Acidi grassi Omega 3
Aminoacidi
Antiossidanti
Formule speciali
Funghi medicinali
Melatonina
Minerali
Probiotici
Sostanze vegetali
Superfood
Vitamine
Bellezza
Pelle
Capelli
Tessuto connettivo
Benessere mentale e Capacità cognitive
Ansia
Stress, esaurimento e burnout
Umore
Memoria & Concentrazione
Depurazione, Perdita di peso & Metabolismo
Perdita di peso
Metabolismo
Drenaggio
Dolori
Equilibrio acido-base
Glicemia
Infiammazioni
Longevità & Rigenerazione cellulare
Occhi & Vista
Ossa, Articolazioni & Muscoli
Ossa
Articolazioni
Muscoli
Salute del cuore
Protezione del cuore
Pressione sanguigna
Circolazione
Colesterolo
Salute cardiovascolare
Salute del fegato
Protezione del fegato
Depurazione & Detox
Salute femminile
Fertilità
Equilibrio ormonale
PMS
Menopausa
Gravidanza & Allattamento
Libido
Salute maschile
Libido & Disfunzione erettile
Prostata
Sistema immunitario
Rafforzare il sistema immunitario
Allergie
Sonno & Stanchezza
Disturbi del sonno
Jet Lag
Energia
Carenza di ferro
Stomaco & Intestino
Depurazione
Disturbi digestivi
Flatulenza
Bruciore di stomaco
Emorroidi
Parassiti
Card Value:
Quantità
Qtà
Totale parziale:
Spedizione:
(spedizione gratuita a partire da 29,90 €)
Sconto:
Risparmi:
Referral discount:
Importo dell’ordine:
MSM in Capsule - 500 mg di metilsulfonilmetano ad alto dosaggio - Testato in laboratorio - 100% ultra puro
Acido R-alfa Lipoico - Forma R brevettata - testata in laboratorio
Curcuma Capsule con il 95% di Curcuminoidi
5-HTP Capsule 200 mg - ad alto dosaggio - Estratto di Griffonia - testato in laboratorio
Capsule depurative per i disturbi del tratto intestinale - Detox del colon
Estratto di Ginkgo Biloba in capsule - Estratto puro al 100% - testato in laboratorio e altamente dosato
Capelli Active Capsule con fieno greco - efficace complesso di nutrienti con biotina e zinco - favorisce la crescita dei capelli
Cardo mariano in capsule - 80% di silimarina - testato in laboratorio
Rodiola Capsule - 100% estratto naturale di Rhodiola Rosea- dosaggio elevato - qualità premium - testata in laboratorio
Spermidina in Capsule - Estratto di Germe di Grano - ad alto dosaggio con 8 mg di Spermidina per capsula
Medico di base
Sta arrivando la primavera, la stagione delle allergie. Per chi soffre di allergia ai pollini, questo periodo rappresenta una lotta quotidiana. L'erba, gli alberi e i cespugli rilasciano pollini che provocano prurito al naso, lacrimazione agli occhi e difficoltà respiratorie. Ma purtroppo non è tutto: un gran numero di persone sperimenta notevoli malesseri!
Ma non deve necessariamente andare così.
Riscopri il piacere della vita anche in primavera!
Prodotti naturali per il trattamento delle allergie Vai al prodotto
Vai al prodotto
Le allergie comportano notevoli limitazioni nella vita quotidiana. I sintomi tipici includono nausea, naso che cola, lacrimazione, prurito ed eruzioni cutanee. Ma non è tutto. A ciò si aggiungono una ridotta qualità del sonno, stanchezza diurna e, di conseguenza, problemi di concentrazione. L'allergia può compromettere anche il rendimento lavorativo o scolastico. Inoltre, aspetto non meno importante, l'allergia può anche costituire un onere finanziario, soprattutto in caso di patologie secondarie.
➤ Il raffreddore da fieno è l'allergia più diffusa!
La risposta è semplice: trattare solo i sintomi non aiuta a eliminare la causa dell'allergia. Se questa non viene curata correttamente, la situazione peggiorerà costantemente. Non è raro che un raffreddore da fieno apparentemente “innocuo” con il tempo si trasformi in asma allergica. Secondo gli esperti, questa acutizzazione si manifesta nel 40% dei soggetti allergici ai pollini. Nemmeno i farmaci normalmente prescritti possono evitare questo rischio, perché si limitano a lenire i sintomi. Più l'allergia progredisce, più la qualità della vita peggiora.
Un altro motivo per cui non bisogna utilizzare i farmaci è che questi possono causare molti effetti collaterali come forte stanchezza, mal di testa, vertigini o irritazioni delle mucose.
Affidati quindi a rimedi naturali, delicati ma efficaci a lungo termine, e combatti la causa dell'allergia, in modo che i sintomi non si manifestino più.
➤ Il 40% di chi soffre di allergia ai pollini con il tempo sviluppa asma allergica!
➤ Scopri subito le gocce di echinacea!
In tutto il mondo si riscontra un interesse crescente per il trattamento delle allergie con rimedi erboristici per la riduzione sistematica dei sintomi. Vari studi hanno già segnalato gli effetti positivi dei metodi di trattamento alternativi.
Quando i sintomi si presentano, si può ricorrere a rimedi naturali che non soltanto risultano utili nella fase acuta, ma aiutano anche a combattere le cause delle allergie.
In uno studio condotto nel 2011 su 66 soggetti, si è osservata una riduzione dei sintomi tipici del raffreddore da fieno, come naso chiuso, prurito o starnuti, dopo appena due settimane di assunzione di olio di cumino nero. Secondo gli esperti, ciò è dovuto all'effetto antiallergico di quest’olio. E non solo: gli studi hanno dimostrato che l’olio di cumino nero ha un effetto positivo anche sui pazienti asmatici o affetti da altre malattie respiratorie.
➤ Scopri subito l'olio di cumino nero!
Gli esperti concordano che il calcio aiuta l'organismo a rilasciare una minor quantità di istamina e di altre sostanze infiammatorie. Ciò fa sì che la reazione allergica sia più tenue, o addirittura non si verifichi affatto. Uno studio ha dimostrato che il gonfiore della mucosa nasale causato dal raffreddore da fieno si riduce significativamente con l’assunzione di calcio.
➤ Scopri subito il calcio!
L'olio di krill contiene livelli particolarmente elevati dei preziosi acidi grassi Omega-3, utili anche come strategia preventiva e terapeutica per le allergie. Gli Omega-3 hanno un effetto positivo sulla regolazione dell'infiammazione allergica. In uno studio trasversale un elevato contenuto di acidi grassi Omega-3 è stato associato a una riduzione del rischio di allergie. I risultati suggeriscono che gli Omega-3 svolgono un ruolo importante nella modulazione delle risposte immunitarie in condizioni sia di salute che di malattia.
➤ Scopri subito l'olio di krill in capsule!
Oltre a fornire sollievo immediato, è necessario supportare a lungo termine l'organismo nella lotta contro l'allergia ai pollini.
Studi recenti dimostrano la capacità dell'MSM (metilsulfonilmetano) di migliorare significativamente i sintomi allergici, come fastidio al naso, lacrimazione e prurito agli occhi. In uno studio, ai soggetti è stato somministrato MSM per trena giorni, e i primi risultati positivi sono stati osservati dopo soli sette giorni. Gli esperti raccomandano l'MSM soprattutto in caso di rinite allergica stagionale, ovvero la reazione allergica causata dal polline e scatenata da sostanze estranee.
➤ Scopri subito l'MSM!
In una meta-analisi è stato riscontrato un miglioramento della rinite allergica e della qualità della vita con l’utilizzo di probiotici. Secondo uno studio condotto nel 2016, questi risultano particolarmente utili nel trattamento delle allergie stagionali. Le colture batteriche benefiche sono in grado di regolare l'equilibrio del sistema immunitario e pertanto ridurre la suscettibilità agli allergeni.
➤ Scopri subito i probiotici in polvere!
Anche un caso “innocuo” di raffreddore da fieno può avere conseguenze gravi se non viene trattato in modo adeguato e sostenibile. Il 40% di chi soffre di allergia ai pollini con il tempo sviluppa asma allergica. Il problema principale delle allergie è l'impatto negativo sulla qualità della vita.
Con i rimedi giusti è possibile combattere efficacemente il raffreddore da fieno o le sue cause e prevenire efficacemente le malattie che possono derivarne. Per una buona qualità di vita ogni allergia va presa sul serio e trattata a fondo con rimedi naturali efficaci.
Altri prodotti Vai al prodotto
Fonti (in lingua inglese):
Sayin, I., Cingi, C., Oghan, F., Baykal, B., & Ulusoy, S. (2013). Complementary therapies in allergic rhinitis. ISRN allergy, 2013, 938751. https://doi.org/10.1155/2013/938751
Nathan R. A. (2007). The burden of allergic rhinitis. Allergy and asthma proceedings, 28(1), 3–9. https://doi.org/10.2500/aap.2007.28.2934
Man L. X. (2009). Complementary and alternative medicine for allergic rhinitis. Current opinion in otolaryngology & head and neck surgery, 17(3), 226–231. https://doi.org/10.1097/MOO.0b013e3283295791
Pellow, J., Nolte, A., Temane, A., & Solomon, E. M. (2020). Health supplements for allergic rhinitis: A mixed-methods systematic review. Complementary therapies in medicine, 51, 102425. https://doi.org/10.1016/j.ctim.2020.102425
Storms W. (2008). Allergic rhinitis-induced nasal congestion: its impact on sleep quality. Primary care respiratory journal : journal of the General Practice Airways Group, 17(1), 7–18. https://doi.org/10.3132/pcrj.2008.00001
Nikakhlagh, S., Rahim, F., Aryani, F. H., Syahpoush, A., Brougerdnya, M. G., & Saki, N. (2011). Herbal treatment of allergic rhinitis: the use of Nigella sativa. American journal of otolaryngology, 32(5), 402–407. https://doi.org/10.1016/j.amjoto.2010.07.019
Gholamnezhad, Z., Shakeri, F., Saadat, S., Ghorani, V., & Boskabady, M. H. (2019). Clinical and experimental effects of Nigella sativa and its constituents on respiratory and allergic disorders. Avicenna journal of phytomedicine, 9(3), 195–212.
He, T., & Xu, X. (2020). The influence of Nigella sativa for asthma control: A meta-analysis. The American journal of emergency medicine, 38(3), 589–593. https://doi.org/10.1016/j.ajem.2019.11.036
Zajac, A. E., Adams, A. S., & Turner, J. H. (2015). A systematic review and meta-analysis of probiotics for the treatment of allergic rhinitis. International forum of allergy & rhinology, 5(6), 524–532. https://doi.org/10.1002/alr.21492
Güvenç, I. A., Muluk, N. B., Mutlu, F. Ş., Eşki, E., Altıntoprak, N., Oktemer, T., & Cingi, C. (2016). Do probiotics have a role in the treatment of allergic rhinitis? A comprehensive systematic review and meta-analysis. American journal of rhinology & allergy, 30(5), 157–175. https://doi.org/10.2500/ajra.2016.30.4354
Xu, Y., Zhao, Y., Ren, J. J., Wang, J., Lei, L., & Zheng, Y. B. (2017). [The advances of probiotics treatment of allergic rhinitis]. Lin chuang er bi yan hou tou jing wai ke za zhi = Journal of clinical otorhinolaryngology, head, and neck surgery, 31(17), 1322–1327. https://doi.org/10.13201/j.issn.1001-1781.2017.17.006
Hewlings, S., & Kalman, D. S. (2018). Evaluating the Impacts of Methylsulfonylmethane on Allergic Rhinitis After a Standard Allergen Challenge: Randomized Double-Blind Exploratory Study. JMIR research protocols, 7(11), e11139. https://doi.org/10.2196/11139
Barrager, E., Veltmann, J. R., Jr, Schauss, A. G., & Schiller, R. N. (2002). A multicentered, open-label trial on the safety and efficacy of methylsulfonylmethane in the treatment of seasonal allergic rhinitis. Journal of alternative and complementary medicine (New York, N.Y.), 8(2), 167–173. https://doi.org/10.1089/107555302317371451
Barrager, E., & Schauss, A. G. (2003). Methylsulfonylmethane as a treatment for seasonal allergic rhinitis: additional data on pollen counts and symptom questionnaire. Journal of alternative and complementary medicine (New York, N.Y.), 9(1), 15–16. https://doi.org/10.1089/107555303321222874
Sawane, K., Nagatake, T., Hosomi, K., Hirata, S. I., Adachi, J., Abe, Y., Isoyama, J., Suzuki, H., Matsunaga, A., Fukumitsu, S., Aida, K., Tomonaga, T., Arita, M., & Kunisawa, J. (2019). Dietary Omega-3 Fatty Acid Dampens Allergic Rhinitis via Eosinophilic Production of the Anti-Allergic Lipid Mediator 15-Hydroxyeicosapentaenoic Acid in Mice. Nutrients, 11(12), 2868. https://doi.org/10.3390/nu11122868
Hoff, S., Seiler, H., Heinrich, J., Kompauer, I., Nieters, A., Becker, N., Nagel, G., Gedrich, K., Karg, G., Wolfram, G., & Linseisen, J. (2005). Allergic sensitisation and allergic rhinitis are associated with n-3 polyunsaturated fatty acids in the diet and in red blood cell membranes. European journal of clinical nutrition, 59(9), 1071–1080. https://doi.org/10.1038/sj.ejcn.1602213
Radzikowska, U., Rinaldi, A. O., Çelebi Sözener, Z., Karaguzel, D., Wojcik, M., Cypryk, K., Akdis, M., Akdis, C. A., & Sokolowska, M. (2019). The Influence of Dietary Fatty Acids on Immune Responses. Nutrients, 11(12), 2990. https://doi.org/10.3390/nu11122990
Magnusson, J., Kull, I., Westman, M., Håkansson, N., Wolk, A., Melén, E., Wickman, M., & Bergström, A. (2015). Fish and polyunsaturated fat intake and development of allergic and nonallergic rhinitis. The Journal of allergy and clinical immunology, 136(5), 1247–53.e532. https://doi.org/10.1016/j.jaci.2015.05.030
Bachert, C., Drechsler, S., Hauser, U., Imhoff, W. & Welzel, D. (1993, February). Influence of oral calcium medication on nasal resistance in the nasal allergen provocation test. Journal of Allergy and Clinical Immunology, Volume 91, Issue 2, doi: 10.1016/0091-6749(93)90265-H
Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?