

Echinacea Purpurea in Gocce - rafforzamento naturale del sistema immunitario
Echinacea gocce ad alto dosaggio
- Sostiene il sistema immunitario nella lotta contro le infezioni batteriche
- Allevia efficacemente il raffreddore e ne riduce la durata di almeno 1,5 giorni
- Riduce significativamente i sintomi delle infezioni delle vie respiratorie superiori, come l’asma e le allergie
Echinacea gocce ad alto dosaggio
- Sostiene il sistema immunitario nella lotta contro le infezioni batteriche
- Allevia efficacemente il raffreddore e ne riduce la durata di almeno 1,5 giorni
- Riduce significativamente i sintomi delle infezioni delle vie respiratorie superiori, come l’asma e le allergie
Descrizione / Echinacea Purpurea in Gocce - rafforzamento naturale del sistema immunitario
Che cos’è l'echinacea?
Non appena inizia la stagione fredda, l’echinacea (Echinacea purpurea) è più richiesta che mai. Non c’è da stupirsi, perché il rimedio tradizionale ottenuto da tale pianta, utilizzato da oltre 4000 anni, convince per il suo comprovato effetto benfico sul sistema immunitario. Questo è probabilmente il motivo principale per cui la pianta viene spesso utilizzata per alleviare o prevenire il raffreddore. Ma l’echinacea ha molto altro da offrire.

Contenuti
- Scopri di più sugli effetti curativi dell'echinacea e dei suoi componenti
- 1. Prevenire e alleviare efficacemente i sintomi - Echinacea per raffreddore e influenza
- 2. Trattare con successo le infezioni del tratto respiratorio superiore con le gocce di echinacea
- 3. Affrontare energicamente le infiammazioni con l’echinacea
- 4. Trattamento promettente con gocce di echinacea contro le infezioni
- 5. L’effetto curativo dell’echinacea sulla nostra psiche
- A cosa bisogna fare attenzione quando si assumono le gocce di echinacea?
- Quali effetti collaterali e interazioni possono verificarsi con l’assunzione di echinacea?
Scopri di più sugli effetti curativi dell'echinacea e dei suoi componenti
Sia la radice che le parti superficiali della pianta sono ricche di componenti preziosi che favoriscono il nostro sistema immunitario:
- i flavonoidi rendono innocui i radicali liberi
- l’ inulina favorisce la salute dell’intestino
- i polisaccaridi forniscono energia
- la vitamina C supporta il sistema immunitario
- gli oli essenziale hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico
Tutte queste sostanze vitali stimolano numerosi processi del nostro sistema di difesa naturale, favorendo così, un potente rafforzamento immunitario.
L’echinacea può essere utilizzata in modo molto efficace per i seguenti disturbi:
- raffreddori comuni
- infezioni di tipo influenzale
- infezioni delle alte vie respiratorie
- infezioni delle vie urinarie
1. Prevenire e alleviare efficacemente i sintomi - Echinacea per raffreddore e influenza
Le ripetute ricerche hanno dimostrato che la pianta è in grado di ridurre efficacemente i sintomi del raffreddore. L’effetto sembra essere più forte quando l’echinacea viene assunta non appena si avvertono i primi sintomi dell’infezione.
La rivista Lancet Infectious Diseases ha pubblicato una meta-analisi in cui sono stati valutati 14 diversi studi sull’effetto dell’echinacea. I risultati sono chiaramente a favore di questa pianta:
- L’echinacea può ridurre del 58% la probabilità di contrarre un raffreddore.
- L’echinacea riduce la durata del raffreddore di quasi un giorno e mezzo.
Ulteriori ricerche hanno inoltre dimostrato che l’echinacea blocca efficacemente i raffreddori virali. Anche nel trattamento delle infezioni ricorrenti, chiari risultati dimostrano la grande efficacia della pianta.
La rivista specialistica Virus Research ha pubblicato uno studio che ha analizzato l’effetto dell'echinacea contro le infezioni virali e batteriche secondarie. Anche in questo caso, gli estratti della pianta sono stati in grado di combattere efficacemente le infezioni respiratorie virali, compresa l’influenza, riducendo l’infiammazione e il rischio di complicazioni.
2. Trattare con successo le infezioni del tratto respiratorio superiore con le gocce di echinacea
Oltre al rafforzamento del sistema immunitario, l’echinacea ha convincenti effetti broncodilatatori e antinfiammatori. I ricercatori hanno quindi concluso che questa pianta medicinale tradizionale può essere utilizzata efficacemente anche come trattamento complementare per le malattie allergiche delle vie respiratorie, come l’asma.
In uno studio clinico condotto su pazienti asmatici, i risultati di questa pianta sono stati paragonabili a quelli dei classici farmaci di sintesi per il trattamento dell’asma. Le reazioni infiammatorie ad esso associate sono state invertite con successo dall’echinacea.
Ulteriori ricerche suggeriscono che l’echinacea può essere utile anche per le malattie delle vie respiratorie superiori e contribuire ad alleviare i seguenti disturbi:
- sinusite acuta
- difterite
- infiammazioni
- streptococchi
- tubercolosi
- pertosse
➤ L’echinacea non solo stimola il sistema immunitario, ma è anche un eccellente antinfiammatorio!
3. Affrontare energicamente le infiammazioni con l’echinacea
L’infiammazione può essere innescata da vari fattori:
- stress
- tossine negli alimenti
- sonno insufficiente
- dieta non equilibrata
➤Avresti mai pensato che i processi infiammatori sono alla base della maggior parte delle malattie?
In uno studio condotto sui topi, l’echinacea ha contribuito a ridurre i principali marcatori infiammatori e la perdita di memoria legata all’infiammazione.
Secondo quanto rilevato in un altro studio, in adulti affetti da osteoartrite l’assunzione di un integratore con estratto di echinacea ha ridotto significativamente l’infiammazione, il dolore cronico e il gonfiore. È interessante notare che i pazienti non hanno risposto bene ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) convenzionali, ma hanno giudicato l’integratore con estratto di echinacea molto utile.
4. Trattamento promettente con gocce di echinacea contro le infezioni
L’echinacea è un rimedio eccellente che agisce contro un’ampia gamma di infezioni.
L’echinacea può essere utilizzata in modo promettente per le seguenti infezioni:
- infezioni del circolo sanguigno
- Herpes genitale
- malattie delle gengive
- malaria
- sifilide
- tifo
- infezioni delle vie urinarie
- infezioni vaginali da lieviti
5. L’effetto curativo dell’echinacea sulla nostra psiche
Un nuovo studio dell’Istituto ungherese di medicina sperimentale di Budapest ha dimostrato che l’estratto di echinacea può essere utile anche per l’ansia connessa a determinate situazioni (ansia di stato).
In questo caso, i ricercatori hanno testato 64 persone di mezza età che avevano punteggi particolarmente alti nel cosiddetto State Trait Anxiety Inventory, una scala per determinare i livelli di ansia. Queste persone sono state suddivisi in due gruppi, a ciascuno dei quali è stato somministrato rispettivamente del placebo o 80 milligrammi di estratto di radice di echinacea per una durata di sette giorni. È seguita poi, una fase di tre settimane in cui non è stato somministrato nulla, la cosiddetta fase di washout.
I partecipanti che hanno assunto l’echinacea hanno sperimentato, a partire dal settimo giorno, meno ansia rispetto a coloro i quali è stato somministrato il placebo. Inoltre, hanno ottenuto punteggi significativamente più bassi per quanto riguarda l’ "ansia di stato", una situazione caratterizzata da un’eccitazione temporanea legata a determinati pericoli o minacce. Anche in termini di "ansia di tratto", in cui l’ansia è un tratto personale duraturo, sono stati osservati lievi miglioramenti rispetto al gruppo placebo. Questi si sono mantenuti anche durante la fase di washout.
A cosa bisogna fare attenzione quando si assumono le gocce di echinacea?
L’echinacea sembra essere più efficace se assunta subito dopo la comparsa dei primi sintomi e poi più volte al giorno per 7-10 giorni. Inoltre, si ritiene che la forma liquida dell’echinacea sia più efficace delle capsule, il che può essere attribuito alla velocità di assorbimento.
Ciò è stato confermato da un’analisi basata su diversi studi e pubblicata dal Journal of the American Medical Association nel 2015. Anche in questo caso è stato chiaramente dimostrato che l’assunzione di echinacea, iniziata alla comparsa dei primi sintomi, può ridurre efficacemente la durata e la gravità del raffreddore comune.
Quando non si deve usare l’echinacea?
- Le gocce di echinacea non devono essere utilizzate in caso di ipersensibilità nota a uno degli ingredienti o alle piante di asteracee, come per esempio, la margherita comune, l’arnica o l’achillea.
- Si sconsiglia, inoltre, l’uso delle gocce di echinacea in presenza di malattie autoimmuni, leucosi o sclerosi multipla.
- Le gocce non devono essere assunte in caso di gravidanza o durante l’allattamento.
Quali effetti collaterali e interazioni possono verificarsi con l’assunzione di echinacea?
Le gocce di echinacea sono sicure e ben tollerate se utilizzate per brevi periodi di tempo e tenendo conto dei fattori sopra menzionati. Le persone allergiche ad altre piante da fiore come margherite, crisantemi, calendule o ambrosia possono manifestare più frequentemente effetti collaterali.
Tra i possibili effetti collaterali vi sono:
- eruzioni cutanee
- prurito cutaneo
- orticaria
- gonfiore
- mal di stomaco
- nausea
- fiato corto
Poiché questa pianta stimola il sistema immunitario, le persone affette da malattie autoimmuni o che assumono farmaci immunosoppressori dovrebbero evitare di assumere le gocce di echinacea o consultare il proprio medico prima dell’assunzione.
Mentre l’echinacea sembra essere sicura per l’uso a breve termine, gli effetti a lungo termine sono ancora relativamente sconosciuti.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, per rafforzare il sistema immunitario e prevenire i raffreddori, assumere 10-20 gocce disciolte in poca acqua fino a tre volte al giorno prima dei pasti. L’assunzione continua non deve superare le 2 settimane.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Avvertenza: non assumere in caso di gravidanza o di intolleranza/allergia alle Asteracee (famiglia delle margherite).
Composizione:
Estratto di erba e radici di Echinacea (Echinacea Purpurea)
Contiene alcol 45% vol.
Quantità per 1 ml:
Estratto di Echinacea purpurea | 1000 mg/1ml |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Per quanto tempo si possono assumere le gocce di Echinacea?
L’echinacea non deve essere utilizzata per più di 10 giorni consecutivi se non dietro consiglio medico. Tuttavia, quando si avvertono i primi sintomi del raffreddore, si può già iniziare con l’assunzione. In questo modo si può ridurre la durata dell’infezione.
Fonti (in lingua inglese):
Sachin, A. S., Sander, S. White, M. C., Rinaldi, M. & Coleman, C. I. (2007, July). Evaluation of echinacea for the prevention and treatment of the common cold: a meta-analysis. The Lancet. Infectious diseases, 7(7):473-80. doi: 10.1016/S1473-3099(07)70160-3
Jawasd, M., Schoop, R., Suter, A., Klein, P. & Eccles, R. (2012): Safety and Efficacy Profile of Echinacea purpurea to Prevent Common Cold Episodes: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Trial. Evidence Based Complementary and Alternative Medicine, 2012;2012:841315. doi: 10.1155/2012/841315
Vimalanathan, S., Schoop, R., Suter, A. & Hudson, J. (2017, April): Prevention of influenza virus induced bacterial superinfection by standardized Echinacea purpurea, via regulation of surface receptor expression in human bronchial epithelial cells. Virus Research, 233:51-59, doi: 10.1016/j.virusres.2017.03.006
Vohra, S. & Rieder, M. (2005, April): Efficacy of echinacea for upper respiratory tract infections in children. Pediatrics Child and Health, 10(4): 224, doi: 10.1093/pch/10.4.224
Šutovská, M., Capek, P. , Kazimierová, I., Pappová, L., Jošková M., Matulová, M. et al. (2015, December). Echinacea complex--chemical view and anti-asthmatic profile. Journal of ethnopharmacology, 175:163-71, doi: 10.1016/j.jep.2015.09.007
Iljazović, E., Ljuca, D., Šahimpašić, A. & Avdić, S. (2006, November): Efficacy in treatment of cervical HRHPV infection by combination of beta [von Google zensierter Begriff], and herbal therapy in woman with different cervical lesions. Bosnian Journal of the Basic Medical Sciences, 6(4): 79–84, doi: 10.17305/bjbms.2006.3128
Sharma, M., Schoop, R., & Hudson, J. B. (2009, June): Echinacea as an antiinflammatory agent: the influence of physiologically relevant parameters. Phytotherapy Research, 23(6):863-7, doi: 10.1002/ptr.2714
Haller, J., Krecsak, L. & Zámbori, J. (2020, March). Double-blind placebo controlled trial of the anxiolytic effects of a standardized Echinacea extract. Phytotherapy Research, 34(3):660-668, doi: 10.1002/ptr.6558
Karsch-Völk, M., Barrett, B.& Linde, K. (2015, February): Echinacea for Preventing and Treating the Common Cold. JAMA, 2015 Feb 10; 313(6): 618–619, doi: 10.1001/jama.2014.17145
Descrizione / Echinacea Purpurea in Gocce - rafforzamento naturale del sistema immunitario
Che cos’è l'echinacea?
Non appena inizia la stagione fredda, l’echinacea (Echinacea purpurea) è più richiesta che mai. Non c’è da stupirsi, perché il rimedio tradizionale ottenuto da tale pianta, utilizzato da oltre 4000 anni, convince per il suo comprovato effetto benfico sul sistema immunitario. Questo è probabilmente il motivo principale per cui la pianta viene spesso utilizzata per alleviare o prevenire il raffreddore. Ma l’echinacea ha molto altro da offrire.

Contenuti
- Scopri di più sugli effetti curativi dell'echinacea e dei suoi componenti
- 1. Prevenire e alleviare efficacemente i sintomi - Echinacea per raffreddore e influenza
- 2. Trattare con successo le infezioni del tratto respiratorio superiore con le gocce di echinacea
- 3. Affrontare energicamente le infiammazioni con l’echinacea
- 4. Trattamento promettente con gocce di echinacea contro le infezioni
- 5. L’effetto curativo dell’echinacea sulla nostra psiche
- A cosa bisogna fare attenzione quando si assumono le gocce di echinacea?
- Quali effetti collaterali e interazioni possono verificarsi con l’assunzione di echinacea?
Scopri di più sugli effetti curativi dell'echinacea e dei suoi componenti
Sia la radice che le parti superficiali della pianta sono ricche di componenti preziosi che favoriscono il nostro sistema immunitario:
- i flavonoidi rendono innocui i radicali liberi
- l’ inulina favorisce la salute dell’intestino
- i polisaccaridi forniscono energia
- la vitamina C supporta il sistema immunitario
- gli oli essenziale hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico
Tutte queste sostanze vitali stimolano numerosi processi del nostro sistema di difesa naturale, favorendo così, un potente rafforzamento immunitario.
L’echinacea può essere utilizzata in modo molto efficace per i seguenti disturbi:
- raffreddori comuni
- infezioni di tipo influenzale
- infezioni delle alte vie respiratorie
- infezioni delle vie urinarie
1. Prevenire e alleviare efficacemente i sintomi - Echinacea per raffreddore e influenza
Le ripetute ricerche hanno dimostrato che la pianta è in grado di ridurre efficacemente i sintomi del raffreddore. L’effetto sembra essere più forte quando l’echinacea viene assunta non appena si avvertono i primi sintomi dell’infezione.
La rivista Lancet Infectious Diseases ha pubblicato una meta-analisi in cui sono stati valutati 14 diversi studi sull’effetto dell’echinacea. I risultati sono chiaramente a favore di questa pianta:
- L’echinacea può ridurre del 58% la probabilità di contrarre un raffreddore.
- L’echinacea riduce la durata del raffreddore di quasi un giorno e mezzo.
Ulteriori ricerche hanno inoltre dimostrato che l’echinacea blocca efficacemente i raffreddori virali. Anche nel trattamento delle infezioni ricorrenti, chiari risultati dimostrano la grande efficacia della pianta.
La rivista specialistica Virus Research ha pubblicato uno studio che ha analizzato l’effetto dell'echinacea contro le infezioni virali e batteriche secondarie. Anche in questo caso, gli estratti della pianta sono stati in grado di combattere efficacemente le infezioni respiratorie virali, compresa l’influenza, riducendo l’infiammazione e il rischio di complicazioni.
2. Trattare con successo le infezioni del tratto respiratorio superiore con le gocce di echinacea
Oltre al rafforzamento del sistema immunitario, l’echinacea ha convincenti effetti broncodilatatori e antinfiammatori. I ricercatori hanno quindi concluso che questa pianta medicinale tradizionale può essere utilizzata efficacemente anche come trattamento complementare per le malattie allergiche delle vie respiratorie, come l’asma.
In uno studio clinico condotto su pazienti asmatici, i risultati di questa pianta sono stati paragonabili a quelli dei classici farmaci di sintesi per il trattamento dell’asma. Le reazioni infiammatorie ad esso associate sono state invertite con successo dall’echinacea.
Ulteriori ricerche suggeriscono che l’echinacea può essere utile anche per le malattie delle vie respiratorie superiori e contribuire ad alleviare i seguenti disturbi:
- sinusite acuta
- difterite
- infiammazioni
- streptococchi
- tubercolosi
- pertosse
➤ L’echinacea non solo stimola il sistema immunitario, ma è anche un eccellente antinfiammatorio!
3. Affrontare energicamente le infiammazioni con l’echinacea
L’infiammazione può essere innescata da vari fattori:
- stress
- tossine negli alimenti
- sonno insufficiente
- dieta non equilibrata
➤Avresti mai pensato che i processi infiammatori sono alla base della maggior parte delle malattie?
In uno studio condotto sui topi, l’echinacea ha contribuito a ridurre i principali marcatori infiammatori e la perdita di memoria legata all’infiammazione.
Secondo quanto rilevato in un altro studio, in adulti affetti da osteoartrite l’assunzione di un integratore con estratto di echinacea ha ridotto significativamente l’infiammazione, il dolore cronico e il gonfiore. È interessante notare che i pazienti non hanno risposto bene ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) convenzionali, ma hanno giudicato l’integratore con estratto di echinacea molto utile.
4. Trattamento promettente con gocce di echinacea contro le infezioni
L’echinacea è un rimedio eccellente che agisce contro un’ampia gamma di infezioni.
L’echinacea può essere utilizzata in modo promettente per le seguenti infezioni:
- infezioni del circolo sanguigno
- Herpes genitale
- malattie delle gengive
- malaria
- sifilide
- tifo
- infezioni delle vie urinarie
- infezioni vaginali da lieviti
5. L’effetto curativo dell’echinacea sulla nostra psiche
Un nuovo studio dell’Istituto ungherese di medicina sperimentale di Budapest ha dimostrato che l’estratto di echinacea può essere utile anche per l’ansia connessa a determinate situazioni (ansia di stato).
In questo caso, i ricercatori hanno testato 64 persone di mezza età che avevano punteggi particolarmente alti nel cosiddetto State Trait Anxiety Inventory, una scala per determinare i livelli di ansia. Queste persone sono state suddivisi in due gruppi, a ciascuno dei quali è stato somministrato rispettivamente del placebo o 80 milligrammi di estratto di radice di echinacea per una durata di sette giorni. È seguita poi, una fase di tre settimane in cui non è stato somministrato nulla, la cosiddetta fase di washout.
I partecipanti che hanno assunto l’echinacea hanno sperimentato, a partire dal settimo giorno, meno ansia rispetto a coloro i quali è stato somministrato il placebo. Inoltre, hanno ottenuto punteggi significativamente più bassi per quanto riguarda l’ "ansia di stato", una situazione caratterizzata da un’eccitazione temporanea legata a determinati pericoli o minacce. Anche in termini di "ansia di tratto", in cui l’ansia è un tratto personale duraturo, sono stati osservati lievi miglioramenti rispetto al gruppo placebo. Questi si sono mantenuti anche durante la fase di washout.
A cosa bisogna fare attenzione quando si assumono le gocce di echinacea?
L’echinacea sembra essere più efficace se assunta subito dopo la comparsa dei primi sintomi e poi più volte al giorno per 7-10 giorni. Inoltre, si ritiene che la forma liquida dell’echinacea sia più efficace delle capsule, il che può essere attribuito alla velocità di assorbimento.
Ciò è stato confermato da un’analisi basata su diversi studi e pubblicata dal Journal of the American Medical Association nel 2015. Anche in questo caso è stato chiaramente dimostrato che l’assunzione di echinacea, iniziata alla comparsa dei primi sintomi, può ridurre efficacemente la durata e la gravità del raffreddore comune.
Quando non si deve usare l’echinacea?
- Le gocce di echinacea non devono essere utilizzate in caso di ipersensibilità nota a uno degli ingredienti o alle piante di asteracee, come per esempio, la margherita comune, l’arnica o l’achillea.
- Si sconsiglia, inoltre, l’uso delle gocce di echinacea in presenza di malattie autoimmuni, leucosi o sclerosi multipla.
- Le gocce non devono essere assunte in caso di gravidanza o durante l’allattamento.
Quali effetti collaterali e interazioni possono verificarsi con l’assunzione di echinacea?
Le gocce di echinacea sono sicure e ben tollerate se utilizzate per brevi periodi di tempo e tenendo conto dei fattori sopra menzionati. Le persone allergiche ad altre piante da fiore come margherite, crisantemi, calendule o ambrosia possono manifestare più frequentemente effetti collaterali.
Tra i possibili effetti collaterali vi sono:
- eruzioni cutanee
- prurito cutaneo
- orticaria
- gonfiore
- mal di stomaco
- nausea
- fiato corto
Poiché questa pianta stimola il sistema immunitario, le persone affette da malattie autoimmuni o che assumono farmaci immunosoppressori dovrebbero evitare di assumere le gocce di echinacea o consultare il proprio medico prima dell’assunzione.
Mentre l’echinacea sembra essere sicura per l’uso a breve termine, gli effetti a lungo termine sono ancora relativamente sconosciuti.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, per rafforzare il sistema immunitario e prevenire i raffreddori, assumere 10-20 gocce disciolte in poca acqua fino a tre volte al giorno prima dei pasti. L’assunzione continua non deve superare le 2 settimane.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Avvertenza: non assumere in caso di gravidanza o di intolleranza/allergia alle Asteracee (famiglia delle margherite).
Composizione:
Estratto di erba e radici di Echinacea (Echinacea Purpurea)
Contiene alcol 45% vol.
Quantità per 1 ml:
Estratto di Echinacea purpurea | 1000 mg/1ml |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Per quanto tempo si possono assumere le gocce di Echinacea?
L’echinacea non deve essere utilizzata per più di 10 giorni consecutivi se non dietro consiglio medico. Tuttavia, quando si avvertono i primi sintomi del raffreddore, si può già iniziare con l’assunzione. In questo modo si può ridurre la durata dell’infezione.
Fonti (in lingua inglese):
Sachin, A. S., Sander, S. White, M. C., Rinaldi, M. & Coleman, C. I. (2007, July). Evaluation of echinacea for the prevention and treatment of the common cold: a meta-analysis. The Lancet. Infectious diseases, 7(7):473-80. doi: 10.1016/S1473-3099(07)70160-3
Jawasd, M., Schoop, R., Suter, A., Klein, P. & Eccles, R. (2012): Safety and Efficacy Profile of Echinacea purpurea to Prevent Common Cold Episodes: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Trial. Evidence Based Complementary and Alternative Medicine, 2012;2012:841315. doi: 10.1155/2012/841315
Vimalanathan, S., Schoop, R., Suter, A. & Hudson, J. (2017, April): Prevention of influenza virus induced bacterial superinfection by standardized Echinacea purpurea, via regulation of surface receptor expression in human bronchial epithelial cells. Virus Research, 233:51-59, doi: 10.1016/j.virusres.2017.03.006
Vohra, S. & Rieder, M. (2005, April): Efficacy of echinacea for upper respiratory tract infections in children. Pediatrics Child and Health, 10(4): 224, doi: 10.1093/pch/10.4.224
Šutovská, M., Capek, P. , Kazimierová, I., Pappová, L., Jošková M., Matulová, M. et al. (2015, December). Echinacea complex--chemical view and anti-asthmatic profile. Journal of ethnopharmacology, 175:163-71, doi: 10.1016/j.jep.2015.09.007
Iljazović, E., Ljuca, D., Šahimpašić, A. & Avdić, S. (2006, November): Efficacy in treatment of cervical HRHPV infection by combination of beta [von Google zensierter Begriff], and herbal therapy in woman with different cervical lesions. Bosnian Journal of the Basic Medical Sciences, 6(4): 79–84, doi: 10.17305/bjbms.2006.3128
Sharma, M., Schoop, R., & Hudson, J. B. (2009, June): Echinacea as an antiinflammatory agent: the influence of physiologically relevant parameters. Phytotherapy Research, 23(6):863-7, doi: 10.1002/ptr.2714
Haller, J., Krecsak, L. & Zámbori, J. (2020, March). Double-blind placebo controlled trial of the anxiolytic effects of a standardized Echinacea extract. Phytotherapy Research, 34(3):660-668, doi: 10.1002/ptr.6558
Karsch-Völk, M., Barrett, B.& Linde, K. (2015, February): Echinacea for Preventing and Treating the Common Cold. JAMA, 2015 Feb 10; 313(6): 618–619, doi: 10.1001/jama.2014.17145
Descrizione / Echinacea Purpurea in Gocce - rafforzamento naturale del sistema immunitario
Che cos’è l'echinacea?
Non appena inizia la stagione fredda, l’echinacea (Echinacea purpurea) è più richiesta che mai. Non c’è da stupirsi, perché il rimedio tradizionale ottenuto da tale pianta, utilizzato da oltre 4000 anni, convince per il suo comprovato effetto benfico sul sistema immunitario. Questo è probabilmente il motivo principale per cui la pianta viene spesso utilizzata per alleviare o prevenire il raffreddore. Ma l’echinacea ha molto altro da offrire.

Contenuti
- Scopri di più sugli effetti curativi dell'echinacea e dei suoi componenti
- 1. Prevenire e alleviare efficacemente i sintomi - Echinacea per raffreddore e influenza
- 2. Trattare con successo le infezioni del tratto respiratorio superiore con le gocce di echinacea
- 3. Affrontare energicamente le infiammazioni con l’echinacea
- 4. Trattamento promettente con gocce di echinacea contro le infezioni
- 5. L’effetto curativo dell’echinacea sulla nostra psiche
- A cosa bisogna fare attenzione quando si assumono le gocce di echinacea?
- Quali effetti collaterali e interazioni possono verificarsi con l’assunzione di echinacea?
Scopri di più sugli effetti curativi dell'echinacea e dei suoi componenti
Sia la radice che le parti superficiali della pianta sono ricche di componenti preziosi che favoriscono il nostro sistema immunitario:
- i flavonoidi rendono innocui i radicali liberi
- l’ inulina favorisce la salute dell’intestino
- i polisaccaridi forniscono energia
- la vitamina C supporta il sistema immunitario
- gli oli essenziale hanno un effetto antinfiammatorio e analgesico
Tutte queste sostanze vitali stimolano numerosi processi del nostro sistema di difesa naturale, favorendo così, un potente rafforzamento immunitario.
L’echinacea può essere utilizzata in modo molto efficace per i seguenti disturbi:
- raffreddori comuni
- infezioni di tipo influenzale
- infezioni delle alte vie respiratorie
- infezioni delle vie urinarie
1. Prevenire e alleviare efficacemente i sintomi - Echinacea per raffreddore e influenza
Le ripetute ricerche hanno dimostrato che la pianta è in grado di ridurre efficacemente i sintomi del raffreddore. L’effetto sembra essere più forte quando l’echinacea viene assunta non appena si avvertono i primi sintomi dell’infezione.
La rivista Lancet Infectious Diseases ha pubblicato una meta-analisi in cui sono stati valutati 14 diversi studi sull’effetto dell’echinacea. I risultati sono chiaramente a favore di questa pianta:
- L’echinacea può ridurre del 58% la probabilità di contrarre un raffreddore.
- L’echinacea riduce la durata del raffreddore di quasi un giorno e mezzo.
Ulteriori ricerche hanno inoltre dimostrato che l’echinacea blocca efficacemente i raffreddori virali. Anche nel trattamento delle infezioni ricorrenti, chiari risultati dimostrano la grande efficacia della pianta.
La rivista specialistica Virus Research ha pubblicato uno studio che ha analizzato l’effetto dell'echinacea contro le infezioni virali e batteriche secondarie. Anche in questo caso, gli estratti della pianta sono stati in grado di combattere efficacemente le infezioni respiratorie virali, compresa l’influenza, riducendo l’infiammazione e il rischio di complicazioni.
2. Trattare con successo le infezioni del tratto respiratorio superiore con le gocce di echinacea
Oltre al rafforzamento del sistema immunitario, l’echinacea ha convincenti effetti broncodilatatori e antinfiammatori. I ricercatori hanno quindi concluso che questa pianta medicinale tradizionale può essere utilizzata efficacemente anche come trattamento complementare per le malattie allergiche delle vie respiratorie, come l’asma.
In uno studio clinico condotto su pazienti asmatici, i risultati di questa pianta sono stati paragonabili a quelli dei classici farmaci di sintesi per il trattamento dell’asma. Le reazioni infiammatorie ad esso associate sono state invertite con successo dall’echinacea.
Ulteriori ricerche suggeriscono che l’echinacea può essere utile anche per le malattie delle vie respiratorie superiori e contribuire ad alleviare i seguenti disturbi:
- sinusite acuta
- difterite
- infiammazioni
- streptococchi
- tubercolosi
- pertosse
➤ L’echinacea non solo stimola il sistema immunitario, ma è anche un eccellente antinfiammatorio!
3. Affrontare energicamente le infiammazioni con l’echinacea
L’infiammazione può essere innescata da vari fattori:
- stress
- tossine negli alimenti
- sonno insufficiente
- dieta non equilibrata
➤Avresti mai pensato che i processi infiammatori sono alla base della maggior parte delle malattie?
In uno studio condotto sui topi, l’echinacea ha contribuito a ridurre i principali marcatori infiammatori e la perdita di memoria legata all’infiammazione.
Secondo quanto rilevato in un altro studio, in adulti affetti da osteoartrite l’assunzione di un integratore con estratto di echinacea ha ridotto significativamente l’infiammazione, il dolore cronico e il gonfiore. È interessante notare che i pazienti non hanno risposto bene ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) convenzionali, ma hanno giudicato l’integratore con estratto di echinacea molto utile.
4. Trattamento promettente con gocce di echinacea contro le infezioni
L’echinacea è un rimedio eccellente che agisce contro un’ampia gamma di infezioni.
L’echinacea può essere utilizzata in modo promettente per le seguenti infezioni:
- infezioni del circolo sanguigno
- Herpes genitale
- malattie delle gengive
- malaria
- sifilide
- tifo
- infezioni delle vie urinarie
- infezioni vaginali da lieviti
5. L’effetto curativo dell’echinacea sulla nostra psiche
Un nuovo studio dell’Istituto ungherese di medicina sperimentale di Budapest ha dimostrato che l’estratto di echinacea può essere utile anche per l’ansia connessa a determinate situazioni (ansia di stato).
In questo caso, i ricercatori hanno testato 64 persone di mezza età che avevano punteggi particolarmente alti nel cosiddetto State Trait Anxiety Inventory, una scala per determinare i livelli di ansia. Queste persone sono state suddivisi in due gruppi, a ciascuno dei quali è stato somministrato rispettivamente del placebo o 80 milligrammi di estratto di radice di echinacea per una durata di sette giorni. È seguita poi, una fase di tre settimane in cui non è stato somministrato nulla, la cosiddetta fase di washout.
I partecipanti che hanno assunto l’echinacea hanno sperimentato, a partire dal settimo giorno, meno ansia rispetto a coloro i quali è stato somministrato il placebo. Inoltre, hanno ottenuto punteggi significativamente più bassi per quanto riguarda l’ "ansia di stato", una situazione caratterizzata da un’eccitazione temporanea legata a determinati pericoli o minacce. Anche in termini di "ansia di tratto", in cui l’ansia è un tratto personale duraturo, sono stati osservati lievi miglioramenti rispetto al gruppo placebo. Questi si sono mantenuti anche durante la fase di washout.
A cosa bisogna fare attenzione quando si assumono le gocce di echinacea?
L’echinacea sembra essere più efficace se assunta subito dopo la comparsa dei primi sintomi e poi più volte al giorno per 7-10 giorni. Inoltre, si ritiene che la forma liquida dell’echinacea sia più efficace delle capsule, il che può essere attribuito alla velocità di assorbimento.
Ciò è stato confermato da un’analisi basata su diversi studi e pubblicata dal Journal of the American Medical Association nel 2015. Anche in questo caso è stato chiaramente dimostrato che l’assunzione di echinacea, iniziata alla comparsa dei primi sintomi, può ridurre efficacemente la durata e la gravità del raffreddore comune.
Quando non si deve usare l’echinacea?
- Le gocce di echinacea non devono essere utilizzate in caso di ipersensibilità nota a uno degli ingredienti o alle piante di asteracee, come per esempio, la margherita comune, l’arnica o l’achillea.
- Si sconsiglia, inoltre, l’uso delle gocce di echinacea in presenza di malattie autoimmuni, leucosi o sclerosi multipla.
- Le gocce non devono essere assunte in caso di gravidanza o durante l’allattamento.
Quali effetti collaterali e interazioni possono verificarsi con l’assunzione di echinacea?
Le gocce di echinacea sono sicure e ben tollerate se utilizzate per brevi periodi di tempo e tenendo conto dei fattori sopra menzionati. Le persone allergiche ad altre piante da fiore come margherite, crisantemi, calendule o ambrosia possono manifestare più frequentemente effetti collaterali.
Tra i possibili effetti collaterali vi sono:
- eruzioni cutanee
- prurito cutaneo
- orticaria
- gonfiore
- mal di stomaco
- nausea
- fiato corto
Poiché questa pianta stimola il sistema immunitario, le persone affette da malattie autoimmuni o che assumono farmaci immunosoppressori dovrebbero evitare di assumere le gocce di echinacea o consultare il proprio medico prima dell’assunzione.
Mentre l’echinacea sembra essere sicura per l’uso a breve termine, gli effetti a lungo termine sono ancora relativamente sconosciuti.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, per rafforzare il sistema immunitario e prevenire i raffreddori, assumere 10-20 gocce disciolte in poca acqua fino a tre volte al giorno prima dei pasti. L’assunzione continua non deve superare le 2 settimane.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Avvertenza: non assumere in caso di gravidanza o di intolleranza/allergia alle Asteracee (famiglia delle margherite).
Composizione:
Estratto di erba e radici di Echinacea (Echinacea Purpurea)
Contiene alcol 45% vol.
Quantità per 1 ml:
Estratto di Echinacea purpurea | 1000 mg/1ml |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Per quanto tempo si possono assumere le gocce di Echinacea?
L’echinacea non deve essere utilizzata per più di 10 giorni consecutivi se non dietro consiglio medico. Tuttavia, quando si avvertono i primi sintomi del raffreddore, si può già iniziare con l’assunzione. In questo modo si può ridurre la durata dell’infezione.
Fonti (in lingua inglese):
Sachin, A. S., Sander, S. White, M. C., Rinaldi, M. & Coleman, C. I. (2007, July). Evaluation of echinacea for the prevention and treatment of the common cold: a meta-analysis. The Lancet. Infectious diseases, 7(7):473-80. doi: 10.1016/S1473-3099(07)70160-3
Jawasd, M., Schoop, R., Suter, A., Klein, P. & Eccles, R. (2012): Safety and Efficacy Profile of Echinacea purpurea to Prevent Common Cold Episodes: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Trial. Evidence Based Complementary and Alternative Medicine, 2012;2012:841315. doi: 10.1155/2012/841315
Vimalanathan, S., Schoop, R., Suter, A. & Hudson, J. (2017, April): Prevention of influenza virus induced bacterial superinfection by standardized Echinacea purpurea, via regulation of surface receptor expression in human bronchial epithelial cells. Virus Research, 233:51-59, doi: 10.1016/j.virusres.2017.03.006
Vohra, S. & Rieder, M. (2005, April): Efficacy of echinacea for upper respiratory tract infections in children. Pediatrics Child and Health, 10(4): 224, doi: 10.1093/pch/10.4.224
Šutovská, M., Capek, P. , Kazimierová, I., Pappová, L., Jošková M., Matulová, M. et al. (2015, December). Echinacea complex--chemical view and anti-asthmatic profile. Journal of ethnopharmacology, 175:163-71, doi: 10.1016/j.jep.2015.09.007
Iljazović, E., Ljuca, D., Šahimpašić, A. & Avdić, S. (2006, November): Efficacy in treatment of cervical HRHPV infection by combination of beta [von Google zensierter Begriff], and herbal therapy in woman with different cervical lesions. Bosnian Journal of the Basic Medical Sciences, 6(4): 79–84, doi: 10.17305/bjbms.2006.3128
Sharma, M., Schoop, R., & Hudson, J. B. (2009, June): Echinacea as an antiinflammatory agent: the influence of physiologically relevant parameters. Phytotherapy Research, 23(6):863-7, doi: 10.1002/ptr.2714
Haller, J., Krecsak, L. & Zámbori, J. (2020, March). Double-blind placebo controlled trial of the anxiolytic effects of a standardized Echinacea extract. Phytotherapy Research, 34(3):660-668, doi: 10.1002/ptr.6558
Karsch-Völk, M., Barrett, B.& Linde, K. (2015, February): Echinacea for Preventing and Treating the Common Cold. JAMA, 2015 Feb 10; 313(6): 618–619, doi: 10.1001/jama.2014.17145
I clienti hanno anche acquistato
Echinacea Purpurea in Gocce - rafforzamento naturale del sistema immunitario
26,95 €Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?