Bestseller


Vitamina C Liposomiale - vitamina C liquida - assorbimento particolarmente buono
Vitamina C liquida - 1000 mg vitamina C per cucchiaino
- Massima biodisponibilità in forma liposomiale, per un assorbimento più rapido ed efficace della vitamina C
- Rafforza efficacemente il sistema immunitario e le difese attraverso una migliore formazione dei globuli bianchi
- Abbassa i livelli di colesterolo, riducendo così, i fattori di rischio per le malattie cardiache
Vitamina C liquida - 1000 mg vitamina C per cucchiaino
- Massima biodisponibilità in forma liposomiale, per un assorbimento più rapido ed efficace della vitamina C
- Rafforza efficacemente il sistema immunitario e le difese attraverso una migliore formazione dei globuli bianchi
- Abbassa i livelli di colesterolo, riducendo così, i fattori di rischio per le malattie cardiache
Descrizione / Vitamina C Liposomiale - vitamina C liquida - assorbimento particolarmente buono
Vitamina C liposomiale con la massima biodisponibilità per un effetto ottimale
Grazie ai suoi effetti positivi sul sistema immunitario, la vitamina C è una delle vitamine supplementari più frequentemente assunte. Tuttavia, ciò che molti non sanno è che i comuni integratori di vitamina C non possono essere assorbiti in modo ottimale dall’organismo. Inoltre, alcune persone, come gli anziani, gli atleti, le donne in gravidanza e in allattamento e i fumatori, hanno un fabbisogno di vitamina C molto maggiore.
L’assunzione di vitamina C in forma liposomiale è, quindi, particolarmente consigliata ai seguenti gruppi di persone:
- persone con sistema immunitario indebolito o malattie croniche
- donne in gravidanza o in fase di allattamento
- persone più anziane
- fumatori
- persone con elevati livelli di stress
- sportivi
La vitamina C liposomiale viene assorbita al 100% dall’organismo e contribuisce, pertanto, a un rafforzamento significativamente più rapido delle difese immunitarie.
Contenuti
- Scopri i 5 benefici della vitamina C
- 1. La vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e riduce la durata dei raffreddori
- 2. Così la vitamina C, in quanto potente antiossidante, protegge efficacemente le cellule
- 3. La vitamina C migliora l’assorbimento e l’utilizzo del ferro nell’organismo
- 4. La vitamina C fa battere il cuore più velocemente, per una salute cardiaca ottimale.
- 5. Vitamina C per una pelle luminosa ed elastica
- Che cos’è la vitamina C liposomiale e qual è la particolare differenza rispetto alle forme convenzionali di tale vitamina?
- La vitamina C liquida può causare effetti collaterali?
Scopri i 5 benefici della vitamina C
La vitamina C è una vitamina idrosolubile che agisce come antiossidante e può neutralizzare i radicali liberi e ridurre il rischio di infiammazioni e malattie. Essendo un nutriente essenziale e non potendo essere prodotto dall’organismo stesso, è essenziale assumerlo attraverso gli alimenti o come integratore alimentare.
Le ricerche hanno dimostrato una serie di benefici della vitamina C e hanno confermato che un apporto adeguato di vitamina C:
- rafforza efficacemente il sistema immunitario
- in quanto antiossidante, protegge dalle malattie
- migliora l’assorbimento del ferro
- riduce il rischio di malattie cardiache
- promuove in modo ottimale la salute della pelle
1. La vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e riduce la durata dei raffreddori
Uno dei benefici maggiormente noti della vitamina C è la sua capacità di migliorare efficacemente la salute del sistema immunitario. Durante la stagione fredda, la vitamina C viene spesso utilizzata come prima misura contro gli agenti patogeni. Infatti, un apporto di vitamina C in dosi sufficientemente elevate contribuisce efficacemente ad alleviare i sintomi delle infezioni respiratorie, come il raffreddore o l’influenza, e a ridurne significativamente la durata. In media, un raffreddore dura 9 giorni, ma se si assume anche la vitamina C, la durata del raffreddore può ridursi a 5 giorni. Inoltre, essa può contribuire a ridurre efficacemente il rischio di altre malattie come la polmonite, la malaria e la diarrea.
La vitamina C è coinvolta in molti processi importanti del sistema immunitario.
Essa non solo svolge un ruolo importante nella produzione di globuli bianchi, noti per proteggere efficacemente l’organismo dalle infezioni, ma li aiuta a lavorare in modo più efficace e, allo stesso tempo, li protegge dai danni che possono essere loro causati, ad esempio, dai radicali liberi.
2. Così la vitamina C, in quanto potente antiossidante, protegge efficacemente le cellule
La vitamina C agisce come un forte antiossidante nell’organismo e aiuta a prevenire la formazione di radicali liberi. In questo modo protegge il corpo dalle malattie. Gli studi hanno dimostrato che gli antiossidanti possono aiutare a trattare e prevenire molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiache, le malattie autoimmuni e persino il cancro.
3. La vitamina C migliora significativamente l’assorbimento del ferro
Il ferro è un importante nutriente che svolge una serie di importanti funzioni nell’organismo. È essenziale per la formazione dei globuli rossi e quindi per il trasporto di ossigeno nel corpo.
La vitamina C contribuisce a migliorare significativamente l’assorbimento del ferro dagli alimenti. Inoltre, aiuta l’organismo a convertire il ferro meno facilmente assorbibile, ad esempio quello proveniente da fonti vegetali, in una forma in cui può essere assorbito meglio. Ciò è particolarmente importante per le persone che seguono una dieta priva di carne, essendo essa una dell principali fonti di tale nutriente.
➤ Sapevi che l’assunzione di soli 100 mg di vitamina C può migliorare incredibilmente l’assorbimento del ferro del 67%?
La vitamina C può, pertanto, contribuire a prevenire l’anemia nelle persone a rischio di carenza di ferro.
In uno studio, 65 bambini con una lieve anemia da carenza di ferro hanno assunto un integratore di vitamina C. I ricercatori hanno rilevato che la sola integrazione è stata sufficiente a tenere sotto controllo l’anemia.
4. La vitamina C fa battere il cuore più velocemente - per una salute cardiaca ottimale
Sono molti i fattori che possono aumentare il rischio di malattie cardiache, tra di essi l’ipertensione, alti livelli di "colesterolo cattivo" (trigliceridi e LDL) o bassi livelli di "colesterolo buono" (HDL). La vitamina C risulta essere efficace anche nel ridurre questi fattori di rischio e, pertanto, nel garantire una migliore protezione del cuore.
In questo contesto, un ampio studio condotto in Finlandia ha dimostrato che nelle persone che assumevano almeno 700 milligrammi di vitamina C al giorno, il rischio inferiore di sviluppare problemi cardiaci era del 25% inferiore rispetto a coloro che non prendevano alcuna vitamina C aggiuntiva.
Un altro studio ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di soli 500 milligrammi di vitamina C può ridurre in modo significativo sia i trigliceridi che i livelli di colesterolo cattivo LDL, due fattori importanti per le malattie cardiache.
5. Vitamina C per una pelle luminosa ed elastica
Forse ti sorprenderà sapere che un elevato consumo di vitamina C aiuta anche a mantenere la pelle luminosa e sana.
In merito a ciò, un ampio studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha esaminato la dieta di oltre 4.000 donne. È emerso che il consumo di alimenti ad alto contenuto di vitamina C era effettivamente associato a una minore comparsa di rughe e secchezza della pelle.
Uno dei motivi per cui l’assunzione di vitamina C è così benefica è che questo nutriente è necessario anche per la formazione del collagene. Si tratta di una proteina importante nella costituzione di pelle, tendini, legamenti e vasi sanguigni. Il collagene è, inoltre, fondamentale per la guarigione delle ferite e la formazione del tessuto cicatriziale.
Uno studio dell’Università di Kiel ha rilevato che il collagene può migliorare l’elasticità e l0146idratazione della pelle.
Che cos’è la vitamina C liposomiale e qual è la particolare differenza rispetto alle forme convenzionali di tale vitamina?
La vitamina C liposomiale è un’ottima alternativa alla vitamina C in forma convenzionale. Invece di essere assunta sotto forma di compresse, pillole o polveri, la vitamina viene somministrata sotto forma di minuscole gocce di grasso, solitamente in forma liquida.
L’assunzione di vitamina C in forma liposomiale aumenta il livello di vitamina C in modo più efficace di quanto possano fare i comuni preparati di vitamina C. Anche se si assumono quantità elevate, solo una parte di queste capsule, compresse o polveri viene effettivamente assorbita e utilizzata dall’organismo. Di conseguenza, il livello di vitamina C nel sangue rimane basso. La situazione è diversa con la nostra vitamina C liquida. Essa viene assorbita al 100% dal corpo e il suo livello può essere aumentato rapidamente anche con dosi inferiori.
La vitamina C liposomiale può essere facilmente mescolata all’acqua o al succo di frutta ed è, quindi, un’alternativa ottimale per i bambini o le persone con difficoltà di deglutizione.
Che cosa significa esattamente "liposomiale"?
Per liposomiale si intende la presenza di microscopiche particelle simili a grasso, il cosiddetto doppio strato fosfolipidico (in inglese bilayer fosfolipidico), nei farmaci o negli integratori. Questa forma è molto più facile da assorbire e utilizzare per l’organismo e consente di distribuire meglio il principio attivo a cellule o aree specifiche del corpo.
Secondo diversi studi scientifici, l’assunzione di liposomi contribuisce a far entrare nel flusso sanguigno una quantità maggiore di vitamine rispetto agli integratori di vitamina C tradizionali. Grazie alla protezione fornita dai piccoli globuli di grasso, la vitamina C raggiunge l’intestino senza alcuna perdita di principio attivo e da lì può essere trasportata direttamente nel sangue o attraverso le membrane cellulari nelle cellule.
- Doppia biodisponibilità rispetto alla vitamina C non liposomiale
- Assorbimento completo nell’organismo, poiché i globuli di grasso proteggono meglio il principio attivo dai succhi gastrici
- Entra direttamente nel flusso sanguigno e svolge quindi il suo effetto benefico in modo significativamente più rapido e duraturo
La vitamina C liquida può causare effetti collaterali?
Normalmente, un sovradosaggio di vitamina C non è pericoloso per le persone sane, poiché le quantità in eccesso vengono semplicemente espulse nelle urine. Tuttavia, se si è sensibili alla vitamina C, possono verificarsi degli effetti collaterali. I possibili disturbi includono:
- nausea e vomito
- bruciore di stomaco
- crampi allo stomaco
- mal di testa
Si noti che l’assorbimento è maggiore con la vitamina C liquida e quindi gli effetti collaterali possono manifestarsi più rapidamente e più gravemente se si è assunta una quantità eccessiva.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, aggiungere 5 ml al giorno ad un bicchiere d’acqua o di altra bevanda fredda, mescolare bene e bere direttamente.
- Una volta aperto, conservare in frigorifero e utilizzare entro 8 settimane.
- Agitare bene prima dell’uso.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione della vitamina C liposomiale:
Acqua, vitamina C (ascorbato di sodio e acido ascorbico), sorbitolo, acido citrico, xilitolo, lecitina di girasole (senza OGM), gomma di xantano, aroma di ananas, gomma arabica, esteri di saccarosio degli acidi grassi (saccarosio palmitato), sorbato di potassio, colorante giallo naturale (curcumina), benzoato di sodio, glicosidi steviolici, alfa-tocoferolo
Quantità per 5 ml:
Vitamina C |
1000 mg |

senza glutine

senza lattosio

vegano
A che ora del giorno si deve assumere la vitamina C liposomiale?
È possibile assumere la nostra vitamina C liposomiale indipendentemente dal momento della giornata. Non importa se viene assunta durante i pasti o a stomaco vuoto. Tuttavia, si consiglia di assumere la vitamina C liposomiale con molta acqua o mescolata con acqua o altri liquidi.
Quanto tempo occorre perché la vitamina C liposomiale inizi ad agire?
Poiché ogni organismo reagisce in modo molto diverso alle diverse sostanze attive, l’insorgenza dell’effetto della vitamina C liposomiale è individuale. Tuttavia, i ricercatori ritengono che siano necessarie almeno tre settimane perché le differenze nelle funzioni corporee diventino evidenti.
La vitamina C liposomiale è migliore dei preparati convenzionali di vitamina C?
Secondo i risultati delle ricerche, la vitamina C liposomiale è migliore della vitamina C convenzionale. Grazie alla sua maggiore biodisponibilità, raggiunge le varie parti dell’organismo meglio e più rapidamente mantenendo gran parte del suo principio attivo.
Fonti (in lingua inglese):
Łukawski, M., Dałek, P., Borowik, T., Foryś, A., Langner, M., Witkiewicz, W., & Przybyło, M. (2020). New oral liposomal vitamin C formulation: properties and bioavailability. Journal of liposome research, 30(3), 227–234. doi: 10.1080/08982104.2019.1630642
Gopi, S., & Balakrishnan, P. (2021). Evaluation and clinical comparison studies on liposomal and non-liposomal ascorbic acid (vitamin C) and their enhanced bioavailability. Journal of liposome research, 31(4), 356–364. doi: 10.1080/08982104.2020.1820521
Shade C. W. (2016). Liposomes as Advanced Delivery Systems for Nutraceuticals. Integrative medicine (Encinitas, Calif.), 15(1), 33–36.
Ettarh, R. R., Odigie, I. P., & Adigun, S. A. (2002). Vitamin C lowers blood pressure and alters vascular responsiveness in salt-induced hypertension. Canadian journal of physiology and pharmacology, 80(12), 1199–1202. doi: 10.1139/y02-147
Knekt, P., Ritz, J., Pereira, M. A., O'Reilly, E. J., Augustsson, K., Fraser, G. E., Goldbourt, U., Heitmann, B. L., Hallmans, G., Liu, S., Pietinen, P., Spiegelman, D., Stevens, J., Virtamo, J., Willett, W. C., Rimm, E. B., & Ascherio, A. (2004). Antioxidant vitamins and coronary heart disease risk: a pooled analysis of 9 cohorts. The American journal of clinical nutrition, 80(6), 1508–1520. doi: 10.1093/ajcn/80.6.1508
Hallberg, L., & Hulthén, L. (2000). Prediction of dietary iron absorption: an algorithm for calculating absorption and bioavailability of dietary iron. The American journal of clinical nutrition, 71(5), 1147–1160. doi: 10.1093/ajcn/71.5.1147
Huijskens, M. J., Walczak, M., Koller, N., Briedé, J. J., Senden-Gijsbers, B. L., Schnijderberg, M. C., Bos, G. M., & Germeraad, W. T. (2014). Technical advance: ascorbic acid induces development of double-positive T cells from human hematopoietic stem cells in the absence of stromal cells. Journal of leukocyte biology, 96(6), 1165–1175. doi: 10.1189/jlb.1TA0214-121RR
Cosgrove, M. C., Franco, O. H., Granger, S. P., Murray, P. G., & Mayes, A. E. (2007). Dietary nutrient intakes and skin-aging appearance among middle-aged American women. The American journal of clinical nutrition, 86(4), 1225–1231. doi: 10.1093/ajcn/86.4.1225
Descrizione / Vitamina C Liposomiale - vitamina C liquida - assorbimento particolarmente buono
Vitamina C liposomiale con la massima biodisponibilità per un effetto ottimale
Grazie ai suoi effetti positivi sul sistema immunitario, la vitamina C è una delle vitamine supplementari più frequentemente assunte. Tuttavia, ciò che molti non sanno è che i comuni integratori di vitamina C non possono essere assorbiti in modo ottimale dall’organismo. Inoltre, alcune persone, come gli anziani, gli atleti, le donne in gravidanza e in allattamento e i fumatori, hanno un fabbisogno di vitamina C molto maggiore.
L’assunzione di vitamina C in forma liposomiale è, quindi, particolarmente consigliata ai seguenti gruppi di persone:
- persone con sistema immunitario indebolito o malattie croniche
- donne in gravidanza o in fase di allattamento
- persone più anziane
- fumatori
- persone con elevati livelli di stress
- sportivi
La vitamina C liposomiale viene assorbita al 100% dall’organismo e contribuisce, pertanto, a un rafforzamento significativamente più rapido delle difese immunitarie.
Contenuti
- Scopri i 5 benefici della vitamina C
- 1. La vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e riduce la durata dei raffreddori
- 2. Così la vitamina C, in quanto potente antiossidante, protegge efficacemente le cellule
- 3. La vitamina C migliora l’assorbimento e l’utilizzo del ferro nell’organismo
- 4. La vitamina C fa battere il cuore più velocemente, per una salute cardiaca ottimale.
- 5. Vitamina C per una pelle luminosa ed elastica
- Che cos’è la vitamina C liposomiale e qual è la particolare differenza rispetto alle forme convenzionali di tale vitamina?
- La vitamina C liquida può causare effetti collaterali?
Scopri i 5 benefici della vitamina C
La vitamina C è una vitamina idrosolubile che agisce come antiossidante e può neutralizzare i radicali liberi e ridurre il rischio di infiammazioni e malattie. Essendo un nutriente essenziale e non potendo essere prodotto dall’organismo stesso, è essenziale assumerlo attraverso gli alimenti o come integratore alimentare.
Le ricerche hanno dimostrato una serie di benefici della vitamina C e hanno confermato che un apporto adeguato di vitamina C:
- rafforza efficacemente il sistema immunitario
- in quanto antiossidante, protegge dalle malattie
- migliora l’assorbimento del ferro
- riduce il rischio di malattie cardiache
- promuove in modo ottimale la salute della pelle
1. La vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e riduce la durata dei raffreddori
Uno dei benefici maggiormente noti della vitamina C è la sua capacità di migliorare efficacemente la salute del sistema immunitario. Durante la stagione fredda, la vitamina C viene spesso utilizzata come prima misura contro gli agenti patogeni. Infatti, un apporto di vitamina C in dosi sufficientemente elevate contribuisce efficacemente ad alleviare i sintomi delle infezioni respiratorie, come il raffreddore o l’influenza, e a ridurne significativamente la durata. In media, un raffreddore dura 9 giorni, ma se si assume anche la vitamina C, la durata del raffreddore può ridursi a 5 giorni. Inoltre, essa può contribuire a ridurre efficacemente il rischio di altre malattie come la polmonite, la malaria e la diarrea.
La vitamina C è coinvolta in molti processi importanti del sistema immunitario.
Essa non solo svolge un ruolo importante nella produzione di globuli bianchi, noti per proteggere efficacemente l’organismo dalle infezioni, ma li aiuta a lavorare in modo più efficace e, allo stesso tempo, li protegge dai danni che possono essere loro causati, ad esempio, dai radicali liberi.
2. Così la vitamina C, in quanto potente antiossidante, protegge efficacemente le cellule
La vitamina C agisce come un forte antiossidante nell’organismo e aiuta a prevenire la formazione di radicali liberi. In questo modo protegge il corpo dalle malattie. Gli studi hanno dimostrato che gli antiossidanti possono aiutare a trattare e prevenire molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiache, le malattie autoimmuni e persino il cancro.
3. La vitamina C migliora significativamente l’assorbimento del ferro
Il ferro è un importante nutriente che svolge una serie di importanti funzioni nell’organismo. È essenziale per la formazione dei globuli rossi e quindi per il trasporto di ossigeno nel corpo.
La vitamina C contribuisce a migliorare significativamente l’assorbimento del ferro dagli alimenti. Inoltre, aiuta l’organismo a convertire il ferro meno facilmente assorbibile, ad esempio quello proveniente da fonti vegetali, in una forma in cui può essere assorbito meglio. Ciò è particolarmente importante per le persone che seguono una dieta priva di carne, essendo essa una dell principali fonti di tale nutriente.
➤ Sapevi che l’assunzione di soli 100 mg di vitamina C può migliorare incredibilmente l’assorbimento del ferro del 67%?
La vitamina C può, pertanto, contribuire a prevenire l’anemia nelle persone a rischio di carenza di ferro.
In uno studio, 65 bambini con una lieve anemia da carenza di ferro hanno assunto un integratore di vitamina C. I ricercatori hanno rilevato che la sola integrazione è stata sufficiente a tenere sotto controllo l’anemia.
4. La vitamina C fa battere il cuore più velocemente - per una salute cardiaca ottimale
Sono molti i fattori che possono aumentare il rischio di malattie cardiache, tra di essi l’ipertensione, alti livelli di "colesterolo cattivo" (trigliceridi e LDL) o bassi livelli di "colesterolo buono" (HDL). La vitamina C risulta essere efficace anche nel ridurre questi fattori di rischio e, pertanto, nel garantire una migliore protezione del cuore.
In questo contesto, un ampio studio condotto in Finlandia ha dimostrato che nelle persone che assumevano almeno 700 milligrammi di vitamina C al giorno, il rischio inferiore di sviluppare problemi cardiaci era del 25% inferiore rispetto a coloro che non prendevano alcuna vitamina C aggiuntiva.
Un altro studio ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di soli 500 milligrammi di vitamina C può ridurre in modo significativo sia i trigliceridi che i livelli di colesterolo cattivo LDL, due fattori importanti per le malattie cardiache.
5. Vitamina C per una pelle luminosa ed elastica
Forse ti sorprenderà sapere che un elevato consumo di vitamina C aiuta anche a mantenere la pelle luminosa e sana.
In merito a ciò, un ampio studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha esaminato la dieta di oltre 4.000 donne. È emerso che il consumo di alimenti ad alto contenuto di vitamina C era effettivamente associato a una minore comparsa di rughe e secchezza della pelle.
Uno dei motivi per cui l’assunzione di vitamina C è così benefica è che questo nutriente è necessario anche per la formazione del collagene. Si tratta di una proteina importante nella costituzione di pelle, tendini, legamenti e vasi sanguigni. Il collagene è, inoltre, fondamentale per la guarigione delle ferite e la formazione del tessuto cicatriziale.
Uno studio dell’Università di Kiel ha rilevato che il collagene può migliorare l’elasticità e l0146idratazione della pelle.
Che cos’è la vitamina C liposomiale e qual è la particolare differenza rispetto alle forme convenzionali di tale vitamina?
La vitamina C liposomiale è un’ottima alternativa alla vitamina C in forma convenzionale. Invece di essere assunta sotto forma di compresse, pillole o polveri, la vitamina viene somministrata sotto forma di minuscole gocce di grasso, solitamente in forma liquida.
L’assunzione di vitamina C in forma liposomiale aumenta il livello di vitamina C in modo più efficace di quanto possano fare i comuni preparati di vitamina C. Anche se si assumono quantità elevate, solo una parte di queste capsule, compresse o polveri viene effettivamente assorbita e utilizzata dall’organismo. Di conseguenza, il livello di vitamina C nel sangue rimane basso. La situazione è diversa con la nostra vitamina C liquida. Essa viene assorbita al 100% dal corpo e il suo livello può essere aumentato rapidamente anche con dosi inferiori.
La vitamina C liposomiale può essere facilmente mescolata all’acqua o al succo di frutta ed è, quindi, un’alternativa ottimale per i bambini o le persone con difficoltà di deglutizione.
Che cosa significa esattamente "liposomiale"?
Per liposomiale si intende la presenza di microscopiche particelle simili a grasso, il cosiddetto doppio strato fosfolipidico (in inglese bilayer fosfolipidico), nei farmaci o negli integratori. Questa forma è molto più facile da assorbire e utilizzare per l’organismo e consente di distribuire meglio il principio attivo a cellule o aree specifiche del corpo.
Secondo diversi studi scientifici, l’assunzione di liposomi contribuisce a far entrare nel flusso sanguigno una quantità maggiore di vitamine rispetto agli integratori di vitamina C tradizionali. Grazie alla protezione fornita dai piccoli globuli di grasso, la vitamina C raggiunge l’intestino senza alcuna perdita di principio attivo e da lì può essere trasportata direttamente nel sangue o attraverso le membrane cellulari nelle cellule.
- Doppia biodisponibilità rispetto alla vitamina C non liposomiale
- Assorbimento completo nell’organismo, poiché i globuli di grasso proteggono meglio il principio attivo dai succhi gastrici
- Entra direttamente nel flusso sanguigno e svolge quindi il suo effetto benefico in modo significativamente più rapido e duraturo
La vitamina C liquida può causare effetti collaterali?
Normalmente, un sovradosaggio di vitamina C non è pericoloso per le persone sane, poiché le quantità in eccesso vengono semplicemente espulse nelle urine. Tuttavia, se si è sensibili alla vitamina C, possono verificarsi degli effetti collaterali. I possibili disturbi includono:
- nausea e vomito
- bruciore di stomaco
- crampi allo stomaco
- mal di testa
Si noti che l’assorbimento è maggiore con la vitamina C liquida e quindi gli effetti collaterali possono manifestarsi più rapidamente e più gravemente se si è assunta una quantità eccessiva.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, aggiungere 5 ml al giorno ad un bicchiere d’acqua o di altra bevanda fredda, mescolare bene e bere direttamente.
- Una volta aperto, conservare in frigorifero e utilizzare entro 8 settimane.
- Agitare bene prima dell’uso.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione della vitamina C liposomiale:
Acqua, vitamina C (ascorbato di sodio e acido ascorbico), sorbitolo, acido citrico, xilitolo, lecitina di girasole (senza OGM), gomma di xantano, aroma di ananas, gomma arabica, esteri di saccarosio degli acidi grassi (saccarosio palmitato), sorbato di potassio, colorante giallo naturale (curcumina), benzoato di sodio, glicosidi steviolici, alfa-tocoferolo
Quantità per 5 ml:
Vitamina C |
1000 mg |

senza glutine

senza lattosio

vegano
A che ora del giorno si deve assumere la vitamina C liposomiale?
È possibile assumere la nostra vitamina C liposomiale indipendentemente dal momento della giornata. Non importa se viene assunta durante i pasti o a stomaco vuoto. Tuttavia, si consiglia di assumere la vitamina C liposomiale con molta acqua o mescolata con acqua o altri liquidi.
Quanto tempo occorre perché la vitamina C liposomiale inizi ad agire?
Poiché ogni organismo reagisce in modo molto diverso alle diverse sostanze attive, l’insorgenza dell’effetto della vitamina C liposomiale è individuale. Tuttavia, i ricercatori ritengono che siano necessarie almeno tre settimane perché le differenze nelle funzioni corporee diventino evidenti.
La vitamina C liposomiale è migliore dei preparati convenzionali di vitamina C?
Secondo i risultati delle ricerche, la vitamina C liposomiale è migliore della vitamina C convenzionale. Grazie alla sua maggiore biodisponibilità, raggiunge le varie parti dell’organismo meglio e più rapidamente mantenendo gran parte del suo principio attivo.
Fonti (in lingua inglese):
Łukawski, M., Dałek, P., Borowik, T., Foryś, A., Langner, M., Witkiewicz, W., & Przybyło, M. (2020). New oral liposomal vitamin C formulation: properties and bioavailability. Journal of liposome research, 30(3), 227–234. doi: 10.1080/08982104.2019.1630642
Gopi, S., & Balakrishnan, P. (2021). Evaluation and clinical comparison studies on liposomal and non-liposomal ascorbic acid (vitamin C) and their enhanced bioavailability. Journal of liposome research, 31(4), 356–364. doi: 10.1080/08982104.2020.1820521
Shade C. W. (2016). Liposomes as Advanced Delivery Systems for Nutraceuticals. Integrative medicine (Encinitas, Calif.), 15(1), 33–36.
Ettarh, R. R., Odigie, I. P., & Adigun, S. A. (2002). Vitamin C lowers blood pressure and alters vascular responsiveness in salt-induced hypertension. Canadian journal of physiology and pharmacology, 80(12), 1199–1202. doi: 10.1139/y02-147
Knekt, P., Ritz, J., Pereira, M. A., O'Reilly, E. J., Augustsson, K., Fraser, G. E., Goldbourt, U., Heitmann, B. L., Hallmans, G., Liu, S., Pietinen, P., Spiegelman, D., Stevens, J., Virtamo, J., Willett, W. C., Rimm, E. B., & Ascherio, A. (2004). Antioxidant vitamins and coronary heart disease risk: a pooled analysis of 9 cohorts. The American journal of clinical nutrition, 80(6), 1508–1520. doi: 10.1093/ajcn/80.6.1508
Hallberg, L., & Hulthén, L. (2000). Prediction of dietary iron absorption: an algorithm for calculating absorption and bioavailability of dietary iron. The American journal of clinical nutrition, 71(5), 1147–1160. doi: 10.1093/ajcn/71.5.1147
Huijskens, M. J., Walczak, M., Koller, N., Briedé, J. J., Senden-Gijsbers, B. L., Schnijderberg, M. C., Bos, G. M., & Germeraad, W. T. (2014). Technical advance: ascorbic acid induces development of double-positive T cells from human hematopoietic stem cells in the absence of stromal cells. Journal of leukocyte biology, 96(6), 1165–1175. doi: 10.1189/jlb.1TA0214-121RR
Cosgrove, M. C., Franco, O. H., Granger, S. P., Murray, P. G., & Mayes, A. E. (2007). Dietary nutrient intakes and skin-aging appearance among middle-aged American women. The American journal of clinical nutrition, 86(4), 1225–1231. doi: 10.1093/ajcn/86.4.1225
Descrizione / Vitamina C Liposomiale - vitamina C liquida - assorbimento particolarmente buono
Vitamina C liposomiale con la massima biodisponibilità per un effetto ottimale
Grazie ai suoi effetti positivi sul sistema immunitario, la vitamina C è una delle vitamine supplementari più frequentemente assunte. Tuttavia, ciò che molti non sanno è che i comuni integratori di vitamina C non possono essere assorbiti in modo ottimale dall’organismo. Inoltre, alcune persone, come gli anziani, gli atleti, le donne in gravidanza e in allattamento e i fumatori, hanno un fabbisogno di vitamina C molto maggiore.
L’assunzione di vitamina C in forma liposomiale è, quindi, particolarmente consigliata ai seguenti gruppi di persone:
- persone con sistema immunitario indebolito o malattie croniche
- donne in gravidanza o in fase di allattamento
- persone più anziane
- fumatori
- persone con elevati livelli di stress
- sportivi
La vitamina C liposomiale viene assorbita al 100% dall’organismo e contribuisce, pertanto, a un rafforzamento significativamente più rapido delle difese immunitarie.
Contenuti
- Scopri i 5 benefici della vitamina C
- 1. La vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e riduce la durata dei raffreddori
- 2. Così la vitamina C, in quanto potente antiossidante, protegge efficacemente le cellule
- 3. La vitamina C migliora l’assorbimento e l’utilizzo del ferro nell’organismo
- 4. La vitamina C fa battere il cuore più velocemente, per una salute cardiaca ottimale.
- 5. Vitamina C per una pelle luminosa ed elastica
- Che cos’è la vitamina C liposomiale e qual è la particolare differenza rispetto alle forme convenzionali di tale vitamina?
- La vitamina C liquida può causare effetti collaterali?
Scopri i 5 benefici della vitamina C
La vitamina C è una vitamina idrosolubile che agisce come antiossidante e può neutralizzare i radicali liberi e ridurre il rischio di infiammazioni e malattie. Essendo un nutriente essenziale e non potendo essere prodotto dall’organismo stesso, è essenziale assumerlo attraverso gli alimenti o come integratore alimentare.
Le ricerche hanno dimostrato una serie di benefici della vitamina C e hanno confermato che un apporto adeguato di vitamina C:
- rafforza efficacemente il sistema immunitario
- in quanto antiossidante, protegge dalle malattie
- migliora l’assorbimento del ferro
- riduce il rischio di malattie cardiache
- promuove in modo ottimale la salute della pelle
1. La vitamina C influisce positivamente sul sistema immunitario e riduce la durata dei raffreddori
Uno dei benefici maggiormente noti della vitamina C è la sua capacità di migliorare efficacemente la salute del sistema immunitario. Durante la stagione fredda, la vitamina C viene spesso utilizzata come prima misura contro gli agenti patogeni. Infatti, un apporto di vitamina C in dosi sufficientemente elevate contribuisce efficacemente ad alleviare i sintomi delle infezioni respiratorie, come il raffreddore o l’influenza, e a ridurne significativamente la durata. In media, un raffreddore dura 9 giorni, ma se si assume anche la vitamina C, la durata del raffreddore può ridursi a 5 giorni. Inoltre, essa può contribuire a ridurre efficacemente il rischio di altre malattie come la polmonite, la malaria e la diarrea.
La vitamina C è coinvolta in molti processi importanti del sistema immunitario.
Essa non solo svolge un ruolo importante nella produzione di globuli bianchi, noti per proteggere efficacemente l’organismo dalle infezioni, ma li aiuta a lavorare in modo più efficace e, allo stesso tempo, li protegge dai danni che possono essere loro causati, ad esempio, dai radicali liberi.
2. Così la vitamina C, in quanto potente antiossidante, protegge efficacemente le cellule
La vitamina C agisce come un forte antiossidante nell’organismo e aiuta a prevenire la formazione di radicali liberi. In questo modo protegge il corpo dalle malattie. Gli studi hanno dimostrato che gli antiossidanti possono aiutare a trattare e prevenire molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiache, le malattie autoimmuni e persino il cancro.
3. La vitamina C migliora significativamente l’assorbimento del ferro
Il ferro è un importante nutriente che svolge una serie di importanti funzioni nell’organismo. È essenziale per la formazione dei globuli rossi e quindi per il trasporto di ossigeno nel corpo.
La vitamina C contribuisce a migliorare significativamente l’assorbimento del ferro dagli alimenti. Inoltre, aiuta l’organismo a convertire il ferro meno facilmente assorbibile, ad esempio quello proveniente da fonti vegetali, in una forma in cui può essere assorbito meglio. Ciò è particolarmente importante per le persone che seguono una dieta priva di carne, essendo essa una dell principali fonti di tale nutriente.
➤ Sapevi che l’assunzione di soli 100 mg di vitamina C può migliorare incredibilmente l’assorbimento del ferro del 67%?
La vitamina C può, pertanto, contribuire a prevenire l’anemia nelle persone a rischio di carenza di ferro.
In uno studio, 65 bambini con una lieve anemia da carenza di ferro hanno assunto un integratore di vitamina C. I ricercatori hanno rilevato che la sola integrazione è stata sufficiente a tenere sotto controllo l’anemia.
4. La vitamina C fa battere il cuore più velocemente - per una salute cardiaca ottimale
Sono molti i fattori che possono aumentare il rischio di malattie cardiache, tra di essi l’ipertensione, alti livelli di "colesterolo cattivo" (trigliceridi e LDL) o bassi livelli di "colesterolo buono" (HDL). La vitamina C risulta essere efficace anche nel ridurre questi fattori di rischio e, pertanto, nel garantire una migliore protezione del cuore.
In questo contesto, un ampio studio condotto in Finlandia ha dimostrato che nelle persone che assumevano almeno 700 milligrammi di vitamina C al giorno, il rischio inferiore di sviluppare problemi cardiaci era del 25% inferiore rispetto a coloro che non prendevano alcuna vitamina C aggiuntiva.
Un altro studio ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di soli 500 milligrammi di vitamina C può ridurre in modo significativo sia i trigliceridi che i livelli di colesterolo cattivo LDL, due fattori importanti per le malattie cardiache.
5. Vitamina C per una pelle luminosa ed elastica
Forse ti sorprenderà sapere che un elevato consumo di vitamina C aiuta anche a mantenere la pelle luminosa e sana.
In merito a ciò, un ampio studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha esaminato la dieta di oltre 4.000 donne. È emerso che il consumo di alimenti ad alto contenuto di vitamina C era effettivamente associato a una minore comparsa di rughe e secchezza della pelle.
Uno dei motivi per cui l’assunzione di vitamina C è così benefica è che questo nutriente è necessario anche per la formazione del collagene. Si tratta di una proteina importante nella costituzione di pelle, tendini, legamenti e vasi sanguigni. Il collagene è, inoltre, fondamentale per la guarigione delle ferite e la formazione del tessuto cicatriziale.
Uno studio dell’Università di Kiel ha rilevato che il collagene può migliorare l’elasticità e l0146idratazione della pelle.
Che cos’è la vitamina C liposomiale e qual è la particolare differenza rispetto alle forme convenzionali di tale vitamina?
La vitamina C liposomiale è un’ottima alternativa alla vitamina C in forma convenzionale. Invece di essere assunta sotto forma di compresse, pillole o polveri, la vitamina viene somministrata sotto forma di minuscole gocce di grasso, solitamente in forma liquida.
L’assunzione di vitamina C in forma liposomiale aumenta il livello di vitamina C in modo più efficace di quanto possano fare i comuni preparati di vitamina C. Anche se si assumono quantità elevate, solo una parte di queste capsule, compresse o polveri viene effettivamente assorbita e utilizzata dall’organismo. Di conseguenza, il livello di vitamina C nel sangue rimane basso. La situazione è diversa con la nostra vitamina C liquida. Essa viene assorbita al 100% dal corpo e il suo livello può essere aumentato rapidamente anche con dosi inferiori.
La vitamina C liposomiale può essere facilmente mescolata all’acqua o al succo di frutta ed è, quindi, un’alternativa ottimale per i bambini o le persone con difficoltà di deglutizione.
Che cosa significa esattamente "liposomiale"?
Per liposomiale si intende la presenza di microscopiche particelle simili a grasso, il cosiddetto doppio strato fosfolipidico (in inglese bilayer fosfolipidico), nei farmaci o negli integratori. Questa forma è molto più facile da assorbire e utilizzare per l’organismo e consente di distribuire meglio il principio attivo a cellule o aree specifiche del corpo.
Secondo diversi studi scientifici, l’assunzione di liposomi contribuisce a far entrare nel flusso sanguigno una quantità maggiore di vitamine rispetto agli integratori di vitamina C tradizionali. Grazie alla protezione fornita dai piccoli globuli di grasso, la vitamina C raggiunge l’intestino senza alcuna perdita di principio attivo e da lì può essere trasportata direttamente nel sangue o attraverso le membrane cellulari nelle cellule.
- Doppia biodisponibilità rispetto alla vitamina C non liposomiale
- Assorbimento completo nell’organismo, poiché i globuli di grasso proteggono meglio il principio attivo dai succhi gastrici
- Entra direttamente nel flusso sanguigno e svolge quindi il suo effetto benefico in modo significativamente più rapido e duraturo
La vitamina C liquida può causare effetti collaterali?
Normalmente, un sovradosaggio di vitamina C non è pericoloso per le persone sane, poiché le quantità in eccesso vengono semplicemente espulse nelle urine. Tuttavia, se si è sensibili alla vitamina C, possono verificarsi degli effetti collaterali. I possibili disturbi includono:
- nausea e vomito
- bruciore di stomaco
- crampi allo stomaco
- mal di testa
Si noti che l’assorbimento è maggiore con la vitamina C liquida e quindi gli effetti collaterali possono manifestarsi più rapidamente e più gravemente se si è assunta una quantità eccessiva.
Posologia raccomandata:
- Come integratore alimentare, aggiungere 5 ml al giorno ad un bicchiere d’acqua o di altra bevanda fredda, mescolare bene e bere direttamente.
- Una volta aperto, conservare in frigorifero e utilizzare entro 8 settimane.
- Agitare bene prima dell’uso.
Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Gli integratori alimentari non sostituiscono un’alimentazione varia ed equilibrata.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Composizione della vitamina C liposomiale:
Acqua, vitamina C (ascorbato di sodio e acido ascorbico), sorbitolo, acido citrico, xilitolo, lecitina di girasole (senza OGM), gomma di xantano, aroma di ananas, gomma arabica, esteri di saccarosio degli acidi grassi (saccarosio palmitato), sorbato di potassio, colorante giallo naturale (curcumina), benzoato di sodio, glicosidi steviolici, alfa-tocoferolo
Quantità per 5 ml:
Vitamina C |
1000 mg |

senza glutine

senza lattosio

vegano
A che ora del giorno si deve assumere la vitamina C liposomiale?
È possibile assumere la nostra vitamina C liposomiale indipendentemente dal momento della giornata. Non importa se viene assunta durante i pasti o a stomaco vuoto. Tuttavia, si consiglia di assumere la vitamina C liposomiale con molta acqua o mescolata con acqua o altri liquidi.
Quanto tempo occorre perché la vitamina C liposomiale inizi ad agire?
Poiché ogni organismo reagisce in modo molto diverso alle diverse sostanze attive, l’insorgenza dell’effetto della vitamina C liposomiale è individuale. Tuttavia, i ricercatori ritengono che siano necessarie almeno tre settimane perché le differenze nelle funzioni corporee diventino evidenti.
La vitamina C liposomiale è migliore dei preparati convenzionali di vitamina C?
Secondo i risultati delle ricerche, la vitamina C liposomiale è migliore della vitamina C convenzionale. Grazie alla sua maggiore biodisponibilità, raggiunge le varie parti dell’organismo meglio e più rapidamente mantenendo gran parte del suo principio attivo.
Fonti (in lingua inglese):
Łukawski, M., Dałek, P., Borowik, T., Foryś, A., Langner, M., Witkiewicz, W., & Przybyło, M. (2020). New oral liposomal vitamin C formulation: properties and bioavailability. Journal of liposome research, 30(3), 227–234. doi: 10.1080/08982104.2019.1630642
Gopi, S., & Balakrishnan, P. (2021). Evaluation and clinical comparison studies on liposomal and non-liposomal ascorbic acid (vitamin C) and their enhanced bioavailability. Journal of liposome research, 31(4), 356–364. doi: 10.1080/08982104.2020.1820521
Shade C. W. (2016). Liposomes as Advanced Delivery Systems for Nutraceuticals. Integrative medicine (Encinitas, Calif.), 15(1), 33–36.
Ettarh, R. R., Odigie, I. P., & Adigun, S. A. (2002). Vitamin C lowers blood pressure and alters vascular responsiveness in salt-induced hypertension. Canadian journal of physiology and pharmacology, 80(12), 1199–1202. doi: 10.1139/y02-147
Knekt, P., Ritz, J., Pereira, M. A., O'Reilly, E. J., Augustsson, K., Fraser, G. E., Goldbourt, U., Heitmann, B. L., Hallmans, G., Liu, S., Pietinen, P., Spiegelman, D., Stevens, J., Virtamo, J., Willett, W. C., Rimm, E. B., & Ascherio, A. (2004). Antioxidant vitamins and coronary heart disease risk: a pooled analysis of 9 cohorts. The American journal of clinical nutrition, 80(6), 1508–1520. doi: 10.1093/ajcn/80.6.1508
Hallberg, L., & Hulthén, L. (2000). Prediction of dietary iron absorption: an algorithm for calculating absorption and bioavailability of dietary iron. The American journal of clinical nutrition, 71(5), 1147–1160. doi: 10.1093/ajcn/71.5.1147
Huijskens, M. J., Walczak, M., Koller, N., Briedé, J. J., Senden-Gijsbers, B. L., Schnijderberg, M. C., Bos, G. M., & Germeraad, W. T. (2014). Technical advance: ascorbic acid induces development of double-positive T cells from human hematopoietic stem cells in the absence of stromal cells. Journal of leukocyte biology, 96(6), 1165–1175. doi: 10.1189/jlb.1TA0214-121RR
Cosgrove, M. C., Franco, O. H., Granger, S. P., Murray, P. G., & Mayes, A. E. (2007). Dietary nutrient intakes and skin-aging appearance among middle-aged American women. The American journal of clinical nutrition, 86(4), 1225–1231. doi: 10.1093/ajcn/86.4.1225
I clienti hanno anche acquistato
Bestseller
Vitamina C Liposomiale - vitamina C liquida - assorbimento particolarmente buono
24,95 €Benvenuto da Herbano! Da questo sito vengono effettuate consegne solo in country. Desideri scegliere un altro Paese?