Il miglior rimedio contro la flatulenza

Pubblicato: Marzo 17, 2025
Irina Fink
Irina Fink

Naturopata

Con quale frequenza senti un pizzicore allo stomaco? La flatulenza è ancora un argomento tabù, anche se tormenta quasi tutti di tanto in tanto. Solitamente è innocua, seppur fastidiosa, ma a volte può essere sintomo di patologie intestinali.

Flatulenza: né divertente, né piacevole!

La flatulenza è un disturbo spiacevole che può avere ripercussioni negative sulla vita quotidiana. Ma qual è la causa e perché si verifica?

La flatulenza è indice di un eccesso di aria nell'intestino. Vengono spesso percepiti pressione e pizzicore. I sintomi più comuni includono eruttazione, dolore addominale e, per l’appunto, flatulenza.

La flatulenza si verifica per due ragioni:

  • Ingestione di aria in quantità eccessiva

  • Scomposizione dei resti di cibo non digerito da parte dei batteri nell'intestino crasso durante la digestione

Solitamente i gas risultanti vengono trasportati dal sangue fino ai polmoni, dove vengono eliminati con l’espirazione. A volte, però, ciò non è sufficiente e i gas in eccesso fuoriescono attraverso l'ano.

➤ Ogni persona emette gas dall’ano circa 10-20 volte al giorno!

➤Previeni la flatulenza con il pacchetto per la pulizia intestinale!

Quali sono le cause della flatulenza?

La flatulenza è solitamente causata da cattive abitudini alimentari e di vita:

  • Alimentazione ricca di cibi che causano gas (cavoli, fagioli, cipolle, etc.), di carboidrati (farina bianca), di fibre e proteine ​​(soprattutto di origine animale), nonché di cibi grassi e dolci. 

  • Abitudini alimentari malsane come inghiottire aria. Quando si mangia o si beve si inghiotte molta aria, che può accumularsi nello stomaco. Anche mangiare tardi, in fretta e masticare male il cibo può causare gonfiore.

  • Assunzione di sostituti dello zucchero (sorbitolo e xilitolo) che si trovano spesso negli alimenti senza zucchero.

  • Intolleranze alimentari. Causano flatulenza, diarrea, etc., pertanto, è opportuno identificarle.

  • Alcuni farmaci che possono danneggiare la flora intestinale.

  • Lo stress, che indebolisce la barriera intestinale e ha quindi un impatto negativo sulla salute generale.

In alcuni casi la flatulenza può addirittura essere sintomo di malattia, come disturbi digestivi, sindrome dell'intestino irritabile o altre patologie intestinali.

➤  I gas maleodoranti si formano, ad esempio, durante la scomposizione di alcune proteine ​​sotto forma di composti di zolfo! 

➤Scopri subito il probiotico in polvere!

Cosa è utile a ridurre la flatulenza a lungo termine

Il nostro MIGLIOR CONSIGLIO contro la flatulenza e altri problemi intestinali: il nostro NUOVO ed esclusivo Pacchetto per la riabilitazione intestinale!

pachetto intestinale

Con una buona riabilitazione intestinale la flora intestinale viene ricostruita da zero in diverse fasi e le cause della flatulenza e altri problemi vengono eliminate. Con la pulizia del colon, l'intestino viene purificato, il fegato e gli altri organi vengono rafforzati, l'organismo trova sollievo grazie alle basi preziose che si vengono a formare e i batteri intestinali benefici vengono supportati o ripristinati con l'aiuto di probiotici e prebiotici..

Ulteriori misure contro la flatulenza:

  • Cambia alimentazione optando per cibi sani, freschi e non lavorati. Consuma più alimenti ricchi di fibre (ad esempio, cereali integrali). Ma attenzione: un passaggio improvviso a una maggior assunzione di fibre inizialmente può causare un aumento della flatulenza. Non scoraggiarti: la flora intestinale ha bisogno di tempo per abituarsi. È meglio aumentare l'assunzione di fibre in modo graduale.

  • Verifica la presenza di eventuali intolleranze alimentari

  • Bevi molto, ma non durante i pasti. Altrimenti si ingerisce più aria, il che provoca un aumento della flatulenza. Inoltre, mangia lentamente, con consapevolezza e masticando bene. 

  • Fai movimenti con regolarità

  • Riduci lo stress, poiché può avere un impatto negativo diretto sull'intestino

  • Evita la gomma da masticare, poiché provoca l'ingestione di più aria e contiene sostituti dello zucchero che favoriscono la formazione di flatulenza.

Conclusione:

La flora intestinale di ogni individuo è diversa. Alcune persone tollerano meglio di altri determinati alimenti. Inoltre, alcuni presentano una maggior presenza di batteri che producono gas. Se non si assume un’alimentazione corretta, si hanno intolleranze o si ingerisce molta aria, si soffre di flatulenza.

Solitamente è un sintomo innocuo, ma può anche indicare la presenza di malattie intestinali o di un disturbo della flora intestinale. Poiché tale disturbo può portare a un assorbimento insufficiente delle sostanze nutritive, ad allergie e a malattie croniche, è opportuno prestare attenzione a mantenere sana la flora intestinale. Per sostenerla nel modo migliore è indicata, ad esempio, la riabilitazione intestinale.


Fonti (in lingua inglese):

American Psychological Association. (2018, November 1). Stress effects on the body. [Available at: https://www.apa.org/topics/stress/body]

Levitt, M. D., Furne, J., Aeolus, M. R., & Suarez, F. L. (1998). Evaluation of an extremely flatulent patient: case report and proposed diagnostic and therapeutic approachThe American journal of gastroenterology93(11), 2276–2281. https://doi.org/10.1111/j.1572-0241.1998.00635.x

Tomlin, J., Lowis, C., & Read, N. W. (1991). Investigation of normal flatus production in healthy volunteersGut32(6), 665–669. https://doi.org/10.1136/gut.32.6.665