Bestseller


Strisce reattive per il valore di pH per campioni di urina
Strisce reattive per il test pH delle urine
- Conoscenza dettagliata del tuo equilibrio acido-base
- Diagnosi pratica dell’acidosi attraverso i campioni di urina
- Utilizzo facile e comodo da casa - risultati rapidi e affidabili
Strisce reattive per il test pH delle urine
- Conoscenza dettagliata del tuo equilibrio acido-base
- Diagnosi pratica dell’acidosi attraverso i campioni di urina
- Utilizzo facile e comodo da casa - risultati rapidi e affidabili
Descrizione / Strisce reattive per il valore di pH per campioni di urina
Che cosa è l’acidosi e in che modo le strisce reattive per il pH possono aiutare a diagnosticarla?
L’acidosi dell’organismo descrive uno stato "acido" del corpo in cui l’equilibrio acido-base risulta essere sbilanciato. Nel lungo termine, questo può portare a numerosi disturbi e patologie, come le malattie organiche o il dolore cronico. Anche l’obesità, i dolori muscolari, l’alito cattivo, il bruciore di stomaco e il mal di testa sono segni noti dell’acidosi. Tuttavia, questi sintomi sono poco specifici ed è difficile attribuirli ad uno squilibrio acido-base senza disporre di ulteriori informazioni.
Il modo più semplice per determinare l’equilibrio acido-base è utilizzare le strisce reattive per il pH. Si tratta i uno dei metodi più efficaci per diagnosticare l’acidosi. Il valore del pH, infatti, fornisce informazioni sul grado di acidità o alcalinità di una sostanza. Questo valore viene generalmente misurato su una scala di valori da 1 a 14. I valori compresi tra 1 e 7 indicano uno stato "acido", mentre i valori compresi 7 e 14 indicano uno stato "alcalino", 7 è il valore neutro. Il valore ottimale del pH per l’urina varia nel corso della giornata ed è generalmente compreso tra 5 e 8.
Ecco come utilizzare in modo semplice le strisce reattive per il pH delle urine:
Per determinare il valore del pH, è sufficiente tenere la striscia reattiva brevemente in un campione di urina o direttamente sotto il flusso di urina. Confrontare quindi il olore del campo di test sulla striscia reattiva per il pH con la scala cromatica riportata all’interno del libretto di istruzioni. Questa operazione deve essere effettuata entro un minuto dal prelievo del campione di urina. Individuare il colore più vicino alla decolorazione sulla striscia reattiva: questo è il valore del pH.
Ecco qual è la procedura ideale per misurare il valore del pH nell’arco della giornata:
Poiché il valore ideale del pH dell’urina varia durante la giornata, se ne prelevano 7 campioni nello stesso giorno. È normale che il valore sia solitamente basso e acido al mattino, mentre è leggermente più alto e più alcalino la sera.
Ecco quando eseguire il test:
- Dopo essersi alzati.
- Prima della colazione (nel caso in cui non si faccia colazione appena alzati).
- Prima di pranzo.
- Due ore dopo aver pranzato.
- Prima di cena.
- Una o preferibilmente due ore dopo aver cenato.
- Chi va a letto tardi, deve eseguire nuovamente il test verso le h 22.00 o più tardi.
Ecco come si presentano i valori acido-base ideali nel corso della giornata:
Confrontare i valori precedentemente rilevati con il seguente elenco di valori di equilibrio acido-base ideale dell’urina:
- Prima della colazione, tra le 6.00 e le 7.00 del mattino: da 5,5 a 7,0
- Dopo la colazione, verso le 10.00: almeno 7,5
- Prima del pranzo, tra le 12.00 e le 13.00: da 7,0 a 7,5
- Dopo pranzo, tra le 15.00 e le 16.00: da 7,5 a 8,5
- Prima della cena, tra le 18.00 e le 19.00: 7,0 bis 8,0
- Dopo cena, tra le 20.00 e le 21.00: da 6,8 a 7,0
- Prima di andare a letto, tra le 23.00 e le 24.00: possibile calo a 6,2
Se le misurazioni del valore del pH dell’urina sono sempre al di sotto dei valori indicati, si può presumere che l’organismo sia acido.
Cosa si può fare se l’organismo è iperacidificato
Per contrastare l’acidosi, si raccomanda una dieta prevalentemente alcalina. Ciò significa rinunciare ai fast food, ai dolci, all’alcol, al caffè e alla carne, allo stesso tempo occorre mangiare più frutta, patate, verdure a radice e a foglia, e bere più acqua. Inoltre, la deacidificazione può essere accelerata assumendo capsule o polveri alcaline aggiuntive. In tal modo, si fornisce al corpo in modo relativamente sicuro una quantità sufficiente di alimenti alcalini.
Immergere brevemente la striscia reattiva nel campione di urina o, alternativamente, tenerla sotto il flusso di urina. Entro un minuto, confrontare il colore del campo bagnato con la scala cromatica riportata all’interno del libretto di istruzioni. Leggere il valore del pH corrispondente al colore della scala più simile allo scolorimento della striscia reattiva.
Ogni striscia reattiva può essere utilizzata una sola volta (non può essere riutilizzata).
Per le persone con deficit cromatico noto, la lettura della scala cromatica deve essere effettuata da una terza persona capace di distinguere i colori.
Le strisce reattive non possono essere ingerite.
Le strisce reattive sono realizzate in carta di cotone impregnata e possono essere gettate nella toilette dopo l’uso.
contiene 100 strisce reattive per test del pH
Fonti (in lingua inglese):
Schwalfenberg, G. K. (2012, October). The Alkaline Diet: Is There Evidence That an Alkaline pH Diet Benefits Health? Journal of Environmental and Public Health, 2012: 727630, doi: 10.1155/2012/727630
Frassetto L., Banerjee T., Powe N. & Sebastian A. (2018, April). Acid Balance, Dietary Acid Load, and Bone Effects-A Controversial Subject. Nutrients, 10(4). pii: E517, doi: 10.3390/nu10040517
Frassetto L., Morris R. C. Jr., Sellmeyer D. E., Todd K. & Sebastian A. (2001, October). Diet, evolution and aging--the pathophysiologic effects of the post-agricultural inversion of the potassium-to-sodium and base-to-chloride ratios in the human diet. European Journal of Nutrition, 40(5):200-13
Hamm, L. L., Nakhoul, N. & Hering-Smith, K. S. (2015, December). Acid-Base Homeostasis. Clinical Journal of the American Society of Nephrology, 10(12): 2232–2242, doi: 10.2215/CJN.07400715
Descrizione / Strisce reattive per il valore di pH per campioni di urina
Che cosa è l’acidosi e in che modo le strisce reattive per il pH possono aiutare a diagnosticarla?
L’acidosi dell’organismo descrive uno stato "acido" del corpo in cui l’equilibrio acido-base risulta essere sbilanciato. Nel lungo termine, questo può portare a numerosi disturbi e patologie, come le malattie organiche o il dolore cronico. Anche l’obesità, i dolori muscolari, l’alito cattivo, il bruciore di stomaco e il mal di testa sono segni noti dell’acidosi. Tuttavia, questi sintomi sono poco specifici ed è difficile attribuirli ad uno squilibrio acido-base senza disporre di ulteriori informazioni.
Il modo più semplice per determinare l’equilibrio acido-base è utilizzare le strisce reattive per il pH. Si tratta i uno dei metodi più efficaci per diagnosticare l’acidosi. Il valore del pH, infatti, fornisce informazioni sul grado di acidità o alcalinità di una sostanza. Questo valore viene generalmente misurato su una scala di valori da 1 a 14. I valori compresi tra 1 e 7 indicano uno stato "acido", mentre i valori compresi 7 e 14 indicano uno stato "alcalino", 7 è il valore neutro. Il valore ottimale del pH per l’urina varia nel corso della giornata ed è generalmente compreso tra 5 e 8.
Ecco come utilizzare in modo semplice le strisce reattive per il pH delle urine:
Per determinare il valore del pH, è sufficiente tenere la striscia reattiva brevemente in un campione di urina o direttamente sotto il flusso di urina. Confrontare quindi il olore del campo di test sulla striscia reattiva per il pH con la scala cromatica riportata all’interno del libretto di istruzioni. Questa operazione deve essere effettuata entro un minuto dal prelievo del campione di urina. Individuare il colore più vicino alla decolorazione sulla striscia reattiva: questo è il valore del pH.
Ecco qual è la procedura ideale per misurare il valore del pH nell’arco della giornata:
Poiché il valore ideale del pH dell’urina varia durante la giornata, se ne prelevano 7 campioni nello stesso giorno. È normale che il valore sia solitamente basso e acido al mattino, mentre è leggermente più alto e più alcalino la sera.
Ecco quando eseguire il test:
- Dopo essersi alzati.
- Prima della colazione (nel caso in cui non si faccia colazione appena alzati).
- Prima di pranzo.
- Due ore dopo aver pranzato.
- Prima di cena.
- Una o preferibilmente due ore dopo aver cenato.
- Chi va a letto tardi, deve eseguire nuovamente il test verso le h 22.00 o più tardi.
Ecco come si presentano i valori acido-base ideali nel corso della giornata:
Confrontare i valori precedentemente rilevati con il seguente elenco di valori di equilibrio acido-base ideale dell’urina:
- Prima della colazione, tra le 6.00 e le 7.00 del mattino: da 5,5 a 7,0
- Dopo la colazione, verso le 10.00: almeno 7,5
- Prima del pranzo, tra le 12.00 e le 13.00: da 7,0 a 7,5
- Dopo pranzo, tra le 15.00 e le 16.00: da 7,5 a 8,5
- Prima della cena, tra le 18.00 e le 19.00: 7,0 bis 8,0
- Dopo cena, tra le 20.00 e le 21.00: da 6,8 a 7,0
- Prima di andare a letto, tra le 23.00 e le 24.00: possibile calo a 6,2
Se le misurazioni del valore del pH dell’urina sono sempre al di sotto dei valori indicati, si può presumere che l’organismo sia acido.
Cosa si può fare se l’organismo è iperacidificato
Per contrastare l’acidosi, si raccomanda una dieta prevalentemente alcalina. Ciò significa rinunciare ai fast food, ai dolci, all’alcol, al caffè e alla carne, allo stesso tempo occorre mangiare più frutta, patate, verdure a radice e a foglia, e bere più acqua. Inoltre, la deacidificazione può essere accelerata assumendo capsule o polveri alcaline aggiuntive. In tal modo, si fornisce al corpo in modo relativamente sicuro una quantità sufficiente di alimenti alcalini.
Immergere brevemente la striscia reattiva nel campione di urina o, alternativamente, tenerla sotto il flusso di urina. Entro un minuto, confrontare il colore del campo bagnato con la scala cromatica riportata all’interno del libretto di istruzioni. Leggere il valore del pH corrispondente al colore della scala più simile allo scolorimento della striscia reattiva.
Ogni striscia reattiva può essere utilizzata una sola volta (non può essere riutilizzata).
Per le persone con deficit cromatico noto, la lettura della scala cromatica deve essere effettuata da una terza persona capace di distinguere i colori.
Le strisce reattive non possono essere ingerite.
Le strisce reattive sono realizzate in carta di cotone impregnata e possono essere gettate nella toilette dopo l’uso.
contiene 100 strisce reattive per test del pH
Fonti (in lingua inglese):
Schwalfenberg, G. K. (2012, October). The Alkaline Diet: Is There Evidence That an Alkaline pH Diet Benefits Health? Journal of Environmental and Public Health, 2012: 727630, doi: 10.1155/2012/727630
Frassetto L., Banerjee T., Powe N. & Sebastian A. (2018, April). Acid Balance, Dietary Acid Load, and Bone Effects-A Controversial Subject. Nutrients, 10(4). pii: E517, doi: 10.3390/nu10040517
Frassetto L., Morris R. C. Jr., Sellmeyer D. E., Todd K. & Sebastian A. (2001, October). Diet, evolution and aging--the pathophysiologic effects of the post-agricultural inversion of the potassium-to-sodium and base-to-chloride ratios in the human diet. European Journal of Nutrition, 40(5):200-13
Hamm, L. L., Nakhoul, N. & Hering-Smith, K. S. (2015, December). Acid-Base Homeostasis. Clinical Journal of the American Society of Nephrology, 10(12): 2232–2242, doi: 10.2215/CJN.07400715
Descrizione / Strisce reattive per il valore di pH per campioni di urina
Che cosa è l’acidosi e in che modo le strisce reattive per il pH possono aiutare a diagnosticarla?
L’acidosi dell’organismo descrive uno stato "acido" del corpo in cui l’equilibrio acido-base risulta essere sbilanciato. Nel lungo termine, questo può portare a numerosi disturbi e patologie, come le malattie organiche o il dolore cronico. Anche l’obesità, i dolori muscolari, l’alito cattivo, il bruciore di stomaco e il mal di testa sono segni noti dell’acidosi. Tuttavia, questi sintomi sono poco specifici ed è difficile attribuirli ad uno squilibrio acido-base senza disporre di ulteriori informazioni.
Il modo più semplice per determinare l’equilibrio acido-base è utilizzare le strisce reattive per il pH. Si tratta i uno dei metodi più efficaci per diagnosticare l’acidosi. Il valore del pH, infatti, fornisce informazioni sul grado di acidità o alcalinità di una sostanza. Questo valore viene generalmente misurato su una scala di valori da 1 a 14. I valori compresi tra 1 e 7 indicano uno stato "acido", mentre i valori compresi 7 e 14 indicano uno stato "alcalino", 7 è il valore neutro. Il valore ottimale del pH per l’urina varia nel corso della giornata ed è generalmente compreso tra 5 e 8.
Ecco come utilizzare in modo semplice le strisce reattive per il pH delle urine:
Per determinare il valore del pH, è sufficiente tenere la striscia reattiva brevemente in un campione di urina o direttamente sotto il flusso di urina. Confrontare quindi il olore del campo di test sulla striscia reattiva per il pH con la scala cromatica riportata all’interno del libretto di istruzioni. Questa operazione deve essere effettuata entro un minuto dal prelievo del campione di urina. Individuare il colore più vicino alla decolorazione sulla striscia reattiva: questo è il valore del pH.
Ecco qual è la procedura ideale per misurare il valore del pH nell’arco della giornata:
Poiché il valore ideale del pH dell’urina varia durante la giornata, se ne prelevano 7 campioni nello stesso giorno. È normale che il valore sia solitamente basso e acido al mattino, mentre è leggermente più alto e più alcalino la sera.
Ecco quando eseguire il test:
- Dopo essersi alzati.
- Prima della colazione (nel caso in cui non si faccia colazione appena alzati).
- Prima di pranzo.
- Due ore dopo aver pranzato.
- Prima di cena.
- Una o preferibilmente due ore dopo aver cenato.
- Chi va a letto tardi, deve eseguire nuovamente il test verso le h 22.00 o più tardi.
Ecco come si presentano i valori acido-base ideali nel corso della giornata:
Confrontare i valori precedentemente rilevati con il seguente elenco di valori di equilibrio acido-base ideale dell’urina:
- Prima della colazione, tra le 6.00 e le 7.00 del mattino: da 5,5 a 7,0
- Dopo la colazione, verso le 10.00: almeno 7,5
- Prima del pranzo, tra le 12.00 e le 13.00: da 7,0 a 7,5
- Dopo pranzo, tra le 15.00 e le 16.00: da 7,5 a 8,5
- Prima della cena, tra le 18.00 e le 19.00: 7,0 bis 8,0
- Dopo cena, tra le 20.00 e le 21.00: da 6,8 a 7,0
- Prima di andare a letto, tra le 23.00 e le 24.00: possibile calo a 6,2
Se le misurazioni del valore del pH dell’urina sono sempre al di sotto dei valori indicati, si può presumere che l’organismo sia acido.
Cosa si può fare se l’organismo è iperacidificato
Per contrastare l’acidosi, si raccomanda una dieta prevalentemente alcalina. Ciò significa rinunciare ai fast food, ai dolci, all’alcol, al caffè e alla carne, allo stesso tempo occorre mangiare più frutta, patate, verdure a radice e a foglia, e bere più acqua. Inoltre, la deacidificazione può essere accelerata assumendo capsule o polveri alcaline aggiuntive. In tal modo, si fornisce al corpo in modo relativamente sicuro una quantità sufficiente di alimenti alcalini.
Immergere brevemente la striscia reattiva nel campione di urina o, alternativamente, tenerla sotto il flusso di urina. Entro un minuto, confrontare il colore del campo bagnato con la scala cromatica riportata all’interno del libretto di istruzioni. Leggere il valore del pH corrispondente al colore della scala più simile allo scolorimento della striscia reattiva.
Ogni striscia reattiva può essere utilizzata una sola volta (non può essere riutilizzata).
Per le persone con deficit cromatico noto, la lettura della scala cromatica deve essere effettuata da una terza persona capace di distinguere i colori.
Le strisce reattive non possono essere ingerite.
Le strisce reattive sono realizzate in carta di cotone impregnata e possono essere gettate nella toilette dopo l’uso.
Fonti (in lingua inglese):
Schwalfenberg, G. K. (2012, October). The Alkaline Diet: Is There Evidence That an Alkaline pH Diet Benefits Health? Journal of Environmental and Public Health, 2012: 727630, doi: 10.1155/2012/727630
Frassetto L., Banerjee T., Powe N. & Sebastian A. (2018, April). Acid Balance, Dietary Acid Load, and Bone Effects-A Controversial Subject. Nutrients, 10(4). pii: E517, doi: 10.3390/nu10040517
Frassetto L., Morris R. C. Jr., Sellmeyer D. E., Todd K. & Sebastian A. (2001, October). Diet, evolution and aging--the pathophysiologic effects of the post-agricultural inversion of the potassium-to-sodium and base-to-chloride ratios in the human diet. European Journal of Nutrition, 40(5):200-13
Hamm, L. L., Nakhoul, N. & Hering-Smith, K. S. (2015, December). Acid-Base Homeostasis. Clinical Journal of the American Society of Nephrology, 10(12): 2232–2242, doi: 10.2215/CJN.07400715
I clienti hanno anche acquistato
Strisce reattive per il valore di pH per campioni di urina
12,95 €Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?