Acidi grassi Omega 3
Aminoacidi
Antiossidanti
Formule speciali
Funghi medicinali
Melatonina
Minerali
Probiotici
Sostanze vegetali
Superfood
Vitamine
Bellezza
Pelle
Capelli
Tessuto connettivo
Benessere mentale e Capacità cognitive
Ansia
Stress, esaurimento e burnout
Umore
Memoria & Concentrazione
Depurazione, Perdita di peso & Metabolismo
Perdita di peso
Metabolismo
Drenaggio
Dolori
Equilibrio acido-base
Glicemia
Infiammazioni
Longevità & Rigenerazione cellulare
Occhi & Vista
Ossa, Articolazioni & Muscoli
Ossa
Articolazioni
Muscoli
Salute del cuore
Protezione del cuore
Pressione sanguigna
Circolazione
Colesterolo
Salute cardiovascolare
Salute del fegato
Protezione del fegato
Depurazione & Detox
Salute femminile
Fertilità
Equilibrio ormonale
PMS
Menopausa
Gravidanza & Allattamento
Libido
Salute maschile
Libido & Disfunzione erettile
Prostata
Sistema immunitario
Rafforzare il sistema immunitario
Allergie
Sonno & Stanchezza
Disturbi del sonno
Jet Lag
Energia
Carenza di ferro
Stomaco & Intestino
Depurazione
Disturbi digestivi
Flatulenza
Bruciore di stomaco
Emorroidi
Parassiti
Card Value:
Quantità
Qtà
Totale parziale:
Spedizione:
(spedizione gratuita a partire da 29,90 €)
Sconto:
Risparmi:
Referral discount:
Importo dell’ordine:
MSM in Capsule - 500 mg di metilsulfonilmetano ad alto dosaggio - Testato in laboratorio - 100% ultra puro
Acido R-alfa Lipoico - Forma R brevettata - testata in laboratorio
Curcuma Capsule con il 95% di Curcuminoidi
5-HTP Capsule 200 mg - ad alto dosaggio - Estratto di Griffonia - testato in laboratorio
Capsule depurative per i disturbi del tratto intestinale - Detox del colon
Estratto di Ginkgo Biloba in capsule - Estratto puro al 100% - testato in laboratorio e altamente dosato
Capelli Active Capsule con fieno greco - efficace complesso di nutrienti con biotina e zinco - favorisce la crescita dei capelli
Cardo mariano in capsule - 80% di silimarina - testato in laboratorio
Rodiola Capsule - 100% estratto naturale di Rhodiola Rosea- dosaggio elevato - qualità premium - testata in laboratorio
Spermidina in Capsule - Estratto di Germe di Grano - ad alto dosaggio con 8 mg di Spermidina per capsula
Medico di base
L’acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il più importante neurotrasmettitore inibitorio del cervello. Il suo compito è diminuire l’attività dei neuroni (le cellule cerebrali) e quindi proteggere l’encefalo dalla sovrastimolazione.
Questa sostanza viene prodotta nel cervello ed è attiva in quasi tutte le aree. L’assunzione di integratori a base di GABA è particolarmente consigliata per migliorare la qualità del sonno e l’umore.
In questo articolo spiegheremo come l’assunzione di GABA può migliorare l’umore e la salute in quattro modi diversi.
➤ Sapevi che l’ipotalamo è responsabile del ritmo sonno-veglia?
È proprio in quest’area che si trovano i recettori GABA. L’acido gamma-amminobutirrico riduce l’attività neuronale e permette al corpo e alla mente di rilassarsi, favorendo l’addormentamento. Questa sostanza consente di dormire indisturbati per tutta la notte raggiungendo uno stato di profondo rilassamento. Se l’attività dell’acido gamma-amminobutirrico è troppo bassa, possono verificarsi disturbi del sonno e insonnia.
In uno studio, gli scienziati hanno scoperto che i pazienti affetti da insonnia presentavano livelli di GABA inferiori quasi del 30% rispetto ai soggetti che non soffrivano di disturbi simili. Tali livelli ridotti erano associati anche a sonno agitato con risvegli frequenti.
Alcuni preparati erboristici agiscono aumentando l’attività dell’acido gamma-amminobutirrico. Il magnesio è un minerale importante per l’organismo, nonché un agonista del GABA. Ciò significa che si lega ai recettori GABA e li attiva, proprio come l’acido stesso. Ciò non soltanto aiuta a stimolare i recettori e supportare la funzione della sostanza, ma rafforza anche le membrane cellulari.
Scopri subito il GABA in capsule! Vai al prodotto
Vai al prodotto
Il GABA segnala al corpo di calmarsi. Quando si prova paura, i neuroni reagiscono con un’attività eccessiva, come un bambino che mangia troppo zucchero.
Alcuni neuroni sono considerati neuroni GABAegici: rilasciano GABA inibendo i neuroni iperattivi, anziché stimolarli ulteriormente.
➤ L’organismo produce e regola in modo naturale acido gamma-amminobutirrico. Tuttavia, a volte questo processo non funziona correttamente, causando un calo dei livelli di GABA e un aumento di ansia, depressione e insonnia.
Lo stress cronico causa un aumento dei livelli di cortisolo, norepinefrina e adrenalina nell’encefalo e nell’organismo, causando una maggior produzione di glutammato (effetto stimolante) e una minor produzione di GABA.
L’aumento del rilascio di glutammato a livello cerebrale provoca sovraeccitazione neuronale. Inoltre, gli ormoni dello stress incrementano l’attività cellulare, che a sua volta porta alla sovrapproduzione di radicali liberi. Ciò comporta danni alle cellule cerebrali e una riduzione ancora maggiore della produzione di GABA.
➤ Se le situazioni stressanti persistono per un periodo di tempo prolungato, modificano le connessioni delle cellule cerebrali causando deficit funzionale nella produzione di GABA.
A lungo termine, cambiare il proprio stile di vita e assumere integratori contenenti GABA aiuterà i neuroni a ricreare le giuste connessioni, ristabilendo la produzione di GABA.
➤ Acquista subito il GABA!
Il GABA incrementa la quantità di ormone della crescita nell’organismo e può quindi contribuire ad aumentare la massa e la forza muscolare, riducendo la percentuale di grasso corporeo e facilitando l'attività fisica. L’aumento degli ormoni della crescita è accompagnato da una maggior quantità di massa muscolare.
➤ Gli atleti possono quindi trarre beneficio dall’assunzione di GABA. Lo stesso vale per chi svolge lavori fisici pesanti.
Gli integratori a base di GABA possono causare un incremento dell’ormone della crescita, con conseguente aumento della massa muscolare e maggior rapidità di recupero. Gli atleti che desiderano acquisire più massa e forza per ottenere un vantaggio nello sport, o semplicemente per avere maggior potenza, possono trarre beneficio dall’assunzione di questo integratore.
Invecchiando, l’organismo produce una quantità via via minore di ormone della crescita, rendendo sempre più difficile acquisire forza e potenza. Pertanto, i soggetti sulla quarantina dovrebbero prendere in considerazione l’assunzione di integratori a base di GABA per supportare adeguatamente il proprio fisico.
➤ Una ricerca della UCLA suggerisce che il GABA riduce l’infiammazione nel pancreas. Ciò è fondamentale per la produzione di insulina e quindi per mantenere stabili i livelli glicemici. Una glicemia elevata aumenta il rischio di sviluppare il diabete, pertanto l’assunzione di acido gamma-aminobutirrico può risultare utile per la prevenzione.
Due studi pubblicati su EBioMedicine da un gruppo di ricerca internazionale dell’Università di Uppsala evidenziano l’importanza del neurotrasmettitore acido beta-amminobutirrico nel diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Il GABA viene sintetizzato da un enzima chiamato GAD a partire dall’amminoacido glutammato, sia nei neuroni, sia nelle cellule beta produttrici di insulina, situate nelle isole pancreatiche. Il GAD è disponibile in due forme: GAD65 e GAD67. Nel diabete di tipo 1 si verifica la distruzione delle cellule beta, mentre il diabete di tipo 2 comporta la compromissione della funzione delle cellule beta e un’elevata resistenza all’insulina. I diabetici di tipo 1 spesso presentano anticorpi contro il GAD65.
Fino a poco tempo fa gli scienziati non erano in grado di dimostrare l’esistenza di un collegamento tra GABA e diabete di tipo 2. Ora il collegamento è stato comprovato, e i ricercatori hanno potuto dimostrare che il GABA è importante per il mantenimento e forse anche per la produzione di nuove cellule beta.
Questi nuovi studi rafforzano il ruolo del GABA nel trattamento del diabete di tipo 1 e 2. I ricercatori hanno utilizzato i canali ionici aperti da questo neurotrasmettitore come sensore biologico e sono stati così in grado di determinare le concentrazioni fisiologiche effettive dell’acido gamma-amminobutirrico nelle cellule delle isole pancreatiche. Hanno anche dimostrato che i canali ionici reagiscono in modo più sensibile al GABA nel diabete di tipo 2, e che la sostanza contribuisce alla regolazione della secrezione di insulina.
Essi hanno poi isolato le cellule immunitarie presenti nel sangue e hanno studiato gli effetti del GABA su di esse, scoprendo che impediva loro di secernere grandi quantità di molecole proinfiammatorie.
➤ Ordina subito l'Acido R-alfa lipoico contro il diabete!
Prodotti pertinenti Vai al prodotto
Fonti (in lingua inglese):
Mazzoli, M. & Pessione E. (2016). The Neuro-endocrinological Role of Microbial Glutamate and GABA Signaling. Frontiers in Micorbiology, 7: 1934, doi: 10.3389/fmicb.2016.01934
Cryan, J. F. & Kaupmann, K. (2005, January). Don't worry 'B' happy!: a role for GABA(B) receptors in anxiety and depression. Trends in Pharmacological Sciences, 26(1):36-43, doi: 10.1016/j.tips.2004.11.004
Kumar, K., Sharma, S., Kumar, P. & Deshmukh, R. (2013, September). Therapeutic potential of GABA(B) receptor ligands in drug addiction, anxiety, depression and other CNS disorders. Pharmacology, Biochemistry, and behavior, 110:174-84, doi: 10.1016/j.pbb.2013.07.003
Abdou, A. M., Higashiguchi, S., Horie, K., Kim, M., Hatta, H. & Yokogoshi, H. (2006). Relaxation and immunity enhancement effects of gamma-aminobutyric acid (GABA) administration in humans. BioFactors, 26(3):201-8
Lydiard, R. B. (2003). The role of GABA in anxiety disorders. The Journal of Clinical Psychiatry, 64 Suppl 3:21-7
Kalueff, A. V. & Nutt, D. J. (2007). Role of GABA in anxiety and depression. Depression and Anxiety, 24(7):495-517, doi: 10.1002/da.20262
Plante, D. T., Jensen, J. E. & Winkelman, J. W. (2012, June). The role of GABA in primary insomnia. Sleep, 11: 165–175, doi: 10.2147/NDT.S58841
Gottesmann, C. (2002). GABA mechanisms and sleep. Neuroscience, 111(2):231-9
Candelario, M., Cuellar, E., Reyes-Ruiz, J. M., Darabedian, N., Feimeng, Z., Miledi, R. et al. (2015, August). Direct evidence for GABAergic activity of Withania somnifera on mammalian ionotropic GABAA and GABAρ receptors. Journal of Ethnopharmacology, 171:264-72, doi: 10.1016/j.jep.2015.05.058
Nathan, P. J., Lu, K., Gray, M. & Oliver, C. (2006). The neuropharmacology of L-theanine(N-ethyl-L-glutamine): a possible neuroprotective and cognitive enhancing agent. Journal of Herbal Pharmacotherapy, 6(2):21-30
Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?