Che cos’è l’osteocondrosi?

Pubblicato: Settebre 23, 2024
Dr. Wolfgang Bachmann
Dr. Wolfgang Bachmann

Medico di base

Circa il 40% delle persone soffre di mal di schiena acuto o cronico, ovvero di osteocondrosi, un disturbo che può durare anni. L'insorgenza dell'osteocondrosi è lenta e circoscritta. Il primo dolore si manifesta durante l’attività fisica o lo sport. Esso può manifestarsi in qualsiasi punto della schiena o del collo e può essere accompagnato da sintomi come l’irradiazione. A un certo punto, però, il dolore permane anche a riposo, diventando insopportabile. 

Che cos’è l’osteocondrosi?

L'osteocondrosi è una patologia da usura della colonna vertebrale (malattia di Scheuermann) e delle articolazioni. Sono colpiti i corpi vertebrali e la cartilagine dei dischi intervertebrali

L’usura avviene gradualmente: Il sovraccarico costante della schiena comprime i dischi intervertebrali della colonna vertebrale. Di conseguenza, a un certo punto i dischi non possono più rigenerarsi e rimangono in uno stato di compressione. Le vertebre circostanti sono solo leggermente ammortizzate, il che aumenta la pressione sulle singole vertebre. La vertebra reagisce alla pressione costante con la crescita della cartilagine alle estremità laterali e ciò al fine di ridurre il carico. Se però le superfici cartilaginee appena formate si incontrano, si verifica il dolore tipico dell’osteocondrosi. Più queste superfici cartilaginee crescono, più la mobilità della colonna vertebrale viene limitata, il che può portare a un irrigidimento completo. 

I sintomi dell’osteocondrosi della colonna vertebrale (osteocondrosi lws o osteocondrosi hws)

L’osteocondrosi è caratterizzata da diversi sintomi. A seconda della localizzazione delle alterazioni cartilaginee, il dolore si manifesta in punti diversi.

Fondamentalmente, però, si presentano i seguenti disturbi:

  • dolore al collo
  • mal di schiena
  • mal di testa
  • dolore muscolare
  • tensione 

Il sintomo del mal di schiena nell’osteocondrosi (osteocondrosi lombare)

Se la colonna vertebrale è colpita da osteocondrosi, si parla di osteocondrosi della zona lombare (lws).  

Il mal di schiena può essere causato da un carico errato dei dischi intervertebrali. Il punto esatto in cui si manifesta il dolore dipende da quali vertebre sono state esposte al carico errato e da come queste si sono modificate.

Tuttavia, un dolore acuto e improvviso può essere causato anche da brevi periodi di tensione non corretta. Il corpo compensa questa situazione assumendo una postura rilassata, che a sua volta provoca tensione.

Il grado di dolore dipende dalla gravità dello stiramento scorretto e può intensificarsi fino ad irradiare gravemente le braccia e le gambe.

Il sintomo della rigidità del collo nell’osteocondrosi (osteocondrosi cervicale)

Se l’osteocondrosi si verifica nell’area del rachide cervicale (osteocondrosi hws), i primi segnali di allarme possono essere il dolore al collo e il mal di testa. Con il progredire della malattia, la libertà di movimento del collo può essere limitata. Nel peggiore dei casi, si può sviluppare il torcicollo. Se anche i nervi del canale spinale sono irritati, possono verificarsi deficit neurologici.

In particolare, le posture che si assumono possono provocare ulteriori tensioni, che alla fine si traducono in un dolore ancora maggiore.

➤Acquista subito l’Olio di CBD contro i dolori!

Cause dell’osteocondrosi (osteocondrosi lombare e cervicale)

L'osteocondrosi deriva dal sovraccarico dei dischi intervertebrali. Il disco intervertebrale ha un nucleo fluido che assorbe gli urti e le vibrazioni tra le vertebre. Con l’avanzare dell’età, la scarsa attività fisica e una cattiva alimentazione, si sviluppano segni di usura. Questi cambiamenti sono già visibili a partire dai vent’anni. A partire dai 60 anni, tali alterazioni sono riscontrabili nella maggior parte della popolazione. La parte fluida del disco intervertebrale, che assorbe gli urti, perde sempre più acqua, riducendo l’altezza del disco e lasciandolo in una posizione compressa.

Ciò riduce la distanza tra le vertebre e aumenta la pressione su di esse. Per sopportare questo maggiore carico, le vertebre reagiscono con delle escrescenze cartilaginee laterali, le cosiddette creste marginali. Ciò consente di distribuire l’aumento della pressione su un’area più ampia. Non appena queste creste marginali toccano gli altri corpi vertebrali, durante il movimento, si manifesta il forte dolore dell’osteocondrosi.

Fattori di rischio che possono causare l’osteocondrosi 

  • scoliosi
  • ernia del disco
  • interventi chirurgici ai dischi intervertebrali
  • attività fisica intensa (sollevamento e trasporto di carichi pesanti)
  • esercizio fisico insufficiente, alimentazione scorretta
  • lavoro e stile di vita sedentario

Il carico errato dei dischi intervertebrali come causa di osteocondrosi

L’osteocondrosi è causata da una costante postura scorretta, da carichi errati, da lavori fisici pesanti e dalla mancanza di esercizio fisico. In genere essa si manifesta solo con l'avanzare dell'età, come conseguenza di una serie prolungata di sollecitazioni scorrette. Molte professioni sono svolte continuamente in posizione eretta e/o seduta e i flussi di lavoro sono gli stessi. Di conseguenza, né la colonna vertebrale né la muscolatura dorsale hanno la possibilità di scaricarsi o di sviluppare muscoli protettivi. 

Osteocondrosi dovuta a scoliosi

La scoliosi è una curvatura patologica della colonna vertebrale per cui la spina dorsale si discosta dall’asse longitudinale. Ciò causa la torsione delle vertebre. La colonna vertebrale spostata sollecita unilateralmente i dischi intervertebrali consumandoli. Il risultato è che i dischi intervertebrali perdono la loro funzione protettiva per le vertebre, esposte così a una maggiore pressione. Ciò crea a sua volta l’opportunità per gli speroni cartilaginei delle vertebre di distribuire questa pressione.  Questi speroni causano a loro volta il dolore proprio dell’osteocondrosi.

Osteocondrosi dovuta a ernia del disco

Chi ha subito uno scivolamento del disco in giovane età può essere colpito da osteocondrosi. Anche se l’ernia del disco viene trattata correttamente, può causare danni che si manifestano solo in seguito. Anche un'infiammazione del disco intervertebrale induce il corpo ad assumere una postura rilassata o a spostare le vertebre. L’alterazione della posizione delle vertebre aumenta a sua volta la superficie di attrito, facendo perdere sostanza alla cartilagine.

Peraltro, anche un intervento chirurgico sul disco intervertebrale può aumentare l’incidenza dell’osteocondrosi. Tuttavia, ciò accade in pochissimi casi. 

Osteocondrosi dovuta a iperacidità

La dieta odierna genera uno stato di iperacidificazione dell’organismo. Zucchero, grassi non salutari e alimenti elaborati portano a un deficit di base (carenza minerale/acidosi). Il corpo manca dei minerali necessari, attingendo così dalle ossa. Questo porta a una generale inadeguatezza della cartilagine, delle ossa e delle articolazioni.

L'iperacidità persistente provoca l'indurimento della cartilagine e gli strati cartilaginei più profondi non possono più essere adeguatamente riforniti di sostanze nutritive per cui degenerano. Per evitare che ciò accada, è necessario rifornire l'organismo di minerali il più possibile facilmente utilizzabili, attraverso una modifica dell’alimentazione. In tal modo è possibile ripristinare l’equilibrio alcalino.

➤Acquista subito le Capsule di Minerali Alcalini!

Trattamento e terapia dell’osteocondrosi

A seconda della gravità dell’osteocondrosi, il trattamento può essere effettuato inizialmente senza ricorrere ad interventi chirurgici. 

Fase 1: utilizzare lo sport per combattere l’osteocondrosi

Una quantità sufficiente di esercizio fisico stimola il sistema linfatico ed elimina gli acidi e le scorie dal corpo. Inoltre, la circolazione del sangue in tutto l’organismo garantisce il trasporto dei nutrienti necessari nelle zone giuste.

La terapia dell’attività fisica promuove anche lo sviluppo muscolare, il che può rafforzare l’intero sistema muscolo-scheletrico e ottimizzare la mobilità.

L’attenzione si concentra in particolare sul rafforzamento dei muscoli dorsali e addominali.

Fase 2: ridurre le infiammazioni nell’osteocondrosi attraverso una dieta equilibrata

È particolarmente importante ridurre l'infiammazione, perché altrimenti le vertebre e i dischi intervertebrali continueranno a essere aggrediti. Questa reazione infiammatoria deve essere prevenuta soprattutto attraverso l’alimentazione. A questo proposito è particolarmente importante evitare il grano e lo zucchero. Anche una dieta alcalinizzante, associata a un consumo sufficiente di omega 3, può dare risultati ottimali.

Per ottenere risultati rapidi, è possibile fornire un supporto mirato sotto forma di integratori alimentari. La curcuma e gli omega 3 sono particolarmente adatti a questo scopo.

Fase 3: alimentazione adeguata in caso di osteocondrosi

Per evitare un’acidosi costante, è estremamente importante fornire all’organismo le giuste sostanze nutritive attraverso l’alimentazione. Con una dieta alcalina si può ottenere un rapido successo.

Per le vertebre si consigliano i nutrienti a base di cozze dalle labbra verdi, glucosamina e condroitina.

➤Acquista subito le Capsule di Cozze dalle Labbra Verdi!

Per favorire una rapida deacidificazione si consigliano minerali alcalini in polvere o in capsule.

Il sostegno alle ossa può essere ottenuto con una sufficiente esposizione al sole (15-20 minuti senza crema solare su tutto il corpo) o con un’integrazione di vitamina D. Anche una dieta ricca di calcio garantisce effetti positivi.

Fase 4: rilassamento per migliorare l’osteocondrosi

Un rilassamento regolare attraverso terapie di calore come la luce rossa, i fanghi o i massaggi si rivela particolarmente utile. In questo modo si ottiene un sollievo a breve termine per le aree già sottoposte a stress. 


Fonti (in lingua inglese):

Brayda-Bruno, M., Viganò, M., Cauci, S., Vitale, J. A., de Girolamo, L., De Luca, P. et al (2017, August). Plasma vitamin D and osteo-cartilaginous markers in Italian males affected by intervertebral disc degeneration: Focus on seasonal and pathological trend of type II collagen degradationClinica Chimica Acta, 471:87-93. doi: 10.1016/j.cca.2017.05.028

Bruns, J. Werner, M. & Soyka, M. (2016, May). Is vitamin D insufficiency or deficiency related to the development of osteochondritis dissecans? Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, 24(5):1575-9, doi: 10.1007/s00167-014-3413-7

Liu, N., Chen, Z., Qi, Q. & Shi, Z. (2014, May). The relationship of symptomatic thoracolumbar disc herniation and Scheuermann's diseaseEuropean spine journal, 23(5):1059-66, doi: 10.1007/s00586-013-3108-7

Seidler, A., Bolm-Audorff, U., Siol, T., Henkel, N., Fuchs, C., Schug, H. et al. (2003, November). Occupational risk factors for symptomatic lumbar disc herniation; a case-control studyOccupational and Environmental Medicine, 60(11):821-30

Matheson, A. J. & Perry C. M. (2003). Glucosamine: a review of its use in the management of osteoarthritisDrugs & Aging, 20(14):1041-60