, l’anticorpo "slgA", prodotto in un intestino sano, impedisce alle sostanze estranee e agli allergeni di essere assorbiti dall’organismo. Se, invece, la mucosa intestinale è danneggiata, l’intestino presenta un’elevata permeabilità e gli allergeni possono penetrare senza ostacoli: si tratta della cosiddetta "sindrome dell’intestino gocciolante". I soggetti allergici dovrebbero quindi, attribuire grande importanza a una flora intestinale sana, perché questa non solo ha il potere di ridurre i sintomi delle allergie, ma ne rende più difficile lo sviluppo.
5. I probiotici come aiuto efficace per la perdita e il mantenimento del peso
Il legame tra probiotici e peso corporeo è sempre al centro della ricerca. Non c’è da stupirsi, perché il sovrappeso e l’obesità sono oggi tra le malattie più diffuse.
➤ In Italia più di 25 mln di persone sono oggi in sovrappeso.
Gli scienziati sospettano che i probiotici inibiscano l’assorbimento dei grassi contenuti nel cibo o e che, di conseguenza, aumentino la quantità di grassi direttamente espulsi dall’organismo. In altre parole, i probiotici possono garantire un minor accumulo di calorie nel corpo.
Inoltre, essi promuovono il senso di sazietà favorendo il rilascio dell’ormone della sazietà GLP-1. Il GLP-1 sopprime l’appetito e favorisce la combustione di calorie e grassi. Parallelamente, i probiotici contribuiscono anche ad aumentare i livelli di ANGPTL4, in modo che l’organismo immagazzini complessivamente meno grassi.
5 convincenti caratteristiche di qualità delle capsule di probiotici Herbano
- Le nostre capsule di Probiotico Forte contengono - a differenza della maggior parte dei prodotti disponibili sul mercato - il dosaggio raccomandato dagli esperti. Questo perché i preparati con meno di 1 miliardo di batteri vivi sono quasi inefficaci.
- Ogni capsula di Probiotico Forte contiene più di 2 miliardi di batteri lattici provenienti da 10 colture batteriche ad alto dosaggio: B. breve, B. bifidum, B. lactis, B. longum, L. acidophilus, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, S. thermophilus. Questi batteri lattici naturali sono stati oggetto di ricerche approfondite, sono tipici della flora intestinale umana e sono, quindi, molto ben tollerati.
- Inulina biologica: l’inulina contenuta è biologica al 100% ed è estratta dalla radice della cicoria. È una fibra alimentare prebiotica con un effetto positivo sulla flora intestinale. La fibra alimentare prebiotica favorisce la crescita dei batteri intestinali buoni (bifidobatteri), inibendo al tempo stesso la crescita di germi indesiderati e funghi lieviti.
- DR Caps brevettate: le capsule con rivestimento enterico trasportano i fermenti lattici probiotici, efficaci e altamente dosati, esattamente dove devono agire, cioè nel tratto digestivo.
- Le capsule di Probiotico Forte sono prive di glutine, lattosio, aromi e conservanti artificiali e sono vegane al 100%.
Possono verificarsi effetti collaterali quando si assumono capsule di probiotici?
Normalmente l’assunzione di probiotici non dovrebbe comportare effetti collaterali gravi. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi flatulenza, diarrea o stitichezza. Questi disturbi di solito scompaiono dopo qualche giorno o settimana, quando la flora intestinale si riequilibra. Se gli effetti collaterali persistono, è necessario interrompere l’assunzione.
Se assunto insieme ad altri farmaci (ad esempio antidepressivi, farmaci per il Parkinson, diuretici e integratori di ferro) e se si soffre di diabete, la stitichezza può aumentare.
Posologia raccomandata:
-
In caso di primo utilizzo, iniziare con 1 capsula al giorno ed entro 2 settimane aumentare la dose fino a 3 capsule nell’ arco della giornata. Nel caso si assumano degli antibiotici, mantenere un intervallo di 2 ore.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione delle capsule di Probiotico Forte:
Inulina biologica, idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano), 10 colture vitali di acido lattico*
*B. breve, B. bifidum, B. lactis, B. longum, L. acidophilus, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, S. thermosphilus
Senza glutine, lattosio, aromi artificiali e conservanti.
Adatto ai vegani.
Conservare in frigorifero.
Numero di batteri lattici vivi per dose giornaliera raccomandata:
Dose giornaliera | Numero di batteri lattici vivi |
1 capsula |
> 2 x 109 |
2 capsule | > 4 x 109 |
3 capsule | > 6 x 109 |

bio

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Si devono assumere probiotici dopo aver preso antibiotici?
Sì, è assolutamente necessario poiché gli antibiotici uccidono sia i batteri buoni che quelli nocivi presenti nell’intestino. Con le capsule probiotiche aiuti il tuo intestino e il tuo sistema immunitario, ricostituendo il giusto equilibrio della flora intestinale perso durante la malattia.
Qual è il modo migliore per assumere le capsule di probiotici?
Quando si assumono le capsule di probiotici, si consiglia di iniziare con una capsula al giorno per la prima settimana, in modo che il corpo si abitui all’integratore alimentare. Successivamente, si possono assumere 3 capsule al giorno. Il modo più efficace è assumerle a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino mezz’ora prima della colazione, poiché i succhi gastrici sono meno presenti e i batteri possono, pertanto, raggiungere efficacemente l’intestino.
Come si conservano le capsule di probiotici?
Dopo l'apertura, le capsule di probiotici devono essere conservate in un luogo fresco. Non è assolutamente necessario conservarle in frigorifero. Tuttavia, non devono essere conservate in luoghi caldi o assunte con bevande calde.
Fonti (in lingua inglese):
Sanders, M. E. (2015, November-December). Probiotics in 2015: Their Scope and Use. Journal of Clinical Gastroenterology, 49 Suppl 1:S2-6, doi: 10.1097/MCG.0000000000000350
Foligné, B., Daniel, C. & Pot, B. (2013, June). Probiotics from research to market: the possibilities, risks and challenges. Current Opinion in Microbiology, 16(3):284-92, doi: 10.1016/j.mib.2013.06.008
Khan, S. H. & Ansari, F. A. (2007, January). Probiotics--the friendly bacteria with market potential in global market. Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences, 20(1):76-82
Kopp-Hoolihan, L. (2001, February). Prophylactic and therapeutic uses of probiotics: a review. Journal of the American Dietetic Association, 101(2):229-38; quiz 239-41, doi: 10.1016/S0002-8223(01)00060-8
Goldin, B. R. (1998, October). Health benefits of probiotics. The British Journal of Nutrition, 80(4):S203-7
De Vrese, M. & Schrezenmeir, J. (2008). Probiotics, prebiotics, and synbiotics. Advances in Biochemical Engineering/Biotechnology, 111:1-66, doi: 10.1007/10_2008_097
Roberfroid, M., Gibson, G. R., Hoyles, L., McCartney, A. L., Rastall, R., Rowland, I. et al. (2010, August). Prebiotic effects: metabolic and health benefits. The British Journal of Nutrition, 104 Suppl 2:S1-63, doi: 10.1017/S0007114510003363
Trafalska E. & Grzybowska, K. (2004). [Probiotics--an alternative for antibiotics?]. Wiadomosci Lekarskie, 57(9-10):491-8
Douglas, L. C. & Sanders, M. E. (2008, March). Probiotics and prebiotics in dietetics practice. Journal of the American Dietetic Association, 108(3):510-21, doi: 10.1016/j.jada.2007.12.009
Kailasapathy, K. & Chin, J. (2000, February). Survival and therapeutic potential of probiotic organisms with reference to Lactobacillus acidophilus and Bifidobacterium spp. Immunology and Cell Biology, 78(1):80-8, doi: 10.1046/j.1440-1711.2000.00886.x
Parvez, S., Malik, K. A., Ah Kang, S. & Kim, H. Y. (2006, June). Probiotics and their fermented food products are beneficial for health. Journal of Applied Microbiology, 100(6):1171-85, doi: 10.1111/j.1365-2672.2006.02963.x
Wallace, B. (2009, February-March). Clinical use of probiotics in the pediatric population. Nutrition in Clinical Practice: Official Publication of the American Society for Parenteral and Enteral Nutrition, 24(1):50-9, 10.1177/0884533608329298
Doron, S. & Snydman, D. R. (2015, May). Risk and safety of probiotics. Clinical Infectious Diseases: an Official Publication of the Infectious Diseases Society of America, 60 Suppl 2:S129-34, doi: 10.1093/cid/civ085
Wei, Y., Yang, F., Wu, Q., Gao, J., Liu, W., Guo, X. et al. (2018, May). Protective Effects of Bifidobacterial Strains Against Toxigenic Clostridium difficile. Frontiers in Microbiology, 9:888, doi: 10.3389/fmicb.2018.00888
Brown, A. C. & Valiere, A. (2004). Probiotics and medical nutrition therapy. Nutrition in Clinical Care, 7(2):56-68
Clemente, J. C., Ursell, L. K., Parfrey, L. W. & Knight, R. (2012, March). The impact of the gut microbiota on human health: an integrative view. Cell, 148(6):1258-70, doi: 10.1016/j.cell.2012.01.035
Steenbergen, L., Sellaro, R., van Hemert, S., Bosch, J. A. & Colzato, L. S. (2015, August). A randomized controlled trial to test the effect of multispecies probiotics on cognitive reactivity to sad mood. Brain, Behavior, and Immunity, 48:258-64, doi: 10.1016/j.bbi.2015.04.003
Goldenberg, J. Z., Lytvyn, L., Steurich, J., Parkin, P., Mahant, S. & Johnston, B. C. (2015, December). Probiotics for the prevention of pediatric antibiotic-associated diarrhea. The Cochrane Database of Systematic Reviews, (12):CD004827, doi: 10.1002/14651858.CD004827.pub4
Descrizione / Probiotici Capsule - 2 miliardi di fermenti lattici per capsula - 10 volte più forti dei normali probiotici
Cosa sono le capsule probiotiche con pro e prebiotici?
Il nostro intestino contiene batteri sia benefici che "nocivi". Gli esperti concordano sul fatto che una flora intestinale equilibrata sia composta da circa l’85% di batteri buoni e il 15% di batteri cattivi.
Se questa relazione è alterata, si parla di disbiosi, uno squilibrio avente un effetto negativo sul nostro organismo.
I probiotici e i prebiotici sono un duo ad altissima efficacia nel mantenere l’ intestino in equilibrio o nel ricostituire la flora intestinale danneggiata.
- I probiotici sono microrganismi viventi. Appartengono a quei batteri che rivestono il tratto digestivo, aiutano il nostro corpo ad assorbire i nutrienti e a combattere le infezioni.
- I prebiotici sono composti di fibra che passano attraverso lo stomaco senza essere scomposti dall’acido gastrico o dagli enzimi digestivi e, quindi, hanno un effetto positivo sul tratto digestivo e sugli organi. Sono anche la fonte nutritiva dei probiotici benefici.
In combinazione, prebiotici e probiotici migliorano significativamente la salute dell'intestino e rafforzano il nostro sistema immunitario.
Contenuti
- I batteri buoni: perché i probiotici sono così importanti per la nostra salute e perché dovremmo nutrirli con i prebiotici
- Il segreto dell’effetto delle capsule probiotiche
- 1. Come i probiotici e i prebiotici garantiscono una digestione ottimale
- 2. Efficace rafforzamento del sistema immunitario ed efficace protezione contro le infiammazioni grazie al duo di forze in capsule probiotiche
- 3. Con l’aiuto delle capsule probiotiche è possibile ridurre efficacemente i danni conseguenti all’assunzione di antibiotici.
- 4. Come le capsule di probiotici alleviano i sintomi delle allergie
- 5. I probiotici come aiuto efficace per la perdita e il mantenimento del peso
- 5 convincenti caratteristiche di qualità delle capsule di probiotici Herbano
- Possono verificarsi effetti collaterali quando si assumono capsule di probiotici?
I batteri buoni: perché i probiotici sono così importanti per la nostra salute e perché dovremmo nutrirli con i prebiotici
Le ragioni di una flora intestinale alterata (disbiosi) sono molteplici:
- stress
- farmaci come gli antibiotici
- cattive abitudini alimentari
- vari fattori ambientali
Purtroppo, quotidianamente siamo esposti, attraverso il cibo e l’ambiente, a tossine e altre sostanze che causano infiammazioni e, pertanto, influenzano la nostra digestione.
Quando la sensibile mucosa intestinale è alterata, l’intestino non è più in equilibrio, diviene maggiormente permeabile e non è più capace di impedire alle sostanze nocive di entrare nell’organismo.
Una volta che le sostanze nocive sono entrate nel flusso sanguigno, tutti i campanelli d’allarme del corpo iniziano a suonare. Il risultato è una reazione immunitaria che libera sostanze infiammatorie. Questi processi infiammatori sono a loro volta all’origine di varie malattie come:
- malattie autoimmuni
- malattie infiammatorie intestinali
- carenze nutrizionali
- problemi mentali
Fortunatamente, i probiotici possono sostenere l’intestino e impedire così, l’ingresso di sostanze inquinanti. In passato, le persone assumevano regolarmente una quantità sufficiente di probiotici attraverso il cibo, poiché le verdure e la frutta venivano coltivate in terreni ricchi di sostanze nutritive e gli alimenti venivano fermentati affinché si mantenessero freschi più a lungo.
Perché oggigiorno non riusciamo ad assumere abbastanza probiotici attraverso gli alimenti?
Ciò è dovuto principalmente al modo in cui oggi lavoriamo e consumiamo gli alimenti. A causa delle catene del freddo e dei metodi di produzione agricola, la maggior parte degli alimenti odierni contiene pochi o nessun probiotico. Anzi, spesso è vero il contrario: molti alimenti contengono pericolosi antibiotici che uccidono i batteri buoni presenti nell’organismo. Per mantenere l’intestino in equilibrio, l’assunzione di capsule probiotiche è un metodo eccellente, oltre al consumo consapevole di alimenti probiotici.
Il segreto dell’effetto dei probiotici in capsule
Le capsule probiotiche di Herbano hanno una caratteristica speciale, perché sono un cosiddetto simbiotico, ovvero una combinazione di un probiotico con un prebiotico. Grazie al suo effetto combinato, questo potente duo può essere utilizzato efficacemente per un’ampia varietà di problemi di salute e sintomi, come:
- squilibrio della flora intestinale
- disturbi intestinali cronici come la sindrome dell’intestino irritabile
- intolleranza al lattosio
- ricostruzione della flora intestinale
- riabilitazione intestinale generale
- riabilitazione intestinale dopo un trattamento antibiotico
- alterazione delle mucose intestinali
- stitichezza (costipazione)
- indebolimento del sistema immunitario
- allergie
➤ Una moltitudine di disturbi della salute come allergie, disturbi della tiroide, stanchezza cronica, dolori articolari, psoriasi e autismo sono associati a problemi dell'’ntestino e in particolare a uno squilibrio della flora intestinale.
Probabilmente il beneficio più noto di probiotici e prebiotici è la promozione di una buona digestione e di una flora intestinale sana.
Le ricerche dimostrano che i prebiotici favoriscono l’effetto dei probiotici in quanto tengono sotto controllo i batteri nocivi e le tossine nel tratto digestivo e contribuiscono ad aumentare il numero di microrganismi probiotici.
Nel 2012 è stato pubblicato un rapporto sul Journal of Nutrition in cui si evidenzia come i prebiotici possono essere utilizzati insieme ai probiotici nel trattamento di vari disturbi digestivi, come ad esempio:
- diarrea (soprattutto in seguito all’assunzione di antibiotici)
- alcune infezioni del tratto digestivo e malattie croniche come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa
- sintomi della sindrome dell’intestino irritabile
- malattie infiammatorie intestinali
- sindrome dell'intestino gocciolante (Leaky Gut Syndrome)
- candidosi
I nostri batteri intestinali producono, utilizzando i prebiotici, utili acidi grassi a catena corta, come l’acido butirrico, efficaci per migliorare la salute e il rivestimento del tratto digestivo. L’acido butirrico regola anche i livelli di elettroliti nel corpo, come sodio, magnesio, calcio e acqua, essenziali per una buona digestione.

2. Probiotika Kapseln stärken das Immunsystem und schützen vor Entzündungen
L’infiammazione cronica è la causa di molte malattie e disturbi della salute. Poiché sia i probiotici che i prebiotici esercitano un effetto antinfiammatorio all’interno dell’intestino, influiscono fortemente sul nostro sistema immunitario esercitando, quindi, un particolare effetto di rafforzamento del sistema immunitario.
I prebiotici e i probiotici sono in grado di potenziare le difese immunitarie in modo così efficace perché consentono all’organismo di assorbire e utilizzare meglio i nutrienti e gli oligoelementi presenti negli alimenti consumati. Inoltre, abbassano il livello di pH nell’intestino, inibendo la crescita di patogeni e batteri potenzialmente dannosi. Gli studi condotti riportano risultati promettenti per un miglioramento ottimale della salute attraverso l’assunzione combinata di probiotici e prebiotici.
Una difesa immunitaria rafforzata apporta dei benefici all’intero organismo e lo fa aiutandoti a prevenire e a curare:
- infezioni del tratto urinario
- infezioni vaginali da lievito
- disturbi digestivi
- raffreddore e influenza
- disturbi cognitivi
- cancro, compreso il cancro del colon
➤ Molti studi dimostrano addirittura una diminuzione dei tumori e delle cellule cancerogene in seguito all’uso di probiotici!
3. Con l’aiuto delle capsule probiotiche è possibile ridurre efficacemente i danni conseguenti all’assunzione di antibiotici.
Quando si assumono degli antibiotici, l’intestino ne risente pesantemente e l’equilibrio della flora intestinale viene fortemente alterato. Ciò in quanto i farmaci non solo attaccano i batteri nocivi presenti nell’organismo, ma decimano anche i batteri intestinali buoni. Purtroppo, la fondamentale diversità dei ceppi batterici presenti nel tratto digestivo si riduce in modo significativo e questo può portare a crampi addominali e diarrea. Le capsule di probiotici hanno la capacità di contrastare tale processo e di mantenere in equilibrio la nostra flora intestinale.
➤ Esistono anche probiotici speciali per i bambini!
4. Come le capsule di probiotici alleviano i sintomi delle allergie
Un’allergia si sviluppa quando il nostro organismo si trova di fronte a una sostanza che classifica come pericolosa, indipendentemente dal fatto che ciò sia vero o meno. Il risultato è una reazione eccessiva del sistema immunitario, che può essere accompagnata da molti sintomi sgradevoli e fastidiosi.
Ciò che molti non sanno, tuttavia, è che la salute del tratto intestinale è strettamente legata allo sviluppo e all’impatto delle allergie. Quindi, se ci sono problemi nell’intestino, ad esempio danni alla mucosa intestinale, le allergie si sviluppano più frequentemente.
➤ Spaventoso! Oggi le persone che soffrono di allergie sono aumentate di 20 volte rispetto a qualche decennio fa.
Se la mucosa intestinale è intatta, l’anticorpo "slgA", prodotto in un intestino sano, impedisce alle sostanze estranee e agli allergeni di essere assorbiti dall’organismo. Se, invece, la mucosa intestinale è danneggiata, l’intestino presenta un’elevata permeabilità e gli allergeni possono penetrare senza ostacoli: si tratta della cosiddetta "sindrome dell’intestino gocciolante". I soggetti allergici dovrebbero quindi, attribuire grande importanza a una flora intestinale sana, perché questa non solo ha il potere di ridurre i sintomi delle allergie, ma ne rende più difficile lo sviluppo.
5. I probiotici come aiuto efficace per la perdita e il mantenimento del peso
Il legame tra probiotici e peso corporeo è sempre al centro della ricerca. Non c’è da stupirsi, perché il sovrappeso e l’obesità sono oggi tra le malattie più diffuse.
➤ In Italia più di 25 mln di persone sono oggi in sovrappeso.
Gli scienziati sospettano che i probiotici inibiscano l’assorbimento dei grassi contenuti nel cibo o e che, di conseguenza, aumentino la quantità di grassi direttamente espulsi dall’organismo. In altre parole, i probiotici possono garantire un minor accumulo di calorie nel corpo.
Inoltre, essi promuovono il senso di sazietà favorendo il rilascio dell’ormone della sazietà GLP-1. Il GLP-1 sopprime l’appetito e favorisce la combustione di calorie e grassi. Parallelamente, i probiotici contribuiscono anche ad aumentare i livelli di ANGPTL4, in modo che l’organismo immagazzini complessivamente meno grassi.
5 convincenti caratteristiche di qualità delle capsule di probiotici Herbano
- Le nostre capsule di Probiotico Forte contengono - a differenza della maggior parte dei prodotti disponibili sul mercato - il dosaggio raccomandato dagli esperti. Questo perché i preparati con meno di 1 miliardo di batteri vivi sono quasi inefficaci.
- Ogni capsula di Probiotico Forte contiene più di 2 miliardi di batteri lattici provenienti da 10 colture batteriche ad alto dosaggio: B. breve, B. bifidum, B. lactis, B. longum, L. acidophilus, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, S. thermophilus. Questi batteri lattici naturali sono stati oggetto di ricerche approfondite, sono tipici della flora intestinale umana e sono, quindi, molto ben tollerati.
- Inulina biologica: l’inulina contenuta è biologica al 100% ed è estratta dalla radice della cicoria. È una fibra alimentare prebiotica con un effetto positivo sulla flora intestinale. La fibra alimentare prebiotica favorisce la crescita dei batteri intestinali buoni (bifidobatteri), inibendo al tempo stesso la crescita di germi indesiderati e funghi lieviti.
- DR Caps brevettate: le capsule con rivestimento enterico trasportano i fermenti lattici probiotici, efficaci e altamente dosati, esattamente dove devono agire, cioè nel tratto digestivo.
- Le capsule di Probiotico Forte sono prive di glutine, lattosio, aromi e conservanti artificiali e sono vegane al 100%.
Possono verificarsi effetti collaterali quando si assumono capsule di probiotici?
Normalmente l’assunzione di probiotici non dovrebbe comportare effetti collaterali gravi. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi flatulenza, diarrea o stitichezza. Questi disturbi di solito scompaiono dopo qualche giorno o settimana, quando la flora intestinale si riequilibra. Se gli effetti collaterali persistono, è necessario interrompere l’assunzione.
Se assunto insieme ad altri farmaci (ad esempio antidepressivi, farmaci per il Parkinson, diuretici e integratori di ferro) e se si soffre di diabete, la stitichezza può aumentare.
Posologia raccomandata:
-
In caso di primo utilizzo, iniziare con 1 capsula al giorno ed entro 2 settimane aumentare la dose fino a 3 capsule nell’ arco della giornata. Nel caso si assumano degli antibiotici, mantenere un intervallo di 2 ore.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione delle capsule di Probiotico Forte:
Inulina biologica, idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano), 10 colture vitali di acido lattico*
*B. breve, B. bifidum, B. lactis, B. longum, L. acidophilus, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, S. thermosphilus
Senza glutine, lattosio, aromi artificiali e conservanti.
Adatto ai vegani.
Conservare in frigorifero.
Numero di batteri lattici vivi per dose giornaliera raccomandata:
Dose giornaliera | Numero di batteri lattici vivi |
1 capsula |
> 2 x 109 |
2 capsule | > 4 x 109 |
3 capsule | > 6 x 109 |

bio

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Si devono assumere probiotici dopo aver preso antibiotici?
Sì, è assolutamente necessario poiché gli antibiotici uccidono sia i batteri buoni che quelli nocivi presenti nell’intestino. Con le capsule probiotiche aiuti il tuo intestino e il tuo sistema immunitario, ricostituendo il giusto equilibrio della flora intestinale perso durante la malattia.
Qual è il modo migliore per assumere le capsule di probiotici?
Quando si assumono le capsule di probiotici, si consiglia di iniziare con una capsula al giorno per la prima settimana, in modo che il corpo si abitui all’integratore alimentare. Successivamente, si possono assumere 3 capsule al giorno. Il modo più efficace è assumerle a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino mezz’ora prima della colazione, poiché i succhi gastrici sono meno presenti e i batteri possono, pertanto, raggiungere efficacemente l’intestino.
Come si conservano le capsule di probiotici?
Dopo l'apertura, le capsule di probiotici devono essere conservate in un luogo fresco. Non è assolutamente necessario conservarle in frigorifero. Tuttavia, non devono essere conservate in luoghi caldi o assunte con bevande calde.
Fonti (in lingua inglese):
Sanders, M. E. (2015, November-December). Probiotics in 2015: Their Scope and Use. Journal of Clinical Gastroenterology, 49 Suppl 1:S2-6, doi: 10.1097/MCG.0000000000000350
Foligné, B., Daniel, C. & Pot, B. (2013, June). Probiotics from research to market: the possibilities, risks and challenges. Current Opinion in Microbiology, 16(3):284-92, doi: 10.1016/j.mib.2013.06.008
Khan, S. H. & Ansari, F. A. (2007, January). Probiotics--the friendly bacteria with market potential in global market. Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences, 20(1):76-82
Kopp-Hoolihan, L. (2001, February). Prophylactic and therapeutic uses of probiotics: a review. Journal of the American Dietetic Association, 101(2):229-38; quiz 239-41, doi: 10.1016/S0002-8223(01)00060-8
Goldin, B. R. (1998, October). Health benefits of probiotics. The British Journal of Nutrition, 80(4):S203-7
De Vrese, M. & Schrezenmeir, J. (2008). Probiotics, prebiotics, and synbiotics. Advances in Biochemical Engineering/Biotechnology, 111:1-66, doi: 10.1007/10_2008_097
Roberfroid, M., Gibson, G. R., Hoyles, L., McCartney, A. L., Rastall, R., Rowland, I. et al. (2010, August). Prebiotic effects: metabolic and health benefits. The British Journal of Nutrition, 104 Suppl 2:S1-63, doi: 10.1017/S0007114510003363
Trafalska E. & Grzybowska, K. (2004). [Probiotics--an alternative for antibiotics?]. Wiadomosci Lekarskie, 57(9-10):491-8
Douglas, L. C. & Sanders, M. E. (2008, March). Probiotics and prebiotics in dietetics practice. Journal of the American Dietetic Association, 108(3):510-21, doi: 10.1016/j.jada.2007.12.009
Kailasapathy, K. & Chin, J. (2000, February). Survival and therapeutic potential of probiotic organisms with reference to Lactobacillus acidophilus and Bifidobacterium spp. Immunology and Cell Biology, 78(1):80-8, doi: 10.1046/j.1440-1711.2000.00886.x
Parvez, S., Malik, K. A., Ah Kang, S. & Kim, H. Y. (2006, June). Probiotics and their fermented food products are beneficial for health. Journal of Applied Microbiology, 100(6):1171-85, doi: 10.1111/j.1365-2672.2006.02963.x
Wallace, B. (2009, February-March). Clinical use of probiotics in the pediatric population. Nutrition in Clinical Practice: Official Publication of the American Society for Parenteral and Enteral Nutrition, 24(1):50-9, 10.1177/0884533608329298
Doron, S. & Snydman, D. R. (2015, May). Risk and safety of probiotics. Clinical Infectious Diseases: an Official Publication of the Infectious Diseases Society of America, 60 Suppl 2:S129-34, doi: 10.1093/cid/civ085
Wei, Y., Yang, F., Wu, Q., Gao, J., Liu, W., Guo, X. et al. (2018, May). Protective Effects of Bifidobacterial Strains Against Toxigenic Clostridium difficile. Frontiers in Microbiology, 9:888, doi: 10.3389/fmicb.2018.00888
Brown, A. C. & Valiere, A. (2004). Probiotics and medical nutrition therapy. Nutrition in Clinical Care, 7(2):56-68
Clemente, J. C., Ursell, L. K., Parfrey, L. W. & Knight, R. (2012, March). The impact of the gut microbiota on human health: an integrative view. Cell, 148(6):1258-70, doi: 10.1016/j.cell.2012.01.035
Steenbergen, L., Sellaro, R., van Hemert, S., Bosch, J. A. & Colzato, L. S. (2015, August). A randomized controlled trial to test the effect of multispecies probiotics on cognitive reactivity to sad mood. Brain, Behavior, and Immunity, 48:258-64, doi: 10.1016/j.bbi.2015.04.003
Goldenberg, J. Z., Lytvyn, L., Steurich, J., Parkin, P., Mahant, S. & Johnston, B. C. (2015, December). Probiotics for the prevention of pediatric antibiotic-associated diarrhea. The Cochrane Database of Systematic Reviews, (12):CD004827, doi: 10.1002/14651858.CD004827.pub4
Descrizione / Probiotici Capsule - 2 miliardi di fermenti lattici per capsula - 10 volte più forti dei normali probiotici
Cosa sono le capsule probiotiche con pro e prebiotici?
Il nostro intestino contiene batteri sia benefici che "nocivi". Gli esperti concordano sul fatto che una flora intestinale equilibrata sia composta da circa l’85% di batteri buoni e il 15% di batteri cattivi.
Se questa relazione è alterata, si parla di disbiosi, uno squilibrio avente un effetto negativo sul nostro organismo.
I probiotici e i prebiotici sono un duo ad altissima efficacia nel mantenere l’ intestino in equilibrio o nel ricostituire la flora intestinale danneggiata.
- I probiotici sono microrganismi viventi. Appartengono a quei batteri che rivestono il tratto digestivo, aiutano il nostro corpo ad assorbire i nutrienti e a combattere le infezioni.
- I prebiotici sono composti di fibra che passano attraverso lo stomaco senza essere scomposti dall’acido gastrico o dagli enzimi digestivi e, quindi, hanno un effetto positivo sul tratto digestivo e sugli organi. Sono anche la fonte nutritiva dei probiotici benefici.
In combinazione, prebiotici e probiotici migliorano significativamente la salute dell'intestino e rafforzano il nostro sistema immunitario.
Contenuti
- I batteri buoni: perché i probiotici sono così importanti per la nostra salute e perché dovremmo nutrirli con i prebiotici
- Il segreto dell’effetto delle capsule probiotiche
- 1. Come i probiotici e i prebiotici garantiscono una digestione ottimale
- 2. Efficace rafforzamento del sistema immunitario ed efficace protezione contro le infiammazioni grazie al duo di forze in capsule probiotiche
- 3. Con l’aiuto delle capsule probiotiche è possibile ridurre efficacemente i danni conseguenti all’assunzione di antibiotici.
- 4. Come le capsule di probiotici alleviano i sintomi delle allergie
- 5. I probiotici come aiuto efficace per la perdita e il mantenimento del peso
- 5 convincenti caratteristiche di qualità delle capsule di probiotici Herbano
- Possono verificarsi effetti collaterali quando si assumono capsule di probiotici?
I batteri buoni: perché i probiotici sono così importanti per la nostra salute e perché dovremmo nutrirli con i prebiotici
Le ragioni di una flora intestinale alterata (disbiosi) sono molteplici:
- stress
- farmaci come gli antibiotici
- cattive abitudini alimentari
- vari fattori ambientali
Purtroppo, quotidianamente siamo esposti, attraverso il cibo e l’ambiente, a tossine e altre sostanze che causano infiammazioni e, pertanto, influenzano la nostra digestione.
Quando la sensibile mucosa intestinale è alterata, l’intestino non è più in equilibrio, diviene maggiormente permeabile e non è più capace di impedire alle sostanze nocive di entrare nell’organismo.
Una volta che le sostanze nocive sono entrate nel flusso sanguigno, tutti i campanelli d’allarme del corpo iniziano a suonare. Il risultato è una reazione immunitaria che libera sostanze infiammatorie. Questi processi infiammatori sono a loro volta all’origine di varie malattie come:
- malattie autoimmuni
- malattie infiammatorie intestinali
- carenze nutrizionali
- problemi mentali
Fortunatamente, i probiotici possono sostenere l’intestino e impedire così, l’ingresso di sostanze inquinanti. In passato, le persone assumevano regolarmente una quantità sufficiente di probiotici attraverso il cibo, poiché le verdure e la frutta venivano coltivate in terreni ricchi di sostanze nutritive e gli alimenti venivano fermentati affinché si mantenessero freschi più a lungo.
Perché oggigiorno non riusciamo ad assumere abbastanza probiotici attraverso gli alimenti?
Ciò è dovuto principalmente al modo in cui oggi lavoriamo e consumiamo gli alimenti. A causa delle catene del freddo e dei metodi di produzione agricola, la maggior parte degli alimenti odierni contiene pochi o nessun probiotico. Anzi, spesso è vero il contrario: molti alimenti contengono pericolosi antibiotici che uccidono i batteri buoni presenti nell’organismo. Per mantenere l’intestino in equilibrio, l’assunzione di capsule probiotiche è un metodo eccellente, oltre al consumo consapevole di alimenti probiotici.
Il segreto dell’effetto dei probiotici in capsule
Le capsule probiotiche di Herbano hanno una caratteristica speciale, perché sono un cosiddetto simbiotico, ovvero una combinazione di un probiotico con un prebiotico. Grazie al suo effetto combinato, questo potente duo può essere utilizzato efficacemente per un’ampia varietà di problemi di salute e sintomi, come:
- squilibrio della flora intestinale
- disturbi intestinali cronici come la sindrome dell’intestino irritabile
- intolleranza al lattosio
- ricostruzione della flora intestinale
- riabilitazione intestinale generale
- riabilitazione intestinale dopo un trattamento antibiotico
- alterazione delle mucose intestinali
- stitichezza (costipazione)
- indebolimento del sistema immunitario
- allergie
➤ Una moltitudine di disturbi della salute come allergie, disturbi della tiroide, stanchezza cronica, dolori articolari, psoriasi e autismo sono associati a problemi dell'’ntestino e in particolare a uno squilibrio della flora intestinale.
Probabilmente il beneficio più noto di probiotici e prebiotici è la promozione di una buona digestione e di una flora intestinale sana.
Le ricerche dimostrano che i prebiotici favoriscono l’effetto dei probiotici in quanto tengono sotto controllo i batteri nocivi e le tossine nel tratto digestivo e contribuiscono ad aumentare il numero di microrganismi probiotici.
Nel 2012 è stato pubblicato un rapporto sul Journal of Nutrition in cui si evidenzia come i prebiotici possono essere utilizzati insieme ai probiotici nel trattamento di vari disturbi digestivi, come ad esempio:
- diarrea (soprattutto in seguito all’assunzione di antibiotici)
- alcune infezioni del tratto digestivo e malattie croniche come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa
- sintomi della sindrome dell’intestino irritabile
- malattie infiammatorie intestinali
- sindrome dell'intestino gocciolante (Leaky Gut Syndrome)
- candidosi
I nostri batteri intestinali producono, utilizzando i prebiotici, utili acidi grassi a catena corta, come l’acido butirrico, efficaci per migliorare la salute e il rivestimento del tratto digestivo. L’acido butirrico regola anche i livelli di elettroliti nel corpo, come sodio, magnesio, calcio e acqua, essenziali per una buona digestione.

2. Probiotika Kapseln stärken das Immunsystem und schützen vor Entzündungen
L’infiammazione cronica è la causa di molte malattie e disturbi della salute. Poiché sia i probiotici che i prebiotici esercitano un effetto antinfiammatorio all’interno dell’intestino, influiscono fortemente sul nostro sistema immunitario esercitando, quindi, un particolare effetto di rafforzamento del sistema immunitario.
I prebiotici e i probiotici sono in grado di potenziare le difese immunitarie in modo così efficace perché consentono all’organismo di assorbire e utilizzare meglio i nutrienti e gli oligoelementi presenti negli alimenti consumati. Inoltre, abbassano il livello di pH nell’intestino, inibendo la crescita di patogeni e batteri potenzialmente dannosi. Gli studi condotti riportano risultati promettenti per un miglioramento ottimale della salute attraverso l’assunzione combinata di probiotici e prebiotici.
Una difesa immunitaria rafforzata apporta dei benefici all’intero organismo e lo fa aiutandoti a prevenire e a curare:
- infezioni del tratto urinario
- infezioni vaginali da lievito
- disturbi digestivi
- raffreddore e influenza
- disturbi cognitivi
- cancro, compreso il cancro del colon
➤ Molti studi dimostrano addirittura una diminuzione dei tumori e delle cellule cancerogene in seguito all’uso di probiotici!
3. Con l’aiuto delle capsule probiotiche è possibile ridurre efficacemente i danni conseguenti all’assunzione di antibiotici.
Quando si assumono degli antibiotici, l’intestino ne risente pesantemente e l’equilibrio della flora intestinale viene fortemente alterato. Ciò in quanto i farmaci non solo attaccano i batteri nocivi presenti nell’organismo, ma decimano anche i batteri intestinali buoni. Purtroppo, la fondamentale diversità dei ceppi batterici presenti nel tratto digestivo si riduce in modo significativo e questo può portare a crampi addominali e diarrea. Le capsule di probiotici hanno la capacità di contrastare tale processo e di mantenere in equilibrio la nostra flora intestinale.
➤ Esistono anche probiotici speciali per i bambini!
4. Come le capsule di probiotici alleviano i sintomi delle allergie
Un’allergia si sviluppa quando il nostro organismo si trova di fronte a una sostanza che classifica come pericolosa, indipendentemente dal fatto che ciò sia vero o meno. Il risultato è una reazione eccessiva del sistema immunitario, che può essere accompagnata da molti sintomi sgradevoli e fastidiosi.
Ciò che molti non sanno, tuttavia, è che la salute del tratto intestinale è strettamente legata allo sviluppo e all’impatto delle allergie. Quindi, se ci sono problemi nell’intestino, ad esempio danni alla mucosa intestinale, le allergie si sviluppano più frequentemente.
➤ Spaventoso! Oggi le persone che soffrono di allergie sono aumentate di 20 volte rispetto a qualche decennio fa.
Se la mucosa intestinale è intatta, l’anticorpo "slgA", prodotto in un intestino sano, impedisce alle sostanze estranee e agli allergeni di essere assorbiti dall’organismo. Se, invece, la mucosa intestinale è danneggiata, l’intestino presenta un’elevata permeabilità e gli allergeni possono penetrare senza ostacoli: si tratta della cosiddetta "sindrome dell’intestino gocciolante". I soggetti allergici dovrebbero quindi, attribuire grande importanza a una flora intestinale sana, perché questa non solo ha il potere di ridurre i sintomi delle allergie, ma ne rende più difficile lo sviluppo.
5. I probiotici come aiuto efficace per la perdita e il mantenimento del peso
Il legame tra probiotici e peso corporeo è sempre al centro della ricerca. Non c’è da stupirsi, perché il sovrappeso e l’obesità sono oggi tra le malattie più diffuse.
➤ In Italia più di 25 mln di persone sono oggi in sovrappeso.
Gli scienziati sospettano che i probiotici inibiscano l’assorbimento dei grassi contenuti nel cibo o e che, di conseguenza, aumentino la quantità di grassi direttamente espulsi dall’organismo. In altre parole, i probiotici possono garantire un minor accumulo di calorie nel corpo.
Inoltre, essi promuovono il senso di sazietà favorendo il rilascio dell’ormone della sazietà GLP-1. Il GLP-1 sopprime l’appetito e favorisce la combustione di calorie e grassi. Parallelamente, i probiotici contribuiscono anche ad aumentare i livelli di ANGPTL4, in modo che l’organismo immagazzini complessivamente meno grassi.
5 convincenti caratteristiche di qualità delle capsule di probiotici Herbano
- Le nostre capsule di Probiotico Forte contengono - a differenza della maggior parte dei prodotti disponibili sul mercato - il dosaggio raccomandato dagli esperti. Questo perché i preparati con meno di 1 miliardo di batteri vivi sono quasi inefficaci.
- Ogni capsula di Probiotico Forte contiene più di 2 miliardi di batteri lattici provenienti da 10 colture batteriche ad alto dosaggio: B. breve, B. bifidum, B. lactis, B. longum, L. acidophilus, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, S. thermophilus. Questi batteri lattici naturali sono stati oggetto di ricerche approfondite, sono tipici della flora intestinale umana e sono, quindi, molto ben tollerati.
- Inulina biologica: l’inulina contenuta è biologica al 100% ed è estratta dalla radice della cicoria. È una fibra alimentare prebiotica con un effetto positivo sulla flora intestinale. La fibra alimentare prebiotica favorisce la crescita dei batteri intestinali buoni (bifidobatteri), inibendo al tempo stesso la crescita di germi indesiderati e funghi lieviti.
- DR Caps brevettate: le capsule con rivestimento enterico trasportano i fermenti lattici probiotici, efficaci e altamente dosati, esattamente dove devono agire, cioè nel tratto digestivo.
- Le capsule di Probiotico Forte sono prive di glutine, lattosio, aromi e conservanti artificiali e sono vegane al 100%.
Possono verificarsi effetti collaterali quando si assumono capsule di probiotici?
Normalmente l’assunzione di probiotici non dovrebbe comportare effetti collaterali gravi. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi flatulenza, diarrea o stitichezza. Questi disturbi di solito scompaiono dopo qualche giorno o settimana, quando la flora intestinale si riequilibra. Se gli effetti collaterali persistono, è necessario interrompere l’assunzione.
Se assunto insieme ad altri farmaci (ad esempio antidepressivi, farmaci per il Parkinson, diuretici e integratori di ferro) e se si soffre di diabete, la stitichezza può aumentare.
Posologia raccomandata:
-
In caso di primo utilizzo, iniziare con 1 capsula al giorno ed entro 2 settimane aumentare la dose fino a 3 capsule nell’ arco della giornata. Nel caso si assumano degli antibiotici, mantenere un intervallo di 2 ore.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione delle capsule di Probiotico Forte:
Inulina biologica, idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano), 10 colture vitali di acido lattico*
*B. breve, B. bifidum, B. lactis, B. longum, L. acidophilus, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, S. thermosphilus
Senza glutine, lattosio, aromi artificiali e conservanti.
Adatto ai vegani.
Conservare in frigorifero.
Numero di batteri lattici vivi per dose giornaliera raccomandata:
Dose giornaliera | Numero di batteri lattici vivi |
1 capsula |
> 2 x 109 |
2 capsule | > 4 x 109 |
3 capsule | > 6 x 109 |

bio

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Si devono assumere probiotici dopo aver preso antibiotici?
Sì, è assolutamente necessario poiché gli antibiotici uccidono sia i batteri buoni che quelli nocivi presenti nell’intestino. Con le capsule probiotiche aiuti il tuo intestino e il tuo sistema immunitario, ricostituendo il giusto equilibrio della flora intestinale perso durante la malattia.
Qual è il modo migliore per assumere le capsule di probiotici?
Quando si assumono le capsule di probiotici, si consiglia di iniziare con una capsula al giorno per la prima settimana, in modo che il corpo si abitui all’integratore alimentare. Successivamente, si possono assumere 3 capsule al giorno. Il modo più efficace è assumerle a stomaco vuoto, preferibilmente al mattino mezz’ora prima della colazione, poiché i succhi gastrici sono meno presenti e i batteri possono, pertanto, raggiungere efficacemente l’intestino.
Come si conservano le capsule di probiotici?
Dopo l'apertura, le capsule di probiotici devono essere conservate in un luogo fresco. Non è assolutamente necessario conservarle in frigorifero. Tuttavia, non devono essere conservate in luoghi caldi o assunte con bevande calde.
Fonti (in lingua inglese):
Sanders, M. E. (2015, November-December). Probiotics in 2015: Their Scope and Use. Journal of Clinical Gastroenterology, 49 Suppl 1:S2-6, doi: 10.1097/MCG.0000000000000350
Foligné, B., Daniel, C. & Pot, B. (2013, June). Probiotics from research to market: the possibilities, risks and challenges. Current Opinion in Microbiology, 16(3):284-92, doi: 10.1016/j.mib.2013.06.008
Khan, S. H. & Ansari, F. A. (2007, January). Probiotics--the friendly bacteria with market potential in global market. Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences, 20(1):76-82
Kopp-Hoolihan, L. (2001, February). Prophylactic and therapeutic uses of probiotics: a review. Journal of the American Dietetic Association, 101(2):229-38; quiz 239-41, doi: 10.1016/S0002-8223(01)00060-8
Goldin, B. R. (1998, October). Health benefits of probiotics. The British Journal of Nutrition, 80(4):S203-7
De Vrese, M. & Schrezenmeir, J. (2008). Probiotics, prebiotics, and synbiotics. Advances in Biochemical Engineering/Biotechnology, 111:1-66, doi: 10.1007/10_2008_097
Roberfroid, M., Gibson, G. R., Hoyles, L., McCartney, A. L., Rastall, R., Rowland, I. et al. (2010, August). Prebiotic effects: metabolic and health benefits. The British Journal of Nutrition, 104 Suppl 2:S1-63, doi: 10.1017/S0007114510003363
Trafalska E. & Grzybowska, K. (2004). [Probiotics--an alternative for antibiotics?]. Wiadomosci Lekarskie, 57(9-10):491-8
Douglas, L. C. & Sanders, M. E. (2008, March). Probiotics and prebiotics in dietetics practice. Journal of the American Dietetic Association, 108(3):510-21, doi: 10.1016/j.jada.2007.12.009
Kailasapathy, K. & Chin, J. (2000, February). Survival and therapeutic potential of probiotic organisms with reference to Lactobacillus acidophilus and Bifidobacterium spp. Immunology and Cell Biology, 78(1):80-8, doi: 10.1046/j.1440-1711.2000.00886.x
Parvez, S., Malik, K. A., Ah Kang, S. & Kim, H. Y. (2006, June). Probiotics and their fermented food products are beneficial for health. Journal of Applied Microbiology, 100(6):1171-85, doi: 10.1111/j.1365-2672.2006.02963.x
Wallace, B. (2009, February-March). Clinical use of probiotics in the pediatric population. Nutrition in Clinical Practice: Official Publication of the American Society for Parenteral and Enteral Nutrition, 24(1):50-9, 10.1177/0884533608329298
Doron, S. & Snydman, D. R. (2015, May). Risk and safety of probiotics. Clinical Infectious Diseases: an Official Publication of the Infectious Diseases Society of America, 60 Suppl 2:S129-34, doi: 10.1093/cid/civ085
Wei, Y., Yang, F., Wu, Q., Gao, J., Liu, W., Guo, X. et al. (2018, May). Protective Effects of Bifidobacterial Strains Against Toxigenic Clostridium difficile. Frontiers in Microbiology, 9:888, doi: 10.3389/fmicb.2018.00888
Brown, A. C. & Valiere, A. (2004). Probiotics and medical nutrition therapy. Nutrition in Clinical Care, 7(2):56-68
Clemente, J. C., Ursell, L. K., Parfrey, L. W. & Knight, R. (2012, March). The impact of the gut microbiota on human health: an integrative view. Cell, 148(6):1258-70, doi: 10.1016/j.cell.2012.01.035
Steenbergen, L., Sellaro, R., van Hemert, S., Bosch, J. A. & Colzato, L. S. (2015, August). A randomized controlled trial to test the effect of multispecies probiotics on cognitive reactivity to sad mood. Brain, Behavior, and Immunity, 48:258-64, doi: 10.1016/j.bbi.2015.04.003
Goldenberg, J. Z., Lytvyn, L., Steurich, J., Parkin, P., Mahant, S. & Johnston, B. C. (2015, December). Probiotics for the prevention of pediatric antibiotic-associated diarrhea. The Cochrane Database of Systematic Reviews, (12):CD004827, doi: 10.1002/14651858.CD004827.pub4
I clienti hanno anche acquistato
Probiotici Capsule - 2 miliardi di fermenti lattici per capsula - 10 volte più forti dei normali probiotici
24,95 €Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?