Bestseller




Silicio in Capsule - Estratto di Bambù naturale al 100% - per unghie forti, capelli lucidi e pelle rassodata
Capsule di silicio da estratto di bambù
- Rafforzano le ossa e offrono un sostegno in caso di osteoporosi
- Rafforzano il tessuto connettivo e garantiscono una pelle luminosa, capelli lucidi e unghie forti
- Prevengono l’ostruzione delle arterie, sostenendo il cuore e riducendo il rischio di infarto
Capsule di silicio da estratto di bambù
- Rafforzano le ossa e offrono un sostegno in caso di osteoporosi
- Rafforzano il tessuto connettivo e garantiscono una pelle luminosa, capelli lucidi e unghie forti
- Prevengono l’ostruzione delle arterie, sostenendo il cuore e riducendo il rischio di infarto
Descrizione / Silicio in Capsule - Estratto di Bambù naturale al 100% - per unghie forti, capelli lucidi e pelle rassodata
Che cos’è il silicio e perché è utile all’organismo?
"La vera bellezza viene dall’interno", quanta verità in questa affermazione. Ed è proprio da qui che bisogna partire se si vuole fare qualcosa per la propria bellezza e sperare di ottenere dei risultati visibili. In proposito, vorremmo presentarti un oligoelemento che può aiutarti in modo diretto ed efficace: il silicio.
Non per niente il silicio è conosciuto anche come l’oligoelemento della bellezza. Questo minerale, infatti, non solo ha un effetto benefico sulla salute delle ossa, ma garantisce anche capelli lucidi e forti, unghie infrangibili e una pelle bella e liscia.
➤ Il silicio è uno dei minerali essenziali di cui il nostro corpo ha assolutamente bisogno, ma finora è stato il meno studiato tra tutte queste sostanze. Poiché nel corpo umano è presente solo un grammo di silicio, è particolarmente importante assumere questo minerale attraverso gli alimenti in modo da mantenersi in salute.
Contenuti
- A cosa ci serve il silicio e come influisce sul nostro organismo?
- I 9 sorprendenti effetti del silicio
- 1. Capsule di silicio per una pelle radiosa
- 2. Il silicio rafforza la salute delle unghie e ne previene efficacemente la fragilità
- 3. Capsule di silicio per capelli sani e forti
- 4. Silicio per ossa forti e stabili
- 5. Le capsule di silicio supportano efficacemente la salute di articolazioni e tessuti
- 6. Capsule di silicio per una forza immunitaria ottimale e un corretto funzionamento dei processi di guarigione
- 7. Il silicio garantisce la salute del cardiovascolare
- 8. Il silicio contribuisce in modo sicuro alla prevenzione dell’aterosclerosi
- 9. Il silicio protegge il cervello dall’Alzheimer
- Come si sviluppa una carenza di silicio?
- L’assunzione di silicio può provocare effetti collaterali?
A cosa ci serve il silicio e come influisce sul nostro organismo?
Gli integratori alimentari contenenti silicio vengono assunti principalmente per rafforzare le ossa.
➤ Il silicio si trova principalmente nelle ossa, nella cartilagine, nei tendini, nella pelle, nei capelli e nei vasi sanguigni. La forma biodisponibile che il nostro organismo può assorbire è l’acido ortosilicico o acido silicico, solubile in acqua.
Il silicio minerale svolge generalmente molte funzioni importanti nell’organismo. Soprattutto esso agisce sull'aspetto esteriore e garantisce una pelle sana e luminosa, nonché unghie e capelli forti. Tuttavia, tale minerale è utile anche per le funzioni interne del corpo. Questo elemento rafforza le ossa, accelera la guarigione delle ferite, sostiene le articolazioni e i vasi sanguigni e disintossica efficacemente l’organismo dall’alluminio. Inoltre, stimola il tessuto connettivo e la formazione di elastina e collagene. Il silicio può altresì legare una maggiore quantità di acqua.
L’oligoelemento potenzia anche gli effetti della vitamina D, della glucosamina e del calcio. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dell’aterosclerosi, dell’insonnia, della tubercolosi e dell’avvelenamento da alluminio.
I 9 sorprendenti effetti del silicio
La salute e l’aspetto della pelle sono determinati anche dalla quantità e dalla qualità del collagene. Per una sua sintesi ottimale, l’organismo necessita di silicio. Questo prezioso oligoelemento attiva gli enzimi che promuovono la reticolazione del collagene. Oltre tutto, esso rafforza l’elasticità e la forza del tessuto connettivo della pelle e può quindi arrestare con successo il processo di invecchiamento. Il silicio può, pertanto, contribuire a ripristinare la naturale luminosità della pelle nonché a prevenire le rughe.
Anche la salute delle unghie dipende in misura determinante dal silicio. Ciò in quanto esse contengono quantità elevate di questo importante oligoelemento. Pertanto, il silicio rafforza le unghie, fornendo al letto ungueale tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Ne consegue che tale minerale contribuisce a rendere le unghie più sane e a prevenire problemi come le scheggiature e le infezioni.
Anche le unghie molli e fragili sono un segno di carenza di silicio.
Lo strato esterno che conferisce elasticità e forza ai capelli contiene molto silicio. Più alto è il contenuto di silicio in questo strato, più i capelli sono complessivamente forti. I capelli sufficientemente riforniti di questo oligoelemento cadono meno frequentemente e si distinguono inoltre per una maggiore lucentezza e una crescita sana.
Le ossa sono in realtà costituite da uno speciale tipo di tessuto connettivo. In fase di sviluppo, ovvero prima che esse siano calcificate, il silicio rappresenta una componente fondamentale. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, la concentrazione di silicio nelle ossa diminuisce. Allo stesso tempo, si accumulano calcio e fosforo. Più il tessuto osseo è sviluppato, minore è la concentrazione di silicio. Gli scienziati sono giunti alla conclusione che il silicio costituisca un fattore importante nel controllo dell’accumulo di calcio e fosforo nel tessuto osseo.Il suo effetto regolatore in materia di calcificazione ossea e il ruolo importante che il minerale svolge nella struttura del tessuto connettivo sono tra i motivi per cui il silicio è stato classificato come oligoelemento essenziale nell’alimentazione animale e umana.
L’osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano così porose da incorrere in fratture molto più rapidamente e frequentemente. Tale patologia si verifica quando c’è un alto livello di riassorbimento osseo a discapito dell’attività di deposizione ossea. Ciò porta a una diminuzione della densità minerale delle ossa e, di conseguenza, a una riduzione della resistenza meccanica delle stesse. Questa perdita ossea si verifica generalmente con l’avanzare dell’età ed è notevolmente accelerata soprattutto durante la menopausa o un’eventuale asportazione delle ovaie, in quanto si verifica una mancanza di estrogeni.
In uno studio clinico condotto su 53 donne affette da osteoporosi, l’assunzione di silicio ha portato a un aumento significativo della densità minerale ossea del femore. I risultati positivi di questi studi indicano che la somministrazione aggiuntiva di silicio insieme al calcio e alla vitamina D può essere estremamente utile nella lotta contro l’osteoporosi.
Grazie al contributo del silicio a un sano metabolismo osseo e alla formazione delle articolazioni, è possibile prevenire contemporaneamente una massa ossea insufficiente e l’osteoporosi.
Secondo gli scienziati, sono diversi i meccanismi in discussione che spiegano come il silicio influisca sulla salute di ossa e articolazioni. Sostanzialmente si ipotizza che il silicio contribuisca alla produzione di collagene e alla mineralizzazione delle ossa. Il collagene svolge un ruolo particolarmente importante nella formazione delle articolazioni e del tessuto connettivo.
-
6. Capsule di silicio per una forza immunitaria ottimale e un corretto funzionamento dei processi di guarigione
Il silicio svolge anche un ruolo fondamentale per il sistema immunitario. Questo oligoelemento offre infatti una protezione efficace contro molte malattie associate alle mucose, come la tubercolosi. Anche il processo di guarigione dopo una frattura ossea è notevolmente accelerato dal silicio. Le capsule di silicio possono ridurre, peraltro, il rischio di malattie cardiovascolari, tra cui l’arteriosclerosi, l’infarto e l’ictus.
Tale oligoelemento gioca un ruolo fondamentale anche per ciò che concerne la salute dei vasi sanguigni. Le arterie dispongono di una forma di collagene che dovrebbe essere ancora più resistente del collagene "normale". Tuttavia, con l’età, il contenuto di silicio nelle arterie diminuisce e queste si intasano gradualmente con depositi di grasso, i quali possono essere causa di attacchi cardiaci. Le arterie indurite contribuiscono poi all’ipertensione arteriosa. Il silicio offre una maggiore resistenza, assumendo un’importanza via via maggiore con l’avanzare dell’età.
➤ Sapevi che l’aorta e le arterie carotidi di una persona sana contengono una quantità di silicio dieci volte superiore a quella delle arterie calcificate ("ateromatose")?
L’aterosclerosi è una malattia in cui si depositano placche grasse sulle pareti delle arterie. Soprattutto con una dieta ricca di colesterolo, un adeguato apporto di silicio fa sì che i danni aterosclerotici nei vasi sanguigni si verifichino meno frequentemente.
Studi su animali con criceti alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi hanno dimostrato che il silicio può prevenire i sintomi dell’aterosclerosi. Questi includono infiammazione, stress ossidativo, deragliamento metabolico e problemi di funzionamento del sistema vascolare. Ciò ha confermato i risultati di studi precedenti che hanno evidenziato il ruolo essenziale del silicio nel prevenire l’aterosclerosi.
Un altro beneficio del silicio consiste nella sua capacità di contribuire alla riduzione dell’alluminio nell’organismo. Alcune forme di silicio interagiscono con l’alluminio nell’intestino e possono impedire al metallo leggero di entrare nel flusso sanguigno. Questo è un grande vantaggio per la salute, dato che alti livelli di alluminio nel tessuto cerebrale sono collegati al morbo di Alzheimer.
- Gli scienziati hanno trovato quantità maggiori di alluminio nelle lesioni cerebrali dei pazienti affetti da Alzheimer. Poiché tale metallo è legato al silicio, questo minerale può garantire efficacemente che esso non venga assorbito nel tratto digestivo. In questo modo è possibile prevenire l’avvelenamento da alluminio.
- Gli studi sugli animali hanno anche dimostrato che una quantità eccessiva di alluminio ha un effetto tossico sulle cellule del cervello. Il silicio ingerito attraverso gli alimenti riduce efficacemente gli effetti tossici di tale metallo, proteggendo così le cellule cerebrali.
- Diverse ricerche suggeriscono che l’acido ortosilicico aggiunto alle bevande inibisce l’assorbimento dell’alluminio nel tratto digestivo e favorisce l’escrezione del metallo leggero attraverso il retto. Per questo motivo, gli scienziati sospettano che il morbo di Alzheimer possa essere prevenuto grazie alla particolare modalità d’azione del silicio.
Come si sviluppa una carenza di silicio?
Le cause di una carenza di silicio possono essere molteplici:
- La biodisponibilità del silicio non è purtroppo particolarmente elevata.
- Il silicio si trova solo in alcuni alimenti.
- La quantità di silicio nel corpo diminuisce con l’età.
- La mancanza di silicio è ulteriormente favorita dai moderni metodi di coltivazione in agricoltura. Rispetto al passato, oggi molti alimenti contengono una quantità molto inferiore di sostanze nutritive. Ciò, perché i terreni si impoveriscono e le piante assorbono meno sostanze nutritive. Questo ciclo si ripete è comporta conseguenze negative per la nostra salute.
I sintomi associati a una carenza sono piuttosto evidenti, in quanto strettamente legati al nostro tessuto connettivo.
Una carenza di silicio è riconoscibile principalmente da:
- capelli sottili e deboli
- unghie fragili e morbide
- tessuto connettivo debole
- segni di osteoporosi o bassa densità minerale ossea
- malattie articolari come l’artrosi
Come si può compensare efficacemente una carenza di silicio?
Una dieta equilibrata fornisce all’organismo i nutrienti più importanti. Sebbene il silicio non sia presente in molti alimenti, è comunque possibile assicurarsi che la dieta contenga molti cibi ricchi di tale oligoelemento. Tra questi, ad esempio, il miglio, l’avena o le patate.
Tuttavia, spesso questo non è sufficiente perché, come già detto, la biodisponibilità del silicio è piuttosto bassa. Un metodo più efficace per sopperire a una carenza di silicio è l'assunzione di integratori alimentari appropriati con silicio, come le capsule di silicio di Herbano. Queste hanno una maggiore biodisponibilità e aiutano a compensare in modo ottimale una carenza grazie al loro elevato dosaggio.
L’assunzione di silicio può provocare effetti collaterali?
In generale, il silicio è considerato sicuro. Tuttavia, solo quantità fino a 760 mg di silicio al giorno sono considerate veramente sicure. Se questa quantità viene superata regolarmente e per un lungo periodo di tempo, c’è il rischio di sviluppare dei calcoli renali.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione delle capsule di silicio:
Estratto di bambù, idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano)
Quantità per capsula:
Estratto di bambù | 333 mg |
- di cui silicio | 250 mg |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Come agisce il silicio nell’organismo?
Il silicio è un importante oligoelemento che rafforza le ossa e le articolazioni, accelera la guarigione delle ferite e rafforza il tessuto connettivo. È anche considerato un minerale di bellezza che rafforza la pelle, i capelli e le unghie.
Lingua (in lingua inglese):
Carlisle, E. M. (1970, January). Silicon: a possible factor in bone calcification. Science, 167(3916):279-80
Van Dyck, K., Van Cauwenbergh, R., Robberecht, H. & Deelstra, H. (1999, March). Bioavailability of silicon form food and food supplements. Fresenius’ Journal of Analytical Chemistry, Volume 363, Issue 5-6, doi: 10.1007/s002160051243
Schwarz, K. (1973, May). A bound form of silicon in glycosaminoglycans and polyuronides. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 70(5):1608-12
Lassus, A. (1993, July). Colloidal Silicic Acid for Oral and Topical Treatment of Aged Skin, Fragile Hair and Brittle Nails in Females. Journal of International Medical Research, Volume 21, Issue 4, doi: 10.1177/030006059302100406
Martin, K. R. (2013). Silicon: the health benefits of a metalloid. Metal Ions in Life Sciences, 13:451-73, doi: 10.1007/978-94-007-7500-8_14
Eisinger, J. & Clairet, D. (1993, September). Effects of silicon, fluoride, [von Google zensierter Begriff] and magnesium on bone mineral density: a retrospective study. Magnesium research, 6(3):247-9
Barel, A., Calomme, M., Timchenko, A., De Paepe, K., Demeester, N., Rogiers, V., et al. (2005, October). Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on skin, nails and hair in women with photodamaged skin. Archives of Dermatological Research, Volume 297, Issue 4, doi: 10.1007/s00403-005-0584-6
Carlisle, E. M. & Curryn, M. J. (1987). Efect of dietary silicon and aluminum on silicon and aluminum levels in rat brain. Alzheimer Disease and Associated Disorders, 1(2):83-9
Jugdaohsingh, R., Anderson, S., Tucker, K., Elliott, H., Kiel, D., Thompson, R. et al. (2002, May). Dietary silicon intake and absorption. The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 75, Issue 5, doi: 10.1093/ajcn/75.5.887
Pennington, J. A. (1991, January-February). Silicon in foods and diets. Food Additives and Contaminants, 8(1):97-118, doi: 10.1080/02652039109373959
Seaborn, C. D. & Nielsen, F. H. (1994, August). Effects of germanium and silicon on bone mineralization. Biological Trace Element Research, 42(2):151-64, doi: 10.1007/BF02785386
Descrizione / Silicio in Capsule - Estratto di Bambù naturale al 100% - per unghie forti, capelli lucidi e pelle rassodata
Che cos’è il silicio e perché è utile all’organismo?
"La vera bellezza viene dall’interno", quanta verità in questa affermazione. Ed è proprio da qui che bisogna partire se si vuole fare qualcosa per la propria bellezza e sperare di ottenere dei risultati visibili. In proposito, vorremmo presentarti un oligoelemento che può aiutarti in modo diretto ed efficace: il silicio.
Non per niente il silicio è conosciuto anche come l’oligoelemento della bellezza. Questo minerale, infatti, non solo ha un effetto benefico sulla salute delle ossa, ma garantisce anche capelli lucidi e forti, unghie infrangibili e una pelle bella e liscia.
➤ Il silicio è uno dei minerali essenziali di cui il nostro corpo ha assolutamente bisogno, ma finora è stato il meno studiato tra tutte queste sostanze. Poiché nel corpo umano è presente solo un grammo di silicio, è particolarmente importante assumere questo minerale attraverso gli alimenti in modo da mantenersi in salute.
Contenuti
- A cosa ci serve il silicio e come influisce sul nostro organismo?
- I 9 sorprendenti effetti del silicio
- 1. Capsule di silicio per una pelle radiosa
- 2. Il silicio rafforza la salute delle unghie e ne previene efficacemente la fragilità
- 3. Capsule di silicio per capelli sani e forti
- 4. Silicio per ossa forti e stabili
- 5. Le capsule di silicio supportano efficacemente la salute di articolazioni e tessuti
- 6. Capsule di silicio per una forza immunitaria ottimale e un corretto funzionamento dei processi di guarigione
- 7. Il silicio garantisce la salute del cardiovascolare
- 8. Il silicio contribuisce in modo sicuro alla prevenzione dell’aterosclerosi
- 9. Il silicio protegge il cervello dall’Alzheimer
- Come si sviluppa una carenza di silicio?
- L’assunzione di silicio può provocare effetti collaterali?
A cosa ci serve il silicio e come influisce sul nostro organismo?
Gli integratori alimentari contenenti silicio vengono assunti principalmente per rafforzare le ossa.
➤ Il silicio si trova principalmente nelle ossa, nella cartilagine, nei tendini, nella pelle, nei capelli e nei vasi sanguigni. La forma biodisponibile che il nostro organismo può assorbire è l’acido ortosilicico o acido silicico, solubile in acqua.
Il silicio minerale svolge generalmente molte funzioni importanti nell’organismo. Soprattutto esso agisce sull'aspetto esteriore e garantisce una pelle sana e luminosa, nonché unghie e capelli forti. Tuttavia, tale minerale è utile anche per le funzioni interne del corpo. Questo elemento rafforza le ossa, accelera la guarigione delle ferite, sostiene le articolazioni e i vasi sanguigni e disintossica efficacemente l’organismo dall’alluminio. Inoltre, stimola il tessuto connettivo e la formazione di elastina e collagene. Il silicio può altresì legare una maggiore quantità di acqua.
L’oligoelemento potenzia anche gli effetti della vitamina D, della glucosamina e del calcio. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dell’aterosclerosi, dell’insonnia, della tubercolosi e dell’avvelenamento da alluminio.
I 9 sorprendenti effetti del silicio
La salute e l’aspetto della pelle sono determinati anche dalla quantità e dalla qualità del collagene. Per una sua sintesi ottimale, l’organismo necessita di silicio. Questo prezioso oligoelemento attiva gli enzimi che promuovono la reticolazione del collagene. Oltre tutto, esso rafforza l’elasticità e la forza del tessuto connettivo della pelle e può quindi arrestare con successo il processo di invecchiamento. Il silicio può, pertanto, contribuire a ripristinare la naturale luminosità della pelle nonché a prevenire le rughe.
Anche la salute delle unghie dipende in misura determinante dal silicio. Ciò in quanto esse contengono quantità elevate di questo importante oligoelemento. Pertanto, il silicio rafforza le unghie, fornendo al letto ungueale tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Ne consegue che tale minerale contribuisce a rendere le unghie più sane e a prevenire problemi come le scheggiature e le infezioni.
Anche le unghie molli e fragili sono un segno di carenza di silicio.
Lo strato esterno che conferisce elasticità e forza ai capelli contiene molto silicio. Più alto è il contenuto di silicio in questo strato, più i capelli sono complessivamente forti. I capelli sufficientemente riforniti di questo oligoelemento cadono meno frequentemente e si distinguono inoltre per una maggiore lucentezza e una crescita sana.
Le ossa sono in realtà costituite da uno speciale tipo di tessuto connettivo. In fase di sviluppo, ovvero prima che esse siano calcificate, il silicio rappresenta una componente fondamentale. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, la concentrazione di silicio nelle ossa diminuisce. Allo stesso tempo, si accumulano calcio e fosforo. Più il tessuto osseo è sviluppato, minore è la concentrazione di silicio. Gli scienziati sono giunti alla conclusione che il silicio costituisca un fattore importante nel controllo dell’accumulo di calcio e fosforo nel tessuto osseo.Il suo effetto regolatore in materia di calcificazione ossea e il ruolo importante che il minerale svolge nella struttura del tessuto connettivo sono tra i motivi per cui il silicio è stato classificato come oligoelemento essenziale nell’alimentazione animale e umana.
L’osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano così porose da incorrere in fratture molto più rapidamente e frequentemente. Tale patologia si verifica quando c’è un alto livello di riassorbimento osseo a discapito dell’attività di deposizione ossea. Ciò porta a una diminuzione della densità minerale delle ossa e, di conseguenza, a una riduzione della resistenza meccanica delle stesse. Questa perdita ossea si verifica generalmente con l’avanzare dell’età ed è notevolmente accelerata soprattutto durante la menopausa o un’eventuale asportazione delle ovaie, in quanto si verifica una mancanza di estrogeni.
In uno studio clinico condotto su 53 donne affette da osteoporosi, l’assunzione di silicio ha portato a un aumento significativo della densità minerale ossea del femore. I risultati positivi di questi studi indicano che la somministrazione aggiuntiva di silicio insieme al calcio e alla vitamina D può essere estremamente utile nella lotta contro l’osteoporosi.
Grazie al contributo del silicio a un sano metabolismo osseo e alla formazione delle articolazioni, è possibile prevenire contemporaneamente una massa ossea insufficiente e l’osteoporosi.
Secondo gli scienziati, sono diversi i meccanismi in discussione che spiegano come il silicio influisca sulla salute di ossa e articolazioni. Sostanzialmente si ipotizza che il silicio contribuisca alla produzione di collagene e alla mineralizzazione delle ossa. Il collagene svolge un ruolo particolarmente importante nella formazione delle articolazioni e del tessuto connettivo.
-
6. Capsule di silicio per una forza immunitaria ottimale e un corretto funzionamento dei processi di guarigione
Il silicio svolge anche un ruolo fondamentale per il sistema immunitario. Questo oligoelemento offre infatti una protezione efficace contro molte malattie associate alle mucose, come la tubercolosi. Anche il processo di guarigione dopo una frattura ossea è notevolmente accelerato dal silicio. Le capsule di silicio possono ridurre, peraltro, il rischio di malattie cardiovascolari, tra cui l’arteriosclerosi, l’infarto e l’ictus.
Tale oligoelemento gioca un ruolo fondamentale anche per ciò che concerne la salute dei vasi sanguigni. Le arterie dispongono di una forma di collagene che dovrebbe essere ancora più resistente del collagene "normale". Tuttavia, con l’età, il contenuto di silicio nelle arterie diminuisce e queste si intasano gradualmente con depositi di grasso, i quali possono essere causa di attacchi cardiaci. Le arterie indurite contribuiscono poi all’ipertensione arteriosa. Il silicio offre una maggiore resistenza, assumendo un’importanza via via maggiore con l’avanzare dell’età.
➤ Sapevi che l’aorta e le arterie carotidi di una persona sana contengono una quantità di silicio dieci volte superiore a quella delle arterie calcificate ("ateromatose")?
L’aterosclerosi è una malattia in cui si depositano placche grasse sulle pareti delle arterie. Soprattutto con una dieta ricca di colesterolo, un adeguato apporto di silicio fa sì che i danni aterosclerotici nei vasi sanguigni si verifichino meno frequentemente.
Studi su animali con criceti alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi hanno dimostrato che il silicio può prevenire i sintomi dell’aterosclerosi. Questi includono infiammazione, stress ossidativo, deragliamento metabolico e problemi di funzionamento del sistema vascolare. Ciò ha confermato i risultati di studi precedenti che hanno evidenziato il ruolo essenziale del silicio nel prevenire l’aterosclerosi.
Un altro beneficio del silicio consiste nella sua capacità di contribuire alla riduzione dell’alluminio nell’organismo. Alcune forme di silicio interagiscono con l’alluminio nell’intestino e possono impedire al metallo leggero di entrare nel flusso sanguigno. Questo è un grande vantaggio per la salute, dato che alti livelli di alluminio nel tessuto cerebrale sono collegati al morbo di Alzheimer.
- Gli scienziati hanno trovato quantità maggiori di alluminio nelle lesioni cerebrali dei pazienti affetti da Alzheimer. Poiché tale metallo è legato al silicio, questo minerale può garantire efficacemente che esso non venga assorbito nel tratto digestivo. In questo modo è possibile prevenire l’avvelenamento da alluminio.
- Gli studi sugli animali hanno anche dimostrato che una quantità eccessiva di alluminio ha un effetto tossico sulle cellule del cervello. Il silicio ingerito attraverso gli alimenti riduce efficacemente gli effetti tossici di tale metallo, proteggendo così le cellule cerebrali.
- Diverse ricerche suggeriscono che l’acido ortosilicico aggiunto alle bevande inibisce l’assorbimento dell’alluminio nel tratto digestivo e favorisce l’escrezione del metallo leggero attraverso il retto. Per questo motivo, gli scienziati sospettano che il morbo di Alzheimer possa essere prevenuto grazie alla particolare modalità d’azione del silicio.
Come si sviluppa una carenza di silicio?
Le cause di una carenza di silicio possono essere molteplici:
- La biodisponibilità del silicio non è purtroppo particolarmente elevata.
- Il silicio si trova solo in alcuni alimenti.
- La quantità di silicio nel corpo diminuisce con l’età.
- La mancanza di silicio è ulteriormente favorita dai moderni metodi di coltivazione in agricoltura. Rispetto al passato, oggi molti alimenti contengono una quantità molto inferiore di sostanze nutritive. Ciò, perché i terreni si impoveriscono e le piante assorbono meno sostanze nutritive. Questo ciclo si ripete è comporta conseguenze negative per la nostra salute.
I sintomi associati a una carenza sono piuttosto evidenti, in quanto strettamente legati al nostro tessuto connettivo.
Una carenza di silicio è riconoscibile principalmente da:
- capelli sottili e deboli
- unghie fragili e morbide
- tessuto connettivo debole
- segni di osteoporosi o bassa densità minerale ossea
- malattie articolari come l’artrosi
Come si può compensare efficacemente una carenza di silicio?
Una dieta equilibrata fornisce all’organismo i nutrienti più importanti. Sebbene il silicio non sia presente in molti alimenti, è comunque possibile assicurarsi che la dieta contenga molti cibi ricchi di tale oligoelemento. Tra questi, ad esempio, il miglio, l’avena o le patate.
Tuttavia, spesso questo non è sufficiente perché, come già detto, la biodisponibilità del silicio è piuttosto bassa. Un metodo più efficace per sopperire a una carenza di silicio è l'assunzione di integratori alimentari appropriati con silicio, come le capsule di silicio di Herbano. Queste hanno una maggiore biodisponibilità e aiutano a compensare in modo ottimale una carenza grazie al loro elevato dosaggio.
L’assunzione di silicio può provocare effetti collaterali?
In generale, il silicio è considerato sicuro. Tuttavia, solo quantità fino a 760 mg di silicio al giorno sono considerate veramente sicure. Se questa quantità viene superata regolarmente e per un lungo periodo di tempo, c’è il rischio di sviluppare dei calcoli renali.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione delle capsule di silicio:
Estratto di bambù, idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano)
Quantità per capsula:
Estratto di bambù | 333 mg |
- di cui silicio | 250 mg |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Come agisce il silicio nell’organismo?
Il silicio è un importante oligoelemento che rafforza le ossa e le articolazioni, accelera la guarigione delle ferite e rafforza il tessuto connettivo. È anche considerato un minerale di bellezza che rafforza la pelle, i capelli e le unghie.
Lingua (in lingua inglese):
Carlisle, E. M. (1970, January). Silicon: a possible factor in bone calcification. Science, 167(3916):279-80
Van Dyck, K., Van Cauwenbergh, R., Robberecht, H. & Deelstra, H. (1999, March). Bioavailability of silicon form food and food supplements. Fresenius’ Journal of Analytical Chemistry, Volume 363, Issue 5-6, doi: 10.1007/s002160051243
Schwarz, K. (1973, May). A bound form of silicon in glycosaminoglycans and polyuronides. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 70(5):1608-12
Lassus, A. (1993, July). Colloidal Silicic Acid for Oral and Topical Treatment of Aged Skin, Fragile Hair and Brittle Nails in Females. Journal of International Medical Research, Volume 21, Issue 4, doi: 10.1177/030006059302100406
Martin, K. R. (2013). Silicon: the health benefits of a metalloid. Metal Ions in Life Sciences, 13:451-73, doi: 10.1007/978-94-007-7500-8_14
Eisinger, J. & Clairet, D. (1993, September). Effects of silicon, fluoride, [von Google zensierter Begriff] and magnesium on bone mineral density: a retrospective study. Magnesium research, 6(3):247-9
Barel, A., Calomme, M., Timchenko, A., De Paepe, K., Demeester, N., Rogiers, V., et al. (2005, October). Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on skin, nails and hair in women with photodamaged skin. Archives of Dermatological Research, Volume 297, Issue 4, doi: 10.1007/s00403-005-0584-6
Carlisle, E. M. & Curryn, M. J. (1987). Efect of dietary silicon and aluminum on silicon and aluminum levels in rat brain. Alzheimer Disease and Associated Disorders, 1(2):83-9
Jugdaohsingh, R., Anderson, S., Tucker, K., Elliott, H., Kiel, D., Thompson, R. et al. (2002, May). Dietary silicon intake and absorption. The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 75, Issue 5, doi: 10.1093/ajcn/75.5.887
Pennington, J. A. (1991, January-February). Silicon in foods and diets. Food Additives and Contaminants, 8(1):97-118, doi: 10.1080/02652039109373959
Seaborn, C. D. & Nielsen, F. H. (1994, August). Effects of germanium and silicon on bone mineralization. Biological Trace Element Research, 42(2):151-64, doi: 10.1007/BF02785386
Descrizione / Silicio in Capsule - Estratto di Bambù naturale al 100% - per unghie forti, capelli lucidi e pelle rassodata
Che cos’è il silicio e perché è utile all’organismo?
"La vera bellezza viene dall’interno", quanta verità in questa affermazione. Ed è proprio da qui che bisogna partire se si vuole fare qualcosa per la propria bellezza e sperare di ottenere dei risultati visibili. In proposito, vorremmo presentarti un oligoelemento che può aiutarti in modo diretto ed efficace: il silicio.
Non per niente il silicio è conosciuto anche come l’oligoelemento della bellezza. Questo minerale, infatti, non solo ha un effetto benefico sulla salute delle ossa, ma garantisce anche capelli lucidi e forti, unghie infrangibili e una pelle bella e liscia.
➤ Il silicio è uno dei minerali essenziali di cui il nostro corpo ha assolutamente bisogno, ma finora è stato il meno studiato tra tutte queste sostanze. Poiché nel corpo umano è presente solo un grammo di silicio, è particolarmente importante assumere questo minerale attraverso gli alimenti in modo da mantenersi in salute.
Contenuti
- A cosa ci serve il silicio e come influisce sul nostro organismo?
- I 9 sorprendenti effetti del silicio
- 1. Capsule di silicio per una pelle radiosa
- 2. Il silicio rafforza la salute delle unghie e ne previene efficacemente la fragilità
- 3. Capsule di silicio per capelli sani e forti
- 4. Silicio per ossa forti e stabili
- 5. Le capsule di silicio supportano efficacemente la salute di articolazioni e tessuti
- 6. Capsule di silicio per una forza immunitaria ottimale e un corretto funzionamento dei processi di guarigione
- 7. Il silicio garantisce la salute del cardiovascolare
- 8. Il silicio contribuisce in modo sicuro alla prevenzione dell’aterosclerosi
- 9. Il silicio protegge il cervello dall’Alzheimer
- Come si sviluppa una carenza di silicio?
- L’assunzione di silicio può provocare effetti collaterali?
A cosa ci serve il silicio e come influisce sul nostro organismo?
Gli integratori alimentari contenenti silicio vengono assunti principalmente per rafforzare le ossa.
➤ Il silicio si trova principalmente nelle ossa, nella cartilagine, nei tendini, nella pelle, nei capelli e nei vasi sanguigni. La forma biodisponibile che il nostro organismo può assorbire è l’acido ortosilicico o acido silicico, solubile in acqua.
Il silicio minerale svolge generalmente molte funzioni importanti nell’organismo. Soprattutto esso agisce sull'aspetto esteriore e garantisce una pelle sana e luminosa, nonché unghie e capelli forti. Tuttavia, tale minerale è utile anche per le funzioni interne del corpo. Questo elemento rafforza le ossa, accelera la guarigione delle ferite, sostiene le articolazioni e i vasi sanguigni e disintossica efficacemente l’organismo dall’alluminio. Inoltre, stimola il tessuto connettivo e la formazione di elastina e collagene. Il silicio può altresì legare una maggiore quantità di acqua.
L’oligoelemento potenzia anche gli effetti della vitamina D, della glucosamina e del calcio. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dell’aterosclerosi, dell’insonnia, della tubercolosi e dell’avvelenamento da alluminio.
I 9 sorprendenti effetti del silicio
La salute e l’aspetto della pelle sono determinati anche dalla quantità e dalla qualità del collagene. Per una sua sintesi ottimale, l’organismo necessita di silicio. Questo prezioso oligoelemento attiva gli enzimi che promuovono la reticolazione del collagene. Oltre tutto, esso rafforza l’elasticità e la forza del tessuto connettivo della pelle e può quindi arrestare con successo il processo di invecchiamento. Il silicio può, pertanto, contribuire a ripristinare la naturale luminosità della pelle nonché a prevenire le rughe.
Anche la salute delle unghie dipende in misura determinante dal silicio. Ciò in quanto esse contengono quantità elevate di questo importante oligoelemento. Pertanto, il silicio rafforza le unghie, fornendo al letto ungueale tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Ne consegue che tale minerale contribuisce a rendere le unghie più sane e a prevenire problemi come le scheggiature e le infezioni.
Anche le unghie molli e fragili sono un segno di carenza di silicio.
Lo strato esterno che conferisce elasticità e forza ai capelli contiene molto silicio. Più alto è il contenuto di silicio in questo strato, più i capelli sono complessivamente forti. I capelli sufficientemente riforniti di questo oligoelemento cadono meno frequentemente e si distinguono inoltre per una maggiore lucentezza e una crescita sana.
Le ossa sono in realtà costituite da uno speciale tipo di tessuto connettivo. In fase di sviluppo, ovvero prima che esse siano calcificate, il silicio rappresenta una componente fondamentale. Con l’avanzare dell’età, tuttavia, la concentrazione di silicio nelle ossa diminuisce. Allo stesso tempo, si accumulano calcio e fosforo. Più il tessuto osseo è sviluppato, minore è la concentrazione di silicio. Gli scienziati sono giunti alla conclusione che il silicio costituisca un fattore importante nel controllo dell’accumulo di calcio e fosforo nel tessuto osseo.Il suo effetto regolatore in materia di calcificazione ossea e il ruolo importante che il minerale svolge nella struttura del tessuto connettivo sono tra i motivi per cui il silicio è stato classificato come oligoelemento essenziale nell’alimentazione animale e umana.
L’osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano così porose da incorrere in fratture molto più rapidamente e frequentemente. Tale patologia si verifica quando c’è un alto livello di riassorbimento osseo a discapito dell’attività di deposizione ossea. Ciò porta a una diminuzione della densità minerale delle ossa e, di conseguenza, a una riduzione della resistenza meccanica delle stesse. Questa perdita ossea si verifica generalmente con l’avanzare dell’età ed è notevolmente accelerata soprattutto durante la menopausa o un’eventuale asportazione delle ovaie, in quanto si verifica una mancanza di estrogeni.
In uno studio clinico condotto su 53 donne affette da osteoporosi, l’assunzione di silicio ha portato a un aumento significativo della densità minerale ossea del femore. I risultati positivi di questi studi indicano che la somministrazione aggiuntiva di silicio insieme al calcio e alla vitamina D può essere estremamente utile nella lotta contro l’osteoporosi.
Grazie al contributo del silicio a un sano metabolismo osseo e alla formazione delle articolazioni, è possibile prevenire contemporaneamente una massa ossea insufficiente e l’osteoporosi.
Secondo gli scienziati, sono diversi i meccanismi in discussione che spiegano come il silicio influisca sulla salute di ossa e articolazioni. Sostanzialmente si ipotizza che il silicio contribuisca alla produzione di collagene e alla mineralizzazione delle ossa. Il collagene svolge un ruolo particolarmente importante nella formazione delle articolazioni e del tessuto connettivo.
-
6. Capsule di silicio per una forza immunitaria ottimale e un corretto funzionamento dei processi di guarigione
Il silicio svolge anche un ruolo fondamentale per il sistema immunitario. Questo oligoelemento offre infatti una protezione efficace contro molte malattie associate alle mucose, come la tubercolosi. Anche il processo di guarigione dopo una frattura ossea è notevolmente accelerato dal silicio. Le capsule di silicio possono ridurre, peraltro, il rischio di malattie cardiovascolari, tra cui l’arteriosclerosi, l’infarto e l’ictus.
Tale oligoelemento gioca un ruolo fondamentale anche per ciò che concerne la salute dei vasi sanguigni. Le arterie dispongono di una forma di collagene che dovrebbe essere ancora più resistente del collagene "normale". Tuttavia, con l’età, il contenuto di silicio nelle arterie diminuisce e queste si intasano gradualmente con depositi di grasso, i quali possono essere causa di attacchi cardiaci. Le arterie indurite contribuiscono poi all’ipertensione arteriosa. Il silicio offre una maggiore resistenza, assumendo un’importanza via via maggiore con l’avanzare dell’età.
➤ Sapevi che l’aorta e le arterie carotidi di una persona sana contengono una quantità di silicio dieci volte superiore a quella delle arterie calcificate ("ateromatose")?
L’aterosclerosi è una malattia in cui si depositano placche grasse sulle pareti delle arterie. Soprattutto con una dieta ricca di colesterolo, un adeguato apporto di silicio fa sì che i danni aterosclerotici nei vasi sanguigni si verifichino meno frequentemente.
Studi su animali con criceti alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi hanno dimostrato che il silicio può prevenire i sintomi dell’aterosclerosi. Questi includono infiammazione, stress ossidativo, deragliamento metabolico e problemi di funzionamento del sistema vascolare. Ciò ha confermato i risultati di studi precedenti che hanno evidenziato il ruolo essenziale del silicio nel prevenire l’aterosclerosi.
Un altro beneficio del silicio consiste nella sua capacità di contribuire alla riduzione dell’alluminio nell’organismo. Alcune forme di silicio interagiscono con l’alluminio nell’intestino e possono impedire al metallo leggero di entrare nel flusso sanguigno. Questo è un grande vantaggio per la salute, dato che alti livelli di alluminio nel tessuto cerebrale sono collegati al morbo di Alzheimer.
- Gli scienziati hanno trovato quantità maggiori di alluminio nelle lesioni cerebrali dei pazienti affetti da Alzheimer. Poiché tale metallo è legato al silicio, questo minerale può garantire efficacemente che esso non venga assorbito nel tratto digestivo. In questo modo è possibile prevenire l’avvelenamento da alluminio.
- Gli studi sugli animali hanno anche dimostrato che una quantità eccessiva di alluminio ha un effetto tossico sulle cellule del cervello. Il silicio ingerito attraverso gli alimenti riduce efficacemente gli effetti tossici di tale metallo, proteggendo così le cellule cerebrali.
- Diverse ricerche suggeriscono che l’acido ortosilicico aggiunto alle bevande inibisce l’assorbimento dell’alluminio nel tratto digestivo e favorisce l’escrezione del metallo leggero attraverso il retto. Per questo motivo, gli scienziati sospettano che il morbo di Alzheimer possa essere prevenuto grazie alla particolare modalità d’azione del silicio.
Come si sviluppa una carenza di silicio?
Le cause di una carenza di silicio possono essere molteplici:
- La biodisponibilità del silicio non è purtroppo particolarmente elevata.
- Il silicio si trova solo in alcuni alimenti.
- La quantità di silicio nel corpo diminuisce con l’età.
- La mancanza di silicio è ulteriormente favorita dai moderni metodi di coltivazione in agricoltura. Rispetto al passato, oggi molti alimenti contengono una quantità molto inferiore di sostanze nutritive. Ciò, perché i terreni si impoveriscono e le piante assorbono meno sostanze nutritive. Questo ciclo si ripete è comporta conseguenze negative per la nostra salute.
I sintomi associati a una carenza sono piuttosto evidenti, in quanto strettamente legati al nostro tessuto connettivo.
Una carenza di silicio è riconoscibile principalmente da:
- capelli sottili e deboli
- unghie fragili e morbide
- tessuto connettivo debole
- segni di osteoporosi o bassa densità minerale ossea
- malattie articolari come l’artrosi
Come si può compensare efficacemente una carenza di silicio?
Una dieta equilibrata fornisce all’organismo i nutrienti più importanti. Sebbene il silicio non sia presente in molti alimenti, è comunque possibile assicurarsi che la dieta contenga molti cibi ricchi di tale oligoelemento. Tra questi, ad esempio, il miglio, l’avena o le patate.
Tuttavia, spesso questo non è sufficiente perché, come già detto, la biodisponibilità del silicio è piuttosto bassa. Un metodo più efficace per sopperire a una carenza di silicio è l'assunzione di integratori alimentari appropriati con silicio, come le capsule di silicio di Herbano. Queste hanno una maggiore biodisponibilità e aiutano a compensare in modo ottimale una carenza grazie al loro elevato dosaggio.
L’assunzione di silicio può provocare effetti collaterali?
In generale, il silicio è considerato sicuro. Tuttavia, solo quantità fino a 760 mg di silicio al giorno sono considerate veramente sicure. Se questa quantità viene superata regolarmente e per un lungo periodo di tempo, c’è il rischio di sviluppare dei calcoli renali.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, assumere 1 capsula al giorno con abbondante acqua.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione delle capsule di silicio:
Estratto di bambù, idrossipropilmetilcellulosa (involucro capsula vegano)
Quantità per capsula:
Estratto di bambù | 333 mg |
- di cui silicio | 250 mg |

senza glutine

senza lattosio

senza gelatina

vegano
Come agisce il silicio nell’organismo?
Il silicio è un importante oligoelemento che rafforza le ossa e le articolazioni, accelera la guarigione delle ferite e rafforza il tessuto connettivo. È anche considerato un minerale di bellezza che rafforza la pelle, i capelli e le unghie.
Lingua (in lingua inglese):
Carlisle, E. M. (1970, January). Silicon: a possible factor in bone calcification. Science, 167(3916):279-80
Van Dyck, K., Van Cauwenbergh, R., Robberecht, H. & Deelstra, H. (1999, March). Bioavailability of silicon form food and food supplements. Fresenius’ Journal of Analytical Chemistry, Volume 363, Issue 5-6, doi: 10.1007/s002160051243
Schwarz, K. (1973, May). A bound form of silicon in glycosaminoglycans and polyuronides. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 70(5):1608-12
Lassus, A. (1993, July). Colloidal Silicic Acid for Oral and Topical Treatment of Aged Skin, Fragile Hair and Brittle Nails in Females. Journal of International Medical Research, Volume 21, Issue 4, doi: 10.1177/030006059302100406
Martin, K. R. (2013). Silicon: the health benefits of a metalloid. Metal Ions in Life Sciences, 13:451-73, doi: 10.1007/978-94-007-7500-8_14
Eisinger, J. & Clairet, D. (1993, September). Effects of silicon, fluoride, [von Google zensierter Begriff] and magnesium on bone mineral density: a retrospective study. Magnesium research, 6(3):247-9
Barel, A., Calomme, M., Timchenko, A., De Paepe, K., Demeester, N., Rogiers, V., et al. (2005, October). Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on skin, nails and hair in women with photodamaged skin. Archives of Dermatological Research, Volume 297, Issue 4, doi: 10.1007/s00403-005-0584-6
Carlisle, E. M. & Curryn, M. J. (1987). Efect of dietary silicon and aluminum on silicon and aluminum levels in rat brain. Alzheimer Disease and Associated Disorders, 1(2):83-9
Jugdaohsingh, R., Anderson, S., Tucker, K., Elliott, H., Kiel, D., Thompson, R. et al. (2002, May). Dietary silicon intake and absorption. The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 75, Issue 5, doi: 10.1093/ajcn/75.5.887
Pennington, J. A. (1991, January-February). Silicon in foods and diets. Food Additives and Contaminants, 8(1):97-118, doi: 10.1080/02652039109373959
Seaborn, C. D. & Nielsen, F. H. (1994, August). Effects of germanium and silicon on bone mineralization. Biological Trace Element Research, 42(2):151-64, doi: 10.1007/BF02785386
I clienti hanno anche acquistato
Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?