Trattare le allergie in modo naturale: la spiegazione dell'esperto

Pubblicato: Marzo 28, 2025

Da alcuni decenni il numero di persone affette da allergie è in costante aumento. Il più diffuso di questi disturbi è il raffreddore da fieno: in Italia circa il 15% degli adulti e il 10% dei bambini soffre di allergia ai pollini

Le persone allergiche spesso si trovano ad affrontare i fastidiosi sintomi del raffreddore da fieno per lunghi periodi e non desiderano altro che un rapido sollievo. Esiste un'ampia gamma di farmaci contro il raffreddore da fieno, ma spesso questi si limitano ad alleviare i sintomi a breve termine e causano anche spiacevoli effetti collaterali come stanchezza o, nel caso degli spray nasali, irritazione delle mucose o dipendenza.

Rimedi naturali contro il raffreddore da fieno: olio di cumino nero, calcio e altro ancora 

Una buona alternativa per curare il raffreddore da fieno sono i rimedi naturali, adatti anche ai bambini perché presentano pochi effetti collaterali e, a differenza dei farmaci, non si limitano ad alleviarne i sintomi, ma agiscono anche direttamente sulla causa, ovvero l'indebolimento del sistema immunitario. Abbiamo parlato delle opzioni di trattamento naturali per le allergie ai pollini con l’esperta naturopata Adriane Jacoby.

Naturheilpraktikerin Adriane Jacoby

Adriane Jacoby è una naturopata e dal 2013 gestisce uno studio naturopatico a Langenargen, una cittadina affacciata sul Lago di Costanza, al confine con la Svizzera. Il suo entusiasmo per la medicina olistica l'ha portata ad approfondire la naturopatia e l'ampio campo della medicina complementare moderna, nell'ambito della quale adatta in modo preciso e personalizzato il suo trattamento ai pazienti. Ama prendere per mano le persone e predilige trattamenti a base di principi attivi naturali per ripristinare l'ordine fondamentale di corpo, mente e anima.

Dottoressa Jacoby, il raffreddore da fieno è una delle malattie più diffuse ai nostri giorni. Quanto incide l'allergia ai pollini sulla qualità di vita dei soggetti colpiti

La febbre da fieno spesso assomiglia a un'infezione influenzale. I sintomi includono lacrimazione e prurito agli occhi, naso che cola, prurito al palato, riduzione della capacità respiratoria o perfino mancanza di fiato

Il trattamento con antistaminici può dare sollievo, ma può anche avere gravi effetti collaterali. Ad esempio, gli antistaminici possono causare molta stanchezza.

Cosa succede se l'allergia ai pollini non viene curata?

I pazienti continuano a soffrire di sintomi talvolta gravi e quindi non riescono a godersi appieno la bella stagione, esponendosi alla luce. Alcuni non riescono nemmeno a uscire di casa quando i sintomi sono in fase acuta. È comprensibile che chi soffre di raffreddore da fieno voglia alleviarlo con rimedi appropriati. Il problema, però, è che solitamente l'allergia si manifesta di nuovo a un altro livello, ad esempio con la comparsa di asma bronchiale o dermatite atopica

Secondo la sua esperienza, quali metodi di trattamento naturali si sono dimostrati particolarmente efficaci contro il raffreddore da fieno in fase acuta?

L'assunzione di dosi elevate di calcio e la trasfusione autologa (il cui si riceve il proprio sangue) con un terapeuta olistico si sono dimostrate particolarmente utili per fornire sollievo sia in fase acuta che a lungo termine. L'assunzione orale di sostanze attive come calcio, olio di krill, olio di cumino nero e MSM è essenziale nel trattamento del raffreddore da fieno. A volte è utile anche controllare i livelli di vitamina D ed effettuare una “pulizia” intestinale.

➤ Scopri subito il Pacchetto per la riabilitazione intestinale!

Qual è il trattamento a lungo termine per la febbre da fieno?

È fondamentalmente uguale al trattamento in fase acuta. Tuttavia, i suggerimenti terapeutici menzionati dovrebbero essere eseguiti per un periodo più lungo, di circa tre mesi.

Esiste un metodo naturale per combattere la febbre da fieno notturna?

Certamente. Consiglio di assumere un integratore di calcio o, meglio ancora, una combinazione di calcio e magnesio o prima di andare a letto.

➤ Scopri subito Calcio e Magnesio!

Ha già menzionato alcune sostanze naturali per il trattamento del raffreddore da fieno, come calcio, olio di krill, MSM e olio di cumino nero. A cosa serve quest’ultimo?

L'olio di cumino nero presenta molteplici benefici per il sistema immunitario, poiché lo rafforza con acidi grassi insaturi, prostaglandine, vitamine e minerali. Questo rafforzamento, naturalmente, apporta benefici anche a chi soffre di raffreddore da fieno.

➤ Scopri subito l'olio di cumino nero!

Perché consiglia il calcio per le allergie?

In caso di reazione allergica di qualsiasi tipo, i mastociti (cellule immunitarie) producono istamina in modo incontrollato; questa sostanza scatena tutti i sintomi del raffreddore da fieno. Il calcio “chiude” tali cellule, riducendo la quantità di istamina nel flusso sanguigno e riducendo notevolmente i sintomi del raffreddore da fieno.

Che cos'è l'MSM e che effetti ha

L'MSM è un composto organico di zolfo che rafforza tutte le cellule dell'organismo; pertanto, ha un effetto fortemente rigenerativo. Ecco perché funziona meravigliosamente anche come antistaminico e antidolorifico naturale.

➤ Scopri subito le capsule di MSM!

A cosa serve l'olio di krill?

L'olio di krill contiene molti grassi Omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie e possono avere un effetto positivo sulla suscettibilità dell'organismo alle allergie.

➤ Scopri subito l'olio di krill!

Anche i bambini sono gravemente colpiti dal raffreddore da fieno. Quali rimedi sono più utili per loro?

In linea di principio, per i bambini si può utilizzare la stessa terapia usata per gli adulti, ma in dosi più ridotte. Nei bambini il raffreddore da fieno può essere curato anche con l'omeopatia, poiché le capsule possono essere ingerite solo a partire da una certa età, mentre l'autoemoterapia è possibile solo a partire dai 12 anni.

Conclusione

Chi soffre di allergia ai pollini spesso presenta sintomi molto forti e fastidiosi e ritiene che l’allergia abbia un impatto forte e limitante sulla qualità della vita. I farmaci spesso promettono un rapido sollievo dai sintomi, ma non combattono le cause del problema e talvolta hanno gravi effetti collaterali

Ma con i rimedi naturali la situazione è ben diversa: hanno pochissimi effetti collaterali e non si limitano ad alleviare i sintomi dell'allergia ai pollini. Invece, lavorano sull’origine del problema, ovvero sul sistema immunitario. L'olio di cumino nero, l'MSM, il calcio e l'olio di krill rafforzano il sistema immunitario e combattono il raffreddore da fieno in modo duraturo. Inoltre, anche nei bambini l'allergia ai pollini può essere curata in tutta sicurezza con rimedi naturali.

Vorremmo ringraziare Adriane Jacoby per l'intervista entusiasmante e istruttiva e per la sua approfondita competenza sul trattamento naturale del raffreddore da fieno. Puoi accedere al sito web della dottoressa Jacoby qui: www.naturheilpraxis-jacoby.com